la case automobilistiche ( almeno alcune e tra queste anche BMW) continuano con la politica dei prezzi assurdi per alcuni optionals.. lasciamo da parte il problema delle vernici metallizzate anche se ormai , vedi il caso VW , non ci sono più o sono pochissime, le vernici pastello; ma si vede che anche p.e. i cerchi non di serie sono fatti pagare cifre assurde; prima equipaggiano certe versioni con gomme risicate per spingere il cliente all'optional, poi interviene la politica ...dell'oste furbetto; consideriamo il caso della nuova Mini cooper s; viene equipaggiata, come la precedente, con gomme 195/55-16; il sovrapprezzo per le più adeguate 205/45-17 è di 620 euro; facile vedere la differenza di prezzo( al dettaglio); 4 cerchi da 16" di buona qualità costano circa 600 euro, 4 cerchi da 17" stessa marca circa 700; 4 gomme da 16 circa 400 euro 4 gomme da 17 circa 520 euro differenza 220 euro.... ma questo è al dettaglio; il costo industriale non credo sia maggiore di 50-60 euro... anche ammettendo un "guadagno " extra del 200% per l'azienda ovvero altri 150 euro, saremmo a poco più di 200 euro invece i signori ce ne chiedono oltre 600..... mah saluti
ebbè, giacomo, come darti torto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è un latrocinio, siamo d'accordo......e i prezzi delle auto di listino non rispecchiamo assolutamente i normali equipaggiamenti (neanche quelli troppo ricchi) in particolare per le vernici metallizzate è proprio un modo per spillarti altri soldi.....al giorno d'oggi una vernice pastello è "tale e quale" ad una vernice matallizzata, fartela pagare anche 1.000€ (se non di più) è una tassa non dovuta, a mio avviso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Evidentemente i signori non hanno richiesto un colore multistrato all'acquisto di una Ferrari. Scoprirebbero che, da solo, costa come l'intera Mini in oggetto. PS: Giacomo, non dimentichi che - al dettaglio - per gommare i cerchi da 17" che ha pagato 520€, ci vogliono pure 6-700€ di gomme. E siccome dei pneumatici da 16" costano dai 4 ai 500€, il differenziale a vantaggio delle case si riduce di circa 100€.
Aggiungerei ai costi industriali i costi di rischi attività, investimenti necessari,risorse umane, fallimenti di progetti, innovazione, tasse e mille altre cosette
caro fast, il "costo industriale" comprende tutto....materiali, ammortamenti, fabbricazione , studi, spese di magazzino, personale.etc.. appunto è quello che costa un prodotto all'azienda; a questo va poi aggiunto il margine di guadagno.....ovvero la remunerazione del capitale complessivo investito grosso modo, saluti
salute Ale, 4 cerchi da 16" di buona qualità costano circa 600 euro, 4 cerchi da 17" stessa marca circa 700; 4 gomme da 16 circa 400 euro 4 gomme da 17 circa 520 euro avevo scritto questo, quindi 4 cerchi + 4 gomme da 16 costano al dettaglio circa 1.000 euro, mentre 4 cerchi+ gomme da 17" costano 1.220 ..differenza al dettaglio 220 euro circa... per le case questa differenza si riduce considerevolmente.... ciao
Siamo d'accordo.. Però è il principio che c'è nel commercio.... "buy low - sell high" ...anche le altre case lo fanno, e molte con ancora più ricarico di bmw.Leggevo su 4ruote che in europa ad esempio, audi sulle sue vetture ha più guadagno netto di bmw. Probabilmente paga meno le materie prime e la manodopera :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
condivide le piattaforme con diversi marchi, a differenza di BMW e Mercedes, ad esempio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in molti segmenti dove le vendite sono cospicue (segmento C, D e in parte anche E) produce vetture TA che costano meno delle corrispondenti TP, ma le vende allo stesso prezzo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
I prezzi degli optionals sono assurdi, sono d'accordo, ma stiamo parlando di macchine da decine di migliaia di euro. Chi compra un bestione da 30-40-50k non ha certo problemi ad arrivare a fine mese...almeno spero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Un bestione da 30.000€? Guardi che, ad oggi, 30.000€ bastano a fatica per comprare una Serie 1, cioè la BMW d'ingresso o una Mini/Golf a gasolio ben accessoriate. Di certo non si parla di budget da fuoriserie.
