AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! Ragazzi da oggi ci sono anche io nel club delle sospensioni inattive,solo che non so' se controllare i soffietti oppure il compressore. Vi spiego velocemente: metto in moto la macchina,e sento partire anche il compressore,che funziona per circa 1 /2 minuti ma senza sollevare l'auto,anzi questa sera addirittura la fatta abbassare (quei pochi cm che era sollevata), poi smette di funzionare e mi da l'errore sul display.Non vi dico il mal di schiena nel tornare oggi pom. dall'umbria circa 350 km di rigidita' assoluta. Attendo consigli su cosa smontare per primo
Togli i tubi di adduzione dal compressore ai soffietti. Li metti in pressione per vedere se sfiatano le tubazioni o gli airspring. Se l'auto si solleva, allora l'imputabile passa al compressore. Controllare il relè. Se "scatta" allora si passa a smontare lui. Controlla le elettrovalvole e lo pulisci/sgrassi ben bene. Se noti che c'è qualcosa simile ad una guarnizione che si sfalda che fuoriesce dalle elettrovalvole, allora è il compressore da sostituire. In germania 420€ revisionato.
Ciao Emmeracing, cortesemente, potresti dire dove hai trovato il compressore nuovo a quel prezzo? Grazie 1000. Ciao a tuttti.
ciao, sulla baia tedesca, il venditore e' uno specialista in sospensioni pneumatiche.. Non riesco a pubblicare il link,( dannato iPad ) se si può metto direttamente il nome del venditore.. 359 € completo di relè , per la precisione
forse intendi questo? Considera pero' che a un po' di piu' ti danno anche le valvole e il filtro http://www.ebay.de/itm/BMW-5er-Serie-E61-Kompressor-aus-Luftversorgungsanlage-3720678993-Luftfederung-/160970737277?pt=DE_Autoteile&hash=item257a9a867d
Compressore sospensioni autolivellanti Si, proprio quello.. Boh, io le valvole le ho controllate e pulite, ma il tipo di problema che mi dava faceva pensare al compressore, e difatti una volta aperto ho trovato un mucchio di polvere di plastica delle tenute principali ..Il filtro a granuli ha fatto bene il suo lavoro e non c'è n'era traccia nelle elettro valvole
Pure io arrivo nel club dei compressori, sono tra quelli con il relè bruciato, ma la mia sviga è stata che si è ossidato e bruciato rimanendo "chiuso" e dunque pompava fino a bruciarsi. Ho già ordinato il relè e motorino amk nuovo sperando che risolvo.
Nel mio caso è andato un po' peggio, qua la camera: Oltre a fondere sul fondo dove va il cuscinetto e le spazzole, ha pure rotto la parte del rotore e fuso la plastica fino all'ingresso del rotore. Comunque oggi sono andato a prendere il rotore completo e il relè. L'ho montato e ha caricato in fretta le sospensioni, molto più velocemente di quello vecchio, la parte strana che fa leggermente più rumore e sopratutto quando stacca sbuffa come il compressore normale. Qua il rotore con la fodera montato: Se si rompe comprerò poi un usato, ma almeno riesco usare la macchina nel frattempo
Ciao, molto interessante in quanto ho lo stesso problema e domani provo a smontare il compressore.....non riesco a scaricare i 2 file (credo foto in JPG) che hai nelle istruzioni me le potrestri inviare ? grazie nik
Questa mattina mi è toccato comprare questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400215968126 Con poca spesa a differenza ho preferito comprare tutto il "pacchetto" nuovo E' da due giorni che il compressore si è spento e non ho piu' voglia di smontare / pulire e andare avanti qualche mese. Comunque son contento, visto quello che leggo ci ho fatto 180.000 km e quasi 7 anni di utilizzo, non mi posso lamentare. Quando arriva vi riferirò qualita' e velocita' nella spedizione
Arrivato montato perfetto. Unica cosa non sapevo dove andava a finire il filtro e quindi ho smontato tutto il parasassi della gomma post. dx. Si trova sopra il sensore usura freni attaccato con una fascietta. Magari chi si cimenta nell'operazione così sa dove si trova. Poi non sapendo che fare ho smontato il mio e volevo sapere se era normale trovare le palline del filtro a granuli completamente bagnate, secondo me aspirava acqua quando pioveva e non mi funzionava. E poi non ho saputo smontare l'indotto. C'è da tirare forte o da svitare qualche vite nascosta?
ciao scusa il disturbo ma ,siccome sono in procinto anche io di cambiare il compressore ,e ho visto quello che hai preso tu ,completo di tutto ,volevo sapre se hai avuto difficolta nella sostituzione ,io non ho possibilita' di mettre la macchina sul ponte dovro' fare con il crik ,secondo te basta alzare la parte vicino alla ruota post. dx o meglio avere due crik ,uno a sx e uno a dx e tirarla su in parallelo? grazie
Piu' che inclinarsi, quando scolleghi il gruppo valvole le molle ad aria si svuotano completamente e, se non la si sostiene su entrambi i lati, va giù fino quasi a toccare terra.. non correte rischi, mettete due cric, meglio se del tipo a carrello !!!!
ok capito meglio con due crik ... ma e come semplicita' nel montaggio e smontaggio come hai fatto? come ti sei trovato ,complicato ?
Salve a tutti, nella mia 525 e61 comprata usata, ho notato che il compressore non parte mai e mi si sta abbassando dietro maggiormante a destra!!! nel guardarla sotto ho notato che il tubo nero di uscita collegato dietro al compressore è staccato e tappato con un tappo...come se avessero infilato dentro l'aria per sostenerla e messo il tappo per non farla abbassare!!!!! possibile?????