Finalmente il video completo del giro record da 8'04"4 al Nurburgring. Horst von Saurma ci porta in macchina con lui per scoprire come va e come si guida al massimo la Alfa Romeo 4C gommata Pirelli P Zero Trofeo sul mitico circuito del Nurburgring. saluti, ho trovato questo; boh, altro elemento: Bei seiner schnellen Nordschleifen-Runde war der Alfa 4C mit straßenzugelassenen Sportreifen vom Typ "Pirelli P-Zero Trofeo“ unterwegs, die dem Italiener eine extra Portion Grip verschafften. da Sport Auto
ci sono diversi possessori (con dindini da spendere facili) che hanno fatto lo swap con motori e cambio honda, non "solo" per le prestazioni. Hanno mandato in soffitta il leggero rover e il toyota.....Se lotus offrisse di serie l'alternativa...quante lotus motorizzate /allestite honda venderebbero??? il 99%??? perche???
scusa perche' impensabile??? 1000 kg è impensabile per prezzi decenti, ma se i dindini dati al marchio premium fossero spesi piu' intelligentemente e se le norme e legiferazioni di sicurezza e ecologia fossero serie e non VENDUTE(leggi merkel che contratta con l'europa)si farebbero ancora auto che seguono la tradizione non solo nel layout e nella forma, ma nella dimensione. E' inutile dire che se prendo ad esempio la maggioranza delle curve che tutti i giorni affrontiamo, la media delle velocita' che si tengono anche sportivamente ....è inutile godere per strada ed in piste medio lente di auto da 5 mt e 1600kg con nome M3 e 911 con usura e costi di gomme e freni di un certo livello. Se faccio l'esempio di affiancare l's2000 alla m3 e30 pur avendo diversa modernita' e sicurezza, capite che dimensionalmente ci siamo e che anche a pesi ci siamo con la capostipite bmw. Guardate con un buon assetto stradale(senza i risparmi honda per tenere un certo livello di prezzo) un tempo di circa 1,25 a franciacorta e 1,20 a varano rispetto ad 1max 2 secondi meno della m3 o la 911 odierna..... Cioè' noi oggi usiamo per strada auto da quasi il doppio dei cavalli per fare un'inezia meglio nella sportivita' unicamente per il tiro sul dritto??? con spese enormemente diverse e con durata palesemente inferiore?? Perche' dobbiamo andare in giro ovattati e coccolati come in M5???? Che ci ridiano le 911 964 rs e le m3 e30 fatte con modernita', che per le persone sportive che hanno male al sedere è sempre esistita la m5 e c'era una 928. Per d-io , è comunque bello girare con vetture polivalenti , comode e supercavallate....ma non ha senso continuare a seguire la pura inefficienza. Pero' sono le grandi case che sono prese a riferimento che devono far convergere il pensiero comune su una diversa intelligenza delle vetture a fronte sicuramente di rinunce ma pure a visibilissime economie immediate di utilizzo e migliori dinamiche/sicurezze attive. Questi approcci invece vengon tenuti solo per auto "avvenniristiche " senza speranza come i3 ed i8. A caro prezzo. Che progresso.....
Che il cambio honda sia decisamente superiore in tutto è fuor di dubbio ma se parliamo di propulsore ti dico che la maggior parte di chi swappa lo fa sulle s1 motorizzare rover che oltre ad essere inaffidabili non sono in grado di tirar fuori più di 170/180cv veri.Chi ha le toyota compressate difficilmente swappa con honda o comunque è una minoranza.Tu quante exige 240 o cup hai visto motorizzate honda? piuttosto se cede il cambio mettono un innesti frontali e via. Poi resta il fatto che il motore honda grazie al suo allungo,all'elevato regime di rotazione e alla sua robustezza sia molto indicato per l'utilizzo in pista ma un toyota compressato per un utilizzo a 360° io lo preferisco. La mia ad esempio con soli 220cv cammina abbastanza e oltre ad allungare fino ad 8500 giri ha un'erogazione bella piena e corposa anche sotto cosa che rende la guida divertente ed appagante anche senza doverle tirare sempre il collo,specialmente in un passo di montagna o in salita all'uscita di un tornante credo sia più efficace dell'honda. Poi se volessi un mostro da 300cv su meno di 900kg di peso farei uno swap con audi tfsi.