Secondo te golf, mini e serie1 sono macchine comuni? Per me le macchine comuni sono punto, ibiza, panda...
Per me sono macchine comuni. E non solo per me, visto il fatto che proprio la Golf è quasi mensilmente l'auto più venduta d'Europa - il mese di novembre appena trascorso non fa eccezione - con più di 30.000.000 di esemplari nella sua storia. Se non è comune lei! Punto, Ibiza e Panda sono auto economiche, il che non necessariamente collima con la definizione di "auto comune". Di certo quindi, come i dati dimostrano, macchine da 30.000€ sono con piena ragione definibili auto comune e non di certo "bestioni".
Non vivo certo in Africa...anzi Bologna è una città abbastanza ricca, ma di macchine come tu le chiami "comuni" se ne vedono sempre meno....e sempre meno auto nuove in generale... per dire il serie 5 nel mio quartiere penso di averlo solo io.
Credo che stiamo facendo paragoni un po' impropri. Punto, ibiza, panda appartengono a due categorie inferiori (segmento A e B). Golf, serie 1 e A3 appartengono al segmento C che (bontà delle case costruttrici...) ora è diviso in C normale e C premium (modelli di marchi prestigiosi con prezzo mediamente più elevato). Serie 5, poi, è addirittura 2 segmenti più in alto (in mezzo c'è ancora quello di serie 3, A4, MB C). Personalmente considero Serie 1 e Audi A3 appartenenti al C premium, quindi auto un po' più che normali, nonostante A3 sia, di fatto, una golf tappata a festa. Auto del segmento della serie 5 diventano, penso, più rare perchè berline di alta gamma, amate da manager e professionisti, stanno entrando un po' troppo nel mirino del fisco, e il fatto che la gente abbia paura di spendere perchè teme accertamenti fiscali è una realtà.
Non si parlava di segmenti, si questionava - con evidenze - come macchine da 30.000€ non possano essere definite come "bestioni" con riferimento ad una supposta marcata inaccessibilità di stampo economico. Come detto, macchine da 30.000€ sono - purtroppo - anche piccole berline di gamma media, altro che "bestioni".
Indipendentemente dal segmento, dal blasone, dalle dimensioni, dal prestigio... 30k Euro sono sempre 30k Euro!!! Se l'auto non è un bestione... lo è senz'altro la cifra! 20 milioni di Euro per un attico a Port Hercule a Montecarlo sono nulla rispetto al prezzo di mercato... ma sono comunque al di fuori della mia portata (purtroppo...)! A parte questo discorso, penso che ogni discorso di tipo economico sulle auto non possa prescindere dal segmento cui appartiene il modello e dal simbolo che ha sul cofano (e quello tutti sappiamo quanto te lo fanno pagare...)
la prima che hai detto penso sia la macchina piu' usata e comune tra una certa categoria di persone... andava molto di moda anni fa e ancora se ne vedono parecchie. Quindi si! la mini idem... a parte che la vedo come macchina "da neopatentati" La serie1 quando l'ho acquistata ne vedevo ben poche in giro rispetto ad adesso... sopratutto per i prezzi!! Gli sconti che fanno ora una volta ce li sognavamo.. poi (probabilmente complice la crisi) qualche anno fa era di norma ordinarla nuova da configurare a piacere, adesso si cercano sopratutto km 0 , per questo se ne vedono di piu' in giro... auto che avresti pagato 35000€ te le porti a casa con 26000! In ogni caso, la 1er tra quelle da te citate credo sia la "meno comune" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />