Io invece ho fatto al contrario A 20anni ho speso un capitale per modificare piu' da pista che da strada la golf gti e in pista mi lasciavo dietro nelle curve le delta integrali molto piu' potenti, consumando gomme e freni come ridere (e per fortuna che i freni li cambiavo io). C'e' poco da fare, in pista mi annoio, son fatte con rettilinei lunghi e curve strette il piu' delle volte costringendoti a far inchiodate con rallentamenti improvvisi. Preferisco guidare in strada per vari motivi, ovviamente con strada libera e non quando c'e' casino :wink: In strada ci son curve piu' veloci e prima di tutto un percorso stradale e' piu' lungo e diverso, mentre in pista alla fine continui a girare in tondo, sempre lo stesso percorso, sempre le stesse curve, in un continuo accelerare per poi frenare inchiodando prima delle curve. Le curve stradali invece son piu' divertenti, non devo mai frenare prima di entrarci, al massimo rallento appena e impostata la curva accelero subito a fondo percorrendola ad alta velocita'. Ovvio, se sei davanti a far da tappo per forza ti lasci dietro tutti, ma non perche' sei bravo, ma perche' non li lasci passare :wink: Ma quando il tizio di turno che ti si incolla dietro alla prima curva sparisce nello specchietto, oppure prova a superarti in curva sulla destra con corsia libera, ma anche qui resta molto indietro, c'e' poco da fare, restan dietro perche' non san guidare, ancor piu' se han auto che dovrebbero esser piu' performanti per motore e telaio. Non dico infatti che la z4 va piu' di tutte le auto, ma che viaggia bene, e' divertente da guidare e so portarla bene, sicuramente meglio di molti altri meno abili nella guida. Che poi, alla fin della fiera manco mi diverto con dei tizi attaccati dietro, ho sempre paura che sbaglino e mi vengan addosso, quindi li lascio passare. Ma a volte scatta la scimmia e, come sara' capitato a molti, mi lascio prendere dalla voglia di seminare il tizio che stressa attaccato dietro. Quando poi ti ritrovi uno con una macchina sportiva che resta dietro, sai che non hai la macchina migliore, ma sai guidare meglio di lui nonostante sia avvantaggiato sulla carta. Mi diverto di piu' da solo, allora se ho strada libera affronto le curve come mi pare, in rettilineo invece preferisco dar strada, pure il mio cane saprebbe guidare sul dritto e non sarebbe questione di chi e' piu' bravo, ma di chi ha piu' motore e meno cervello per andar a velocita' folli per strade normali.
Bè dipende dalle piste! Ce ne sono per tutti i gusti. E poi lascia perdere golf gti contro delta integrali. Ti ripeto, se pensi di aver del manico per aver dato via a qualche auto un po più potente in qualche track day ti stai continuando a fare dei "viaggi". Nei track day si trova di tutto e di più, la maggioranza sono solo amatori che hanno semplicemente tanti soldini da spendere e si buttano dentro. Non sono professionisti veri, la maggior parte sono le stesse persone che fanno i fenomeni nelle strade, ma con la differenza che hanno il portafoglio molto gonfio e quindi la possibilità di girare in pista. Insomma, aver dato via alla delta ha la stessa valenza di aver dato via alla corvette su strada per quanto mi riguarda, come hanno la stessa valenza di quando io son stato dietro al porsche 4s con la mia misera serie1 da oltre 200 cv in meno per 15 minuti di curve. Prova a girare con piloti professionisti, comincia a fare 10-20 giri con differenze tempistiche nell'ordine di qualche decimo, prova anche solo a far salire un pilota professionista di fianco a te. Li si che puoi capire quanto vali veramente, il resto sono solo chiacchiere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la serie 3 non è poco sportiva...è la 320d che non è sportiva...per colpa della "d" finale... tutto sta a cosa si intende per sportività, se cerchi proprio un rasoio con una rigidità immensa come detto probabilmente dovresti cambiare marchio magari a favore di qualche giapponesina tipo Mx-5 o S-2000 (per stare sui cabrio) che sono tutte portate alla sportività pura... cmq sia il fatto di passare ad un benzina e potergli tirare il collo già fa la sua parte rispetto ad un trattore che oltre i 4000 giri c'è il nulla, poi come detto la Z4 è una macchina pensata per il "piacere di guida", che non è sportività nel vero senso della parola...alla fine è difficile trovare un'auto da più di 1700Kg sportiva, la Z4 l'anno imborghesita tanto rispetto a come era la Z3 e per forza di cose il peso aumenta e la sportività diminuisce...
Io dico che una TT cabrio si adatta meglio alle richieste stando nelle cabrio da tutti i giorni... più piatta nella guida, specie in autostrada. Ciao
Bè vabbe, qui nessuno si è lamentato della motorizzazione.. ovvio che un diesel di sportivo ha poco come motore, ma il discorso qui è l'assetto.
deluso dal 320 migro verso z4? Vengo da un'Audi A3 e pessima esperienza.. Mai più... Ho realizzato la questione dell'assetto e volevo capire un'altra questione: lo sterzo. Nel configuratore attuale l'active steering è optional, in più c'è la questione della modalità sport che lo renderebbe più diretto: per cui, vorrei capire, le due cose si sommano o la modalità sport porta in se anche l'active steering?
deluso dal 320 migro verso z4? Ora, lasciando stare i tecnicismi che non sono informatissimo, lo sterzo è molto buono, molto preciso e lo trovo molto meglio del TT (vuoi anche per la trazione posteriore che lascia alle ruote davanti solo l'incombenza di girare), il servo sterzo elettronico si disattiva con la velocità, quindi non influisce se non quando serve (in fase di parcheggio o nel traffico) Se te non hai risolto il tuo problema nemmeno cambiando assetti sulla tua serie 3 (contando che siano stati fatti in grazia di dio con molle e ammortizzatori completi) vuol dire che cerchi qualcosa di più estremo che a questo punto non so se nemmeno una M3 stock possa darti. Hai bisogno di qualcosa veramente da pista (stile Lotus) ma sognati i vari ninnoli e comfort che marchi come BMW, Mercedes e audi ti danno...almeno che ovviamente non vai su cifre esagerate... Ripeto quindi il mio consiglio di andare su qualche giapponese grintosa
Mi sa che tu hai una guida piuttosto esigente perché se non ti trovi bene con certi assetti vuol dire che per soddisfarti devi puntare più in alto. Molto più in alto. Mio padre ha una A3 e con assetto originale e' incollata a terra. Tiene di più del mio vecchio TT cavolo. Idem l'assetto che monti bilstein più eibach lo montavo su TT e faceva paura, era spettacolare perché mi incollava alla strada. Quindi non so proprio che pensare...
Come ho detto anche io, non so come fosse la sua serie 3, ma posto che l'assetto era modificato, con che cerchi e gomme giravi? Perche' non basta fare un assetto se poi hai gomme a spalla alta magari nemmeno particolarmente performanti, magari per questo ti trovavi male. La e89 ha un assetto piu' rigido della serie 3 ed e' un bel legno su buche e tombini, pero' ha baricentro piu' basso, quindi miglior tenuta e miglior frenata. Cambiando le sole molle la mia e' migliorata notevolmente, sia sul dritto, sia in curva e direi che ora e' perfetta. Ma andar oltre con assetti troppo rigidi su strada puo' solo peggiorare confort e tenuta, gli assetti troppo rigidi son fatti per la pista. Non si puo' pretendere di aver prestazioni da pista in strada, serve ben altro che un assetto, serve un telaio differente. Ovviamente come ti han detto anche altri per fare un salto di qualita' in tal senso dovresti andar su una boxster o cayman, ma se il budget non lo permette, si tratta di ridimensionare le pretese. Anche io vorrei una Ferrari, anzi, tutti la vorremmo :wink: Altrimenti cambia tipo di auto come han fatto altri e prendi qualcosa di piu' adatto per la guida estrema a prezzi accessibili, tipo megane rs o subaru, ma la z4 e' anni luce piu' bella ed e' cabrio. Secondo me e' un buon mix tra divertimento di guida e piacere estetico. Con poche modifiche tipo mappatura e molle poi diventa ancora piu' divertente senza spender cifre folli. Dimmi quante volte ti capitera' di trovare Shumaker o simili per strada Per il resto gente normale, tra cui molti che guidan male, alcuni che se la cavano, altri che ci sanno fare. Il pilota professionista l'ho gia' avuto piu' volte al fianco in pista e si e' pure complimentato Ho solo un problema in pista, chi paga gomme e freni. Dammi una macchina, paga tu le spese, qualche giretto per prender confidenza con auto e pista e faccio vedere i sorci verdi a chi ti pare La differenza e' che io ero davanti e la corvette dietro che stressava, per poi provare a superarmi in curva ma le ho dato un pagone di parecchi metri. Non stava andando piano, anzi, era da Monza che cercava di passarmi senza riuscirci ed anche se avvantaggiato era comunque imbranato. Non basta aver una bella macchina per esser un buon guidatore. Se fosse stato educato lo avrei fatto passare, ma si e' attaccato al paraurti subito e non ho resistito alla tentazione di umiliarlo con una macchina meno potente. Tornando al nostro amico che chiede consigli, la z4 e' divertente da guidare e toglie parecchi sfizi. Una serie 3 con quell'assetto, sempre che abbia le gomme giuste pero', mi farebbe tener dietro parecchie auto. Ma ci son limiti per strada dettati sia dalla tipologia di auto, sia dal buon senso. Se e' bravo a guidare e la serie 3 l'ha portata al limite non rimanendo soddisfatto, come detto da altri, dubito si troverebbe meglio, serve un altro tipo di auto. Quindi o abbassa le pretese di guida estrema, o cambia tipologia di auto, c'e' poco da fare. Sul lungolago a tetto aperto possono anche superarmi tutti che la cosa non mi tange minimamente
Innanzitutto grazie per la partecipazione, cercherò di rispondere un po' a tutti sperando di non dimenticare nessuno. -questione "Audi": come dicevo, ho avuto pessima esperienza con la mia precedente A3 (vettura in pronta consegna con vari difetti, scarsa assistenza al cliente da parte del marchio etc.) per cui non ho intenzione di rivolgermi nuovamente al marchio. In più cero una TP. -questione "mio 320d": ho montato Bilstein B8 + Eibach Prokit, ma la vettura è ancora molto morbida e poco secca nell'assorbire le asperittà e gli avvallamenti. In passato ho provato vari assetti MSPort: 120d, 320d, 420d e mi sono parsi molto migliori come assorbimento e stabilità alle alta velocità. Purtroppo il mio errore è stato quello di pensare che la configurazione B+E mi soddisfacesse più di MSPort (ma concludo che forse non è così). Detto ciò, monto dei 17 e in ballo, a primavera, ci sarà la questione pneumatici. Devo ricomprare le estive e riflettere se cambiare cerchi. Io sono orientato ai 19 perchè vorrei il