Ciao a tutti, possiedo una Z4 sDrive 23i da 2 mesi e mi sono appena iscritto al forum (passate a farmi un saluto nella sezione presentazioni se vi va). Prima leggevo in background, ma oggi ho fatto un piccolo disastro e prima di andare da mamma BMW volevo chiedere consigli/suggerimenti. Parcheggiato, avevo posato il telefono di fronte al navigatore (se volete vi spiego perchè ), premo il pulsante start per accendere e invece spengo tutto. A questo punto il navigatore comincia a chiudersi ed io afferro il telefono per evitare che sprofondi nello spazio che si stava aprendo tra schermo e cruscotto. Nel fare questo lo schermo si è bloccato a metà corsa e non si apre ne si chiude (nemmeno selezionando 'close display' o spegnendo la macchina). L'ho manualmente chiuso in maniera estremamente delicata e la meccanica sembra OK. Sapete se c'è un fusibile oppure una procedura di reset? O avete altri consigli (tipo staccare la batteria)? Grazie in anticipo, Giovanni
Ma hai provato a spegnere e riaccendere la macchina per vedere se si resetta ? Adesso che l'hai chiuso funziona o resta morto? Piu' che un fusibile saltato potrebbe esser intervenuta una protezione per salvare il motorino in caso sforzi, ma di solito si resettano da sole.
Buone notizie! Stamattina entro in macchina, accendo e..... non succede assolutamente niente. Allora lascio accesa la macchina e mentre si scalda (siamo a 2,5°) mi tuffo per svitare le tre viti che chiudono il pannello sotto il glove-box, lo apro e mi sollevo per prendere aria. Sorpresona: il navi era aperto, ho fatto un pó di prove (anche a ora di pranzo) ed ora sembra tutto funzionare correttamente. [MENTION=9096]husky[/MENTION], grazie mille. Avevo provato ad accendere, spegnere e togliere le chiavi svariate volte, senza successo. Cmq sembra che una notte di riposo possa far miracoli (o si é rimesso in funzione per la miracolosa apertura del pannello? ) Ciao!
Probabilmente avevi sforzato il motorino del navi che si e' bloccato per protezione e riaccendendo si e' resettata la protezione.
Ciao a tutti. Io ho Z4 i28 e qualche mese fa mi successe la stessa cosa... Tra l'altro senza alcuna causa scatenante... Una sera arrivai a casa, spensi la macchina ed il visore mi rimase mezzo aperto... Anche io lo chiusi a mano delicatamente... E la mattina dopo si riaprì senza problemi... Per una settimana andò bene poi si ribloccò. Provai anche a mettere un poco d'olio tipo svitol tra il cruscotto ed il visore dove ci sono i perni... Delle volte andava e delle volte rimaneva a metà... Decisi allora di portare la macchina alla BMW e tutto il pezzo mi fu cambiato in garanzia. Mi dissero che il valore della riparazione si aggirava intorno ai 2500 euro... Il mio consiglio è quindi quello di non accontentarti che "ora va" ma di farlo comunque vedere in officina autorizzata, a maggior ragione se sei in garanzia...
Schermo navigatore bloccato su E89 Ellamadonna...2500€ quando tutto il sistema completo ne costa 2800??? Sicuro di aver capito bene??
Io penso che "tutto il sistema" stia dentro al pezzo che mi hanno cambiato... Qualcuno sa dove è posizionato il disco rigido?
ma no dai...il "sistema" è composto da display + impianto + manopola il disco rigido mi sembra che stia dentro l'impianto autoradio (dove si infilano i CD) a te mal che vada ti hanno sostituito il display, ma proprio mal che vada perchè non voglio crederci che non si possa sostituire semplicemente il motorino che aziona il basculaggio dello stesso
Allora mi sa che ti han cambiato "solo" il CID (che in usa e' aui 2.500 usd di listino, e se non e' cambiato molto dai tempi della Z4 E85 il modo piu' rapido di verificare un prezzo europeo era quello di "sostituire" USD con EUR senza toccare gli importi ) Il CIC, stranamente, invece e' un'affare . :Lo porti a casa con 1.000 usd.
