Buongiorno a tutti! Da un paio di giorni mi è venuta la fissazione del FAP. Non perchè mi stia dando problemi (auto seminuova), ma perchè me ne sono sempre occupato poco, e mi sono reso conto di non saperne praticamente nulla! Sottovalutando l'argomento, sto impegnando la mia bimba 118d con un utilizzo quasi esclusivamente urbano e per brevi percorrenze, anche se frequenti (intendo dire che in una giornata non faccio casa-lavoro e lavoro-casa, ma più spostamenti tendenzialmente brevi). A parte i noti problemi di maggiore usura di tutta una serie di parti data dal fatto che il motore non è in temperatura per buona parte dell'esercizio, e i problemi dovuti allo Start&Stop (che NON voglio disinserire), la macchina deve durare 4 anni (dopo tanto è prevista la sostituzione). Quindi, l'unica cosa che mi preoccupa un po' è il FAP, che è quello che facilmente mi darà problemi prima dei 4 anni, e non sono sicuro che sia coperto da garanzia!!! Dimenticavo: 15.000 km/anno circa con uso prevalentemente ma non esclusivamente urbano
la domanda sorge spontanea: come mai non hai scelto un benzina? un bel 116i era perfetto... quasi gli stessi CV, ma ha nettamente inferiori costi di gestione... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Sono stato tentato a lungo e ci ho pensato parecchio. A parte il fatto che preferisco il diesel e che per i benza mi piacciono cilindrate ben più alte, la differenza nel consumo urbano è ancora evidente. Inoltre, quando l'ho presa c'era in previsione di fare molti più km e in condizioni parzialmente diverse. L'uso che ne faccio ora è stato determinato da repentini cambiamenti di tipo lavorativo! Tu hai qualche indicazione sul FAP?
se riesci, una volta ogni 1 o 2 settimane, fai qualche km di tangenziale (non all'ora di punta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
Beh, se basta quello, una volta a settimana almeno faccio una 40ina di km di autostrada a velocità di codice. Oltre quello, circa 6 km di tangenziale 4 volte a settimana (di cui una, purtroppo in ora di punta, quindi non conta!). La faccio in Comfort ad andatura abbastanza tranquilla.
Grandioso! Se mi dite che è basta quello (non sapevo se la quantità di autostrada fosse sufficiente) "sto in una botte de fero"!!! Grazie mille delle indicazioni a tutti, ma sia sul forum che in giro su internet non riuscivo più a raccapezzarmi e a trovare risposte chiare!!!
Druido77 anche io ho lo stesso problema... cmq incrociamo le dita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Azz... davvero? Noooooooooooo! Non ho guardato fuori dalla finestra!!!!! Io stasera ho una cena a base di tartufo con un magnum di Barbaresco del 2007 di Rapalino!!!! Non me la posso perdere!!!!!!!!!
anche io ho un 118d e per lavoro faccio 2km al giorno per 4 volte al giorno.credo che il fap sia fatto a posta per non dare problemi,mica sono i primi venuti fuori. Un tizio che conosco è 5 anni che con un x3 fa 1km poi si ferma a lavoro e via così,e nemmeno un problema,certo la tirata ogni tanto può solo fare del bene al motore.
Senza fartela troppo lunga il FAP funziona come un filtro tradizionale, trattiene le particelle però con una efficenza maggiore rispetto i vecchi catalizzatori. Il suo funzionamento però differisce dai precedenti sistemi per la pulizia che automaticamente effettua in determiante condizioni. Raggiungendo una temperatura di esercizio intorno ai 7-800 gradi vengono polverizzate le particelle trattenute dal filtro, e successivamente espulse dallo scarico. Questa operazione in condizione "normale" dovrebbe avvenire durante la marcia, qualora non si verifichi tale condizione in un determinato lasso di tempo la macchina automaticamente provvede a ricreare tale condizione innalzando forzatamente la temperatura nel catalizzatore immettendo più benzina nella combustione (ecco perchè gli aumenti di consumo) provocando lo stesso risultato. Ecco spiegato perchè e consigliabile un utilizzo maggiore del motore, dato che la "forzatura" è un pagliativo al giusto funzionamento.
Quando vai in autostrada tienila x un pò ad alto numero di giri diciamo intorno ai 3.000giri un 10 minuti, si pulirà da solo! Se puoi ti consiglio i gasoli speciali che avendo maggior cetano hanno una combustione migliore e più pulita e rompono mno il dpf avendo meno residui di combustione quello del eni è ok! In ultimo se rompesse lo elimini fisicamente e elettronicamente ma........auto nuova non ti conviene se no invalidi la garanzia. Ciao
[MENTION=46251]Biondo Trek[/MENTION], finalmente qualcuno che è riuscito a far entrare nella mia testaccia dura il concetto di pulizia forzata del FAP. Grazie!! In effetti questa era la cosa che non sono mai riuscito a capire e che più mi rompe le scatole di sto c***o di dispositivo! Cercherò, quando possibile, di scaldare un po' il motore tenendolo su di giri per forzare io questa operazione
Questa è la condizione ottimale per la pulizia del FAP, così potrai continuare a goderti in serenità la tua F20. :wink:
L'uso che fai dell'auto dovrebbe soddisfare i requisiti per il buon funzionamento, con l'uso quotidiano e regolari tragitti settimanali in tangenziale sono più di quanto la maggior parte delle persone usino auto con questa tecnologia. D'altra parte non possiamo certo essere tutti rappresentanti che macinano km e km....