massimo della rigidità (ma sono aperto alla valutazione anche dei 18). La mia domanda è la seguente: spendere 3000€ in totale migliorerebbe la situazione? -questione "carburante": in effetti, non mi ritengo particolarmente soddisfatto dal motore del mio 320d. Ha buchi in ripresa nelle marce alte tra i 1500 ed i 2000 giri, buchi che, ad esempio, con i nuovi turbo non esistono sul 420d. In quest'ottica, passare al benzina non nego mi solletichi molto. Credo che anche un 23i con 204 cv potrebbe darmi ottime soddisfazioni ed essere, al contempo, non eccessivamente dispendioso quanto a mantenimento. -questione "sterzo": la mia 320d ha uno sterzo drammaticamente morbido alle alte velocità e poco preciso in curva. Proprio per questo cercavo di approfondire la questione dell'active steering che sarebbe, dal mio punto di vista, un optional irrinunciabile, anche perchè non avrebbe senso passare ad una vettura con la stessa morbidezza. -questione "assetto z4": molti di voi mi dicono che il normale assetto più molle eibach pro kit (se non erro) sarebbe equivalente all'MSport, ma dati i non eccelsi trascorsi con la mia vettura, non fiderei molto di fare questo cambio. Spendendo di più, opterei per un assetto totale in concessionaria. -questione "z4 è la risposta a quello che cerco?": non lo so, ma sulla carta, è una vettura con baricentro più basso, con dimensioni meno importanti della 3, meno pesante, benzina. Gia queste 4 particolarità mi fanno supporre che abbia un handling più diretto rispetto alla 3, minor rollio in curva, una guida più diretta nel misto. Unito a ciò, un assetto sportivo e uno sterzo attivo completerebbero l'opera e, forse, la quadratura del cerchio. Io ho ragionato così: è ovvio che si tratta di congetture, però personalmente mi sembrano sensate. Qualcuno sostiene che per me una z4 non sarebbe ancora abbastanza. E' una bella incognita ed un'osservazione acuta... Al momento non so dare una risposta.
Allora... lo sterzo... il problema non è più di tanto la "morbidezza", ma la tecnologia adottata. Sulla Z4 è elettrico e trasmette poco della strada a chi sta dietro al volante. Alle alte velocità non è morbido; in sport si irrigidisce, ma rimane uno sterzo mediocre... il feeling che cerchi tu, non lo potrai mai avere sulla Z4; e uno dei principali imputati è proprio l'"active steering" che una pu..nata colossale... forse Porsche sulla 991 ha monatato un servo elettrico con criterio, ma certamente non BMW (infatti sulle M3 monta un servo idraulico). Ciao P.S. Il telaio della Z4 è derivato dalla serie 3
questo sei solo te a doverlo decidere, non non sappiamo cosa veramente cerchi come "sportività" l'unica cosa è prenotare un test drive serio di una Z4 e vedere come si comporta, da li sai che potresti tirarci fuori qualcosa in più con un assetto e vedi se ti sta bene... cmq ti ripeto, Z4 & co. sono fatte per il piacere di guida, ci puoi fare 10000 km a fila che hai sempre il sorriso, una macchina con assetto sportivo è ben altro, dopo 100km hai già il mal di schiena. se vuoi un cabrio sportivo senza spendere un rene io ti consiglio la mx-5 o la S-2000, per qualcosa di ancora più estremo la lotus
Ecco la Lotus sarebbe una bella scelta, il problema è anche un altro: avendo in famiglia una Smart e sostituendo la mia 320d, servirebbe una macchina che fosse anche versatile per qualche viaggetto (non più di 500-600 km, non ho intenzione di andare al Polo Nord...). La nuova Smart è molto migliore della precedente ma in autostrada ha il problema che, essendo molto leggera, soffre gli spostamenti d'aria causati dai veicoli con mole più grossa, per cui la vedo dura viaggiare con la "piccoletta". Però quanto mi piace la Elise.... Detto ciò, vedevo in firma che hai il cambio Sport e vorrei chiederti: sai come va rispetto allo Steptronic? Lo provai anni fa e non era malvagio (lo Steptronic), forse un pochino brusco nei cambi, però non mi pare ci fossero vuoti davvero significativi. Lo trovavo gratificante. Il nuovo doppia frizione è dannatamente fluido, secondo me anche troppo: spesso non ti accorgi nemmeno di cambiare marcia...
