chiedo a chi ne sa piu' di me e di un meccanico bmw dato che quello che mi ha detto non mi sembra vero ................. il quesito è questo , se io accendo l'aria calda tipo 22 gradi e spingo la manopola dove c'è scritto auto si accende il compressore , ma se io spengo l'asterisco del ghiaccio tanto per intenderci , il compressore si spegne o rimane acceso ?? in estate ho notato che si spegne dato che sento il clic dello spegnimento , in inverno ?? a me sembra che rimane acceso sempre, con e senza asterisco ghiaccio ......!!
si spegne secondo me non senti il clic perchè i compressori di oggi non sono sono, come quelli di una volta, accesi o spenti ma lavorano a seconda del carico necessario. in inverno col freddo lavorerando al minimo, visto che serve solo per togliere l'umidità, quindi non si sente il rumore. tieni presente che sotto una certa temperatura, non mi ricordo quale, si spegne automaticamente
confermo e che si spenga te ne accorgi dopo un pò quando i vetri iniziano ad appannarsi... Viene meno, infatti, la deumidificazione
è quello che mi ha detto il meccanico , infatti ne ero convinto anche io , stamattina pero' ho notato che non si spegne affatto , anche senza asterisco i vetri non si appannano , se invece metto in manuale cominciano ad appannarsi ........... per odontoblasta , spiegami meglio per favore , cioè se metto a 18 gradi si spegne?? oppure intendevi sopra ad una certa temperatura ??
Buono a sapersi, provero' subito domattina. Pero' la stessa funzione su jeep, lasciava acceso il compressore....penso anche bmw...
Bè, in manuale me lo spiego con il fatto che non gestisce automaticamente i flussi d'aria alle varie bocchette.. che non s'appanni invece in auto e con l'a.c. spenta può essere perché non è abbastanza umida l'aria nell'abitacolo (come quando entri in auto dopo aver preso un pò di pioggia sugli abiti
secondo me se metti in manuale si appannano perchè, come ti hanno detto, non gestisce lui i flussi d'aria. in automatico c'è anche il sensore antiappannamento che in manuale non viene usato. per la temperatura mi sono spiegato male io, sotto una certa temperatura esterna il compressore si spegne anche con fiocco di neve acceso per evitare danni
Climatizzazione Infatti ho provato a mettere molta più aria sui vetri ma niente rimanevano appannati , rientrando in garage a porte aperte ho fatto una prova , ho messo in manuale da auto senza asterisco e il motore cambiava rumore , se rimettevo auto sempre senza aster . Ricambiava e diventava più cupo !! Inviato dal mio iPhone
Climatizzazione Il fatto e che se il compressore gira toglie potenza ........ E questo non va bene ...... No ...... Inviato dal mio iPhone
i compressori sono sempre gli stessi, la tipologia e' la stessa. non lavorano a seconda del carico necessario,non sono compressori ad inverter e/o con parzializzazione delle teste.il volume spostato di gas e' sempre lo stesso!
nulla di che,il compressore gira sempre allo stesso modo.nel gergo tecnico "l'effetto frigorifero" rimane sempre lo stesso,sia in estate,sia in inverno. in inverno per scaldare l'abitacolo il clima continua ugualmente a fare freddo,il caldo che sentite nell'abitacolo provviene dal radiatore dell'acqua.vi e' una batteria appunto dove circola acqua calda(proveniente dal radiatore),a ridosso c'e' l'evaporatore il quale ha la funzione di umidificare l'aria in ingresso abitacolo,diversamente l'aria sarebe troppo secca. se trovo uno schema domani in ufficio lo posto.
qui e' spiegato in modo semplice e chiaro con tanto di foto disegno schematico a pag.n°6) http://www.acp-skg.com/ACP.pdf FONTE: Acp.
ho letto , allora gira sempre , e toglie potenza sempre ........... e io non lo accendo piu' , solo in estate .............
Paranoici :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> per 3-4 cv tutto sto casino ? Ps domani cerco sto asterisco.. Non ricordo sto simbolo sul quadri zona ma mi sa che non lo guardo molto.. È tutto in automatico.