Zeno io la penso esattamente come te,ho solo detto che per una serie di motivi oggi per noi appassionati è quasi impossibile sperare ad una m3 da 1000kg. Tu dici sia fattibile ma come? scusa la tanto decantata 4c con telaio in carbonio e dimensioni ridotte pesa 1000kg e costa quel che costa,come si riuscirebbe a far pesare 1000kg una M3? Poi sul fatto che specialmente i marchi premium potrebbero e dovrebbero investire più risorse per fare dei mezzi più leggeri è scontato,io per primo mi sono sempre lamentato del peso mostruosamente eccessivo della z4 e89,1500/1600kg per una due posti secchi è secondo me improponibile.L'ho comprata per la sua bellezza, l'ho venduta perchè era tutto tranne che sportiva ed appagante da guidare.
1.000 kg no, ma 1.300 kg effettivi con pieno si, se solo investissero denaro sulla sostanza e non nella fuffa.
infatti ho scritto è impensabile per prezzi decenti. E quindi auspicavo il ritorno ad una 911 964 rs o una m3 e30....oggetti possibilissimi da repilcare oggi a prezzi umani visto che citando l'honda s2000 dimensionalmente simile trovo subito l'esempio di una vettura non recentissima ma ancora moderna , TUTT'ALTRO che leggera/ alleggerita estrema e inoltre cabrio elettrica.
gia una csl e46 pesava sotto i 1400 con tutti i liquidi secondo me con un telaio in carbonio ed altre migliorie puo arrivare sui 1200 ma il prezzo arriverebbe alle stelle
Creando una vettura con un 4 cilindri tirato e con le dimensioni originarie dell'e30 hai una vettura che diverte ed è agile in curva, ha un'accelerazione quasi comparabile, ha una resistenza agli sforzi prolungati da gt3 con costi di mantenimento da normali berline medie. Ad un costo accettabile. Certo, non sarebbe inferiore al costo di una nuova serie 3 328i. Ma la 328i hai voglia quanto poco sportiva sia al confronto e quanto piano vada, ancor piu' nell'handling
il problema del peso costituisce una sfida per i progettisti; è una questione di filosofia di progetto, di impostazione, di uso di certi materiali e di destinazione della vettura; la scocca conta molto ma non è il solo elemento utile per il risultato finale; solitamente il peso di questa è( in funzione di alcuni parametri) circa il 20-25% del peso dell'intera macchina; il che significa che per una macchina di 1.200 kg la scocca peserebbe circa 250 -300 kg se in acciaio.... l'uso delle leghe leggere non permette grandi risparmi a parità di rigidezza torsionale, come dimostrano i pesi di alcune vetture con scocca in acciaio rispetto a quelle in lega di alluminio; la soluzione è la fibra di carbonio ma occorre che tutta la scocca sia realizzata con questo materiale per ottenere un guadagno di peso consistente, dell'ordine del 40 %( ovviamente non di 1.200 kg ma di 250-300, che sarebbero comunque almeno 100 kg); nella realtà per ragioni di sicurezza viene costruita in fibra di carbonio la parte centrale, essendo la parte anteriore( e a volte anche la parte posteriore) realizzate in lega di alluminio per potere assorbire l'energia risultante dall'urto ad una data velocità; questo comporta che il risparmio della scocca in carbonio e alluminio completa, rispetto ad una completamente in lega leggera o acciaio, sia minore di quel 40 % che si diceva; comunque esiste sempre, a fronte però di costi superiori; allora il problema si trasferisce nella progettazione accurata di ogni componente della macchina con l'obiettivo di ridurre al minimo il peso; quindi motore e trasmissione ,sospensioni, elementi "dell'arredamento", freni, materiale insonorizzante, carrozzeria, vetri di spessore ridotto, impianto di condizionamento, accessori vari etc; il contributo di ciascuno porta al risultato finale; come nel caso della 4 C saluti
http://www.zeperfs.com/it/fiche1113-bmw-m3-3-2-csl.htm L'M3cls segnalano con il pieno carico 1525kg.... toglia anche tutta la benzina...hai voglia dei 1200kg! Si, se totalmente spartana...e i 100kg di telaio in meno come Giacomo... altrimenti andrebbe mazza rifatta..ma come dici te..i costi...altre le stelle...