Cavolo è una bella impresa. Da tutte le informazioni che hai dato, cerchi qualcosa di estremamente performante. Secondo me la z4 non è la soluzione giusta per te. Anche con i vari pacchetti che hai citato o con qualsiasi assetto. Non riuscirai mai a prendere una z4 e farla diventare una macchina incollata alla strada. Sono convinto. Se cerchi qualcosa di cosi importante devi cercare in altre auto come consigliato da altri. Puoi fare tutte le prove che vuoi, ma personalmente ti posso dire già che non ti soddisferà. Sono io il primo a essere poco soddisfatto a livelli di tenuta.
bhe, la lotus è così incollata a terra che in velocità non è così facile spostarla...non puoi fare il paragone della smart!!! per il viaggetto cmq scordati bagagliaio o simili...ci sta giusto un beauticase... cmq se pensi che una lotus sia la macchina che faccia per te smetti di guardare audi, merceds, BMW che siano, quel livello di tenuta e rigidità è difficile da raggiungere, specie per macchine così grosse e pesanti...anche le porsche non ci arrivano... delle vie di mezzo (anche come optional e comfort) sono proprio le giapponesi che ti ho indicato prima!!! per il cambio, come automatici seri ho provato solo l'S-Tronic doppia frizione AUDI e l'8 rapporti Sport BMW il BMW lo trovo molto soddisfacente, cambiate molto rapide e precise l'unica cosa è che 8 rapporti sono tantini da usare in modalità sequenziale, ma cmq aiutano ad aumentare la ripresa e diminuire i consumi. il doppia frizione ovviamente era migliore, tra una marcia e l'altra non avevi la minima perdita di spinta, era veramente appagante anche se non ti permetteva cambiate multiple immediate (per fare 5°-3° dovevi passare dalla 4°, con il BMW lo fa direttamente). detto questo cmq ripeto, l'8 rapporti sport è un signor cambio che non mi sta facendo rimpiangere il doppia frizione audi, anche perchè i vuoti sono veramente infinitesimali che si sentono solo tirando tanto le marce e usandolo come sequenziale. Lo steptronic non l'ho mai provato, ma se questo è l'evoluzione di quello e già quello ti piaceva...questo potrà essere solo che meglio...
Magari potessi capire cosa fa per me..ihihi Vorrei chiederti: quindi tu con i 19'' (hai anche molle Eibach?) non ti ritieni soddisfatto? In curva? Sul dritto? Avverti rollio?
Guarda ti basta sapere che lo trovavo talmente buono come cambio che all'inizio pensavo fosse un doppia frizione... Poi ho realizzato che gli mancava qualcosina, ma molto poco. A questo punto il cambio sport deve essere davvero un ottimo partito. Per la questione Lotus, è una scelta che mi appagherebbe in pieno ma che non è praticabile finchè si trattera di essere la prima macchina della famiglia. La mia ragazza è libera professionista e dovendo spostarsi per Roma in continuazione, con annessi problemi di parcheggio, non può avere nulla di più di una Smart... Per cui, per il momento la Lotus rimane una fantastica utopia... La Boxter sarebbe una bella scelta, per il momento un po' fuori budget.... In generale non sono un fan delle cabrio: la scelta è una cosa che farei principalmente per la morosa perchè le piacciono molto e mi farebbe piacere farle un regalo...
Monto le molle a gennaio. Ora come ora l'assetto originale fa schifo. In certe curve sembra una barca. Si imbarca tantissimo. Non sono per niente soddisfatto. Ho preso solo le molle perché volevo migliorare un po' la tenuta ma soprattutto l'estetica. Senza perdere il comfort. So già che per avere di più dovevo puntare su un'assetto diverso ma poi diventa troppo scomoda. Da quello che mi dici tu su quello che vorresti, ti consiglio vivamente di puntare ad altro. Io farei così.
non sono un'esperto di assetti (a me la Z4 basta e avanza, la trovo meglio del TT che già mi bastava lei) ma ho sempre sentito dire che cambiare solo le molle può alla lunga danneggiare gli ammortizzatori