Post doppio non so perche'. EDIT: Fammelo rendere utile: http://www.m3post.com/forums/showthread.php?t=495478 http://www.e90post.com/forums/showthread.php?t=185022 http://www.e90post.com/forums/showthread.php?t=491601 Almeno e' un inizio.
Eccolo la, sapevo che quel monitor a forza di andare su e giu, prima o poi avrebbe dato problemi. Ogni tanto non si apre completamente, ogni tanto non si chiude completamente, ogni tanto funziona Per adesso suppongo che il motorino rilevi uno sforzo eccessivo durante il movimento e si fermi. In questo caso con un po di manutenzione sarebbe risolvibile. Se invece il motorino invecchiando rende il sistema piu sensibile, bisognerebbe sostituire il motorino e qua è già più complicato. Ma non fasciamoci la testa. Chi ha informazioni su come si smonta? Secondo me ci sono 4 viti, 2 sopra e 2 davanti. La griglia sopra al cruscotto penso che si tolga tirandola delicatamente. Le bocchette dell'aria sotto al monitor non so se provare a tirarle o c'è qualche vite che le blocca. Avete informazioni utili?
Vai su realoem.com, inserisci il tuo numero di telaio e vedi i pezzi con relative viti, quindi capisci se ci sono o se sono a incastro
Lo sapevo io che quel monitor alla lunga (non tanto lunga) iniziava dare problemi. La compro senza!!!
Hai provato a soffiare il tutto con l'aria compressa? Se la porti all'autolavaggio i vetri li passano con la carta...non vorrei che qualche residuo si sia infilato.
Carta? Mai visto far questa operazione, ma son secoli che non faccio piu' lavaggio a rulli. Ma i vetri con lo schermo del navi non credo abbian attinenza. Ad ogni modo e' successo a qualcuno, ma pochi, la maggior parte non han mai avuto questo problema, magari c'e' sporco come ti han detto. Non usare olio di oliva, scioglie la plastica, devi usare nel caso lubrificante siliconico. Su youtube c'e' un video di un tizio che addirittura usa l'olio di oliva per rinnovare le plastiche degli interni A parte l'odore, resta tutto unto e inoltre l'olio d'oliva e' micidiale per la plastica, la scioglie. Anni fa da giovane ho passato olio di oliva su un fucile da sub a fine stagione, sul manico c'era una copertura di gomma morbida. L'anno dopo tiro fuori il fucile e la copertura era sparita. Chiedo chi lo abbia toccato, tutti negano, io cerco il colpevole, mica sparisce da sola e poi noto guardando meglio due palline piccole bianche sul manico, alche' rovescio la custodia e trovo un pastone sciolto bianco, l'olio d'oliva aveva letteralmente sciolto la gomma.
Ho preso la macchina usata ed era già tutta equipaggiata, ma seguendo la tua filosofia, con tutti gli ammenicoli montati su una BMW, non bisognerebbe comprare una BMW :wink: Non la porto mai in autolavaggio, guai, la lavo sempre e solo io a manina, posso escludere che corpi estranei possano essere caduti nel meccanismo. Sto spulciando le parti interessate, mi sà che dovrò smontare tutta la parte sotto al cruscotto e risalire dal basso togliendo le varie viti. Adesso mi informo bene, appena faccio il lavoro documenterò le sequenze con delle foto che torna sempre utile. In concomitanza allo smontaggio del monitor cambierò anche il cavo di collegamento tra CIC e CID , sembra che sia frequente causa di problemi.
Ho scritto autolavaggio...non deve essere per forza a rulli. Io la porto all'autolavaggio e la faccio lavare a mano. I vetri dopo averli passati con la microfibra li passano con la carta (tipo scottex) per togliere gli aloni.
Se al posto di olio da supermercato mettevi olio del contadino non succedeva. Ci mettono dentro di tutto e noi lo mangiamo. Poi arrivano le malattie.... - - - - - aggiornamento post - - - - - Effettivamente se ho ancora la E36 un perché ci sarà!
Ma anche al di la' della qualita' dell'olio, l'olio d'oliva in generale ha una composizione aggressiva nei comfronti della gomma, la rovina o la scioglie proprio. Questo che unge gli interni poi e' da ricovero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">