Salve gente, è il secondo inverno che mi si presenta questo problema che sparisce appena le temperature si fanno più miti. Normalmente alla messa in moto a freddo l'auto accelera sino a circa 1500 giri, scende rapidamente attorno a 1000 e sta lì per un 30-40 secondi e poi si stabilizza. Non appena le temperature scendono sotto i 15°C dopo che sale a 1500 giri, scende rapidamente a 1000 ma poi continua a scendere sino a 650 giri come se fosse calda e lì si sente che fa un po' fatica, come se non funzionasse l'arricchimento della miscela. La cosa incredibile è che se metto in moto la lascio girare 20 secondi e spengo e riaccendo funziona perfettamente, giusto il tempo di risalire a più di 15°C all'interno del vano motore. Cosa potrebbe essere? Il separatore olio l'ho cambiato, il VANOS è OK, il tubo di immissione in gomma è nuovo, la valvola a farfalla pulita, quella del minimo non l'ho pulita ma a parte questo problema il minimo è sempre regolare. Le temperature dei sensori sembrano OK ed errori non ne da... prima di smontare mezza macchina mi date qualche dritta? A me più che un problema meccanico sembra elettronico, come se sotto i 15°C l'auto non capisse di essere fredda. Help! :)
Ok... ho pulito anche la vavola del minimo, ma non è cambiato nulla. Nessuno mi sa dire chi comanda il "minimo automatico" cioè quali parametri fanno accelerare l'auto? E se fosse il regolatore di pressione della benzina?
hai fatto una diagnosi?? io avevo il minimo irregolare quando funzionava male il sensore giri albero a camme aspirazione..
Zero errori, ma il minimo nn è basso sempre, anzi è regolarissimo, semplicemente non sta ai 1000 giri come dovrebbe alla messa in moto a freddo. E' proprio questo che mi manda ai matti... C'è qualcosa che a basse temperatura non gli permette di stare ai 1000 giri, non si riesce però a capire se è qualcosa di meccanico o elettronico. Perché poi appena le temperature si alzano riperende a funzionare.
da verificare la temperatura motore corretta e plausubile , verificare il tipo di olio (gradazione e viscosita )
Questo è un bel mistero, un po' come il "problema" che si presenta sulla mia (con un motore molto più recente peraltro). La mia personalissima opinione è che i parametri di lavoro della centralina siano tarati su motori "perfetti"; nel mondo reale il motore invecchia un pochino e non riesce a funzionare perfettamente sui quei parametri. Sulla mia, ad esempio, il motore perde i colpi per qualche secondo solo quando la temperatura del refrigerante è intorno ai 35°C; la centralina vorrebbe tenere circa i 900 giri, ma lì il motore non riesce a girare. Basta dare un filo di gas e portare il regime intorno ai 1000 giri dopo l'accensione, e il problema non si presenta. Quindi potresti controllare i valori dei sensori temperatura aria/temperatura refrigerante. Se i valori sono plausibili, il mistero permane.
Ciao a tutti per prima cosa controllare la presenza di errori con diagnosi ed effettuare una prova fumi per vedere se ci sono aspirazioni di aria (molto probabili..)...fatemi sapere. Saluti e Buon Anno!!
Che intendi per aspirazioni d'aria, nell'impianto di alimentazione? Se così dovrebbe presentare il problema sia con il freddo che con il caldo.
Infatti non c'è nessuna aspirazione. Il motore è un orologio, sia a caldo, ma anche a freddo. Con l'unico problema che non alza il minimo per quei 30/60 secondi. Devo dire che dopo aver pulito la valvolina del minimo mi sembra addirittura peggiorato, cioè se prima riavviando dopo qualche minuto funzionava correttamente ora neanche quello, che si l'attuatore del minimo? Ma come è possibile che per il resto è regolarissimo?
Cambiato poco tempo fa... ma il problema se fosse dovuto quello immagino sarebbe sul minimo in generale e non in quei 30-60 secondi in cui dovrebbe stare a 1000giri, no?
Ciao, ti posso assicurare per esperienza che se nel circuito vapori olio hai qualche problema, ne risente solamente all'avvio a freddo, a meno che non ci sia qualche tubicino del circuito completamente rotto...io una controllata glie la darei. Saluti!
Però nell'avvio a freddo con temperature più calde il problema non c'è. Che poi più che un problema è una stranezza, non è che l'auto tendo a spegnersi semplicemente va al valore nominale del minimo o poco più alto. Ora che mi ci fai pensare in effetti questo difetto è un po' nato nell'inverno in cui ho cambiato tutto il sistema di recupero vapori olio, ho cambiato tutto valvola e tubi... l'unico tubicino non originale che sul momento non era disponibile è quello che va al regolatore pressione carburante... che sia troppo stretto e mi crea il problema? Oppure potrebbe essere la valvola fallata? Che ne pensi?
Si ho fatto delle prove con difetto e i valori erano regolari, spegnendo e riaccendendo l'auto dopo qualche secondo spesso il difetto scompare e anche in quel caso i valori erano regolari e simili ai precdenti... in effetti vorrei comprare un ELM327 per controllare più spesso.
...io una ricontrollata glie la darei di nuovo e metterei il tubicino in questione ''originale'', il problema si evidenzia proprio quando le temperature sono piu' basse.
Domani mattina stacco il tubicino... se funziona correttamente sentirete i miei bestemmioni dalla Sicilia! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi eventualmente do una controllata... ma la valvola può essere fallata? Credo di averla ancora in garanzia.
R: Motore M52 minimo basso dopo messa in moto solo a freddo Seguo con interesse. Parlando del el327 ne ho appena restituito uno causa incompatibilità con la mia 325 N52..però. Su almeno 5 altre vetture anche Bmw.... funziona perfettamente. Assicurati quindi della perfetta compatibilità con la tua auto. Non vorrei sentirti due volte dalla sicilia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> inviato con tapatalk con tanta fatica
Ciao, scusa il ritardo.. La valvola potrebbe ance essere fallata anche se ci credo poco, secondo me il problema deriva da uno dei tubicini del circuito in questione.