Salve a tutti,sono nuovo nel forum e possiedo un 330d 184 cv. Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire cosa succede alla mia biemme. Vengo e mi spiego : da qualche giorno noto sulla mia auto,che il minimo è leggermente irregolare,ma è quasi impercettibile,infatti non lo nota nessuno,ma solamente io poichè ci giro tutti i giorni e la conosco bene,all'inizio pensavo che fossero delle vibrazioni imputabili ai supporti motore. Li ho cambiati,la cosa è diminuita ma non è scomparsa,ho cambiato anche i supporti del cambio. un altro piccolo problema che ho riscontrato è un leggero vuoto di potenza tra i 1800 e i 2000 giri,lo si nota in 3 e 4 marcia. quando arriva in quel range è come se il motore si "placasse" per poi sfoderare in pieno tutta la coppia fino a limitatore, non appena usciti da quel range di giri.inoltre ho notato che con acceleratore al minimo più o meno tra 1500 e 2300 giri , il motore singhiozza. Qualcuno è incappato in questo tipo di problemi? potete aiutarmi? grazie anticipatamente
non capisco se intendi minimo irregolare o vibrazioni , minimo irregolare potrebbe essere anche il sensore di sovralimentazione , così mi sembra che si chiama , se parli di vibrazioni potrebbe anche essere qualche candeletta andata , ma questo solo a freddo , per il vuoto di potenza potrebbe essere il solito debimetro , fagli fare una diagnosi , sono tutti problemi riscontrabili
ciao grazie per la risposta,non intendo vibrazioni,quelle le ho tolte tutte sostituendo supporti motore e supporti cambio,avverto a volte un minimo leggermente irregolare e lo fa di più a freddo,a caldo non lo avverto o se lo fa ,lo fa in maniera impercettibile. A volte capita che mentre cammino in rettilinei o in tratti di leggera discesa,con acceleratore a minimo ,il motore singhiozza leggermente. Ho fatto fare una diagnosi dal mio meccanico l'altro giorno e gli ha dato due errori, debimetro e candelette, me erano degli errori storici,cioè memorizzati dalla centralina in passato,adesso li abbiamo cancellati e fra qualche giorno rifaccio la diagnosi per vedere se li da di nuovo. Puoi approfondirmi il discorso del sensore di sovralimentazione? non so a cosa serve ne dove si trovi,sarei curioso di sapere qualcosa di più su questo argomento e vorrei qualche consiglio sul da farsi per eliminare sti difetti fastidiosi,inoltre se mi sai consigliare qualche debimetro te ne sarei grato,ho sentito parlare dei debimetri pierburg ma non so se li fanno per la mia vettura,so che sono buoni e costano molto di meno rispetto agli originali. Grazie ancora per l'interesse
ti parlo della mia che è un 320d , il sensore di sovralimentazione è collegato sul collettore di aspirazione dietro in poche parole si smonta tutta la parte dove si alloggia il filtro antipolline , non so se per il 330 è la stessa cosa , ma se l'irregolarità dei giri è minima e specialmente a freddo , lo fa anche a me , prova a mettere in moto e spegni sia fari e sia il riscaldamento , probabilmente si stabilizza , per il debimetro ho risolto definitivamente , ho installato il modulo di Chris , ti migliora anche in ripresa , cerca nel forum e troverai molte discussioni
potrebbe essere il recente aumento di biodiesel nel gasolio (portato al 7%)... anche sul mio 320 ho notato seghettamenti attorno ai 2000 giri....
ciao grazie ancora,finalmente capisco dove si trova il famigerato sensore, ieri sono stato di nuovo dal meccanico per rifare l'autodiagnosi. Abbiamo trovato due errori. Il primo dovuto all'egr ,ma questo mi sembra normale dato che l'ho tappata e l'altro al preriscaldo,quindi ci sarà qualche candeletta andata,per il resto non abbiamo trovato errori nè nel debimetro ne nel sensore. Il meccanico mi ha riferito che quando il sensore è andato, l'auto non cammina più,nel senso che perde molta coppia. intanto procederò con la sostituzione di tutte e sei le candelette,poi appena ho un minuto e se il problema persiste, vado a fare una diagnosi direttamente in bmw. Ho notato un altra cosa tral'altro, non so se per il 320 è lo stesso,ma nel 330 quando accendo di solito succede che il minimo è leggermente più alto per poi stabilizzarsi dopo qualche decina di secondi. Da qualche giorno a questa parte ho notato che a volte dopo che il minimo si stabilizza,si rialza di nuovo per poi ristabilizzarsi,a volte invece ritarda di molto a stabilizzarsi,tipo dopo un quarto d'ora,la cosa succede a motore freddo,a motore caldo invece no. ti è mai capitato? ciao e grazie ancora
si può darsi,però a me capita a volte di sentire degli ammanchi,come se per un breve istante non arrivasse l'alimentazione al motore,boh..non ci capisco più niente...
succede anche per il 320 quando accendi l'auto in automatico parte anche il riscaldamento , se la macchina è proprio fredda va alta quasi sui 1000 , come se fosse l'aria delle vecchie macchine a benzina , poi più riscalda più i giri scendono , se poi il clima è impostato ad esempio su 18 gradi è impossibile averli all'istante , credo che lo sbalzo dei giri dipenda da quello , se spegni il clima vedi che si stabilizza
ciao den76 ,grazie per il consiglio,hai ragione ho provato a spegnere il clima e si è stabilizzata,poi l'ho riacceso e i giri sono aumentati,per poi riabbassarsi quando l'ho rispento.grazie
minimo leggermente irregolare e piccolo vuoto di potenza su bmw 330d 184 cv Anke a me lo fa..pazzesco che sia imputabile al clima..devo cambiare tutti i supporti della meccanica e Monterò quelli racing in poliuretano... Inviato da iPhone usando Tapatalk 2 Cerco/scambio fendinebbia e46/e39 pack M oem con lenticolari semi nuovi