[TABLE=class: table typ_5050 nointelliTXT] [TR] [TH]Leergewicht (Hersteller): [/TH] [TD] 1385 kg [/TD] [/TR] [TR] [TH] Leergewicht Testwagen (voll getankt): [/TH] [TD] 1421 kg [/TD] [/TR] [TR] [TH] Gewichtsverteilung (vorn/hinten): [/TH] [TD] 51,1% / 48,9% [/TD] [/TR] [TR] [TH] Leistungsgewicht:[/TH] [TD]3,9 kg/PS [/TD] [/TR] [/TABLE] dati rivista sport auto per la M 3 CSL saluti
Cio' che esprimevo io è il far rimanere le auto cio' che sono d'origine. Quindi prima cosa far si' che (esempio) la serie 3 ritorni ad essere la berlina sportiva compatta che era in origine, cioè simile o piu' piccina della serie 2 e da qui partire con una bella progettazione dei componenti accurata e interni che siano completamente qualitativi e non mezza plasticaccia con forme artistiche improbabili. Basta tenere un livello di prezzi poco piu' alto della serie2. Proprio la questione prezzi per una vettura piu' piccola rimane la cosa difficile da far accettare. In tempo di S Lucia e di Babbo Natale, è facile intortarsi con il bel giocattolo cinese grande come una casa mentre il massimo è spendere poco di piu' per un piccolissimo modello in metallo che nel tempo dimostrera' il suo valore. Solo cosi' avremo veramente rispetto per il pianeta rinunciando ad andare in giro con delle case viaggianti.
Belle parole, ma piuttosto utopiche, imho, al giorno d'oggi. La tua frase che ho evidenziato si riferisce ad aspetti oggettivamente migliorabili, anche perché non all'altezza della migliore concorrenza.
Su QR in edicola c'é il confronto con Porsche Cayman e Lotus Elise S, fatto con l'ausilio di piloti professionisti.
interessante chissà se in prestazioni vince su elise s anche se ha 20 cv in meno la elise ma non è scontato quanto sembri cayman lontana anche perchè non è la "R"
Capisco e non lo nego.....ma piu' che utopico perche' non facilmente realizzabile, direi utopico perche' il mondo è marcio fino al midollo . Dal lato qualitativo la mercedes classe A mi ha fatto una gran brutta impressione quando valutata in concessionaria per eventuale acquisto. Quando poi ho visto cos'è un prezzo di una macchina "completa " e non il nudo listino .....ho capito che non faceva per me. Design giovane ed accattivante, ma per me la bmw con la 1 è superiore a qualita' , anche se meno pregiata piu' si va' avanti. Se prendevo ad esempio la classe A (che come esempio sulla frase evidenziata era il top ), come facevo a spiegare l'evoluzione che ha storpiato dimensionalmente e alla bilancia qualsiasi modello rimasto fedele ai tratti originari??? Quella da utilitaria monovolume diventa addirittura media......
con le caratteristiche che ha la elise s non dovrebbe esistere il dubbio . La elise dovrebbe vincere di secondi : con i vantaggi di birra e dinamica che sono regalati da peso e dalla configurazione con pochi compromessi è logico aspettarsi questo oltre le scontate sensazioni. Tranne su fondi viscidi dove a volte certe caratteristiche sono controproducenti. Su auto questo non si è verificato pienamente.