Più che altro è una mia curiosità, perchè le BMW con lo Steptronic hanno il pedale del freno largo classico, e le M con l'SMG o DKG hanno il pedale stretto come nei cambi manuali? La Z4 35i DKG ha quello largo, la M3 DKG ha quello stretto..differenze?
perchè è una porcata, almeno col largo si riesce a frenare col sinistro, mettere lo stretto proprio sulle M è una bella caduta bmw
Pedale freno c. automatico Si frena benissimo con il sinistro anche con il pedale stretto, se hai calzature adatte
è come frenare col sn su un manuale, certo puoi farlo ma hai la gamba di traverso. è scomodo, non puoi usarlo come frenata quotidiana e anche in pista hai meno forza e sensibilità
a proposito, ho cercato ma non ho trovato nulla: esistono dei kit per spostare il pedale a sn o per lo meno allargarlo?
dipende, se lo sai fare non è certo pericoloso e gli spazi di frenata sono decisamente minori in caso di emergenza. per la guida sportiva, i vantaggi sono netti. in più non so come si faccia con l'automatico a lasciare il sinistro senza fare una ceppa sempre appoggiato mentre il destro deve fare due cose diverse. ho provato qualche automatica ed è davvero fastidioso.
a we, la seconda potrà ache essere soggettiva, ma la prima è matematica dei tempi di spostamento dei piedi. se non sei capace di farlo non occorre denigrarlo, non ti prende in giro nessuno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Chi prende l'automatico gradisce la comodità: se a qualcuno non piace, semplicemente fa a meno di prenderlo (l'automatico). Fortunatamente viviamo ancora in un paese libero in cui gli individui possono acquistare quello che preferiscono. :wink:
sarei d'accordo se parlassimo di toyota prius, ma visto che la macchina in argomento è l'M3 il doppia frizione è rivolto alla prestazione. hanno pure fatto un automatico diverso apposta per le M, se si trattava di comodità tanto valeva il convertitore di coppia di 10 anni fa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> in più non trovo il nesso col pedale del freno. non è che se è più largo in modo da permettere la frenata col sinistro il cambio diventa più scomodo..
Io lo trovo molto rilassante! E se voglio "guidare" davvero trovo che non mi limita! Inoltre, col manuale non è che il lavoro è meglio distribuito tra i due piedi... il sinistro ha il lavoro della frizione, mentre il destro ha lo stesso lavoro che ha con l'automatico... quindi c'è del lavoro in più!
assolutamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma sarà che da pilota ragiono strano io l'automatico lo prenderei solo per la prestazione, e a quel punto se non mi lasciano frenare col sinistro mi tengo il manuale che ti fa fare del lavoro in più, o non mi sentirei abbastanza connesso.
Perfettamente d'accordo! Se ragioniamo in termini di "comodità di utilizzo in tutte le situazioni" credo che l'automatico (dopo un po' di abitudine) sia imbattibile. Se uno necessita di un utilizzo un po' più sportivo, anche se non necessariamente in pista, il manuale è ancora la scelta migliore. Diciamo che gli automatici più moderni (e su questo l'8M BMW sta ancora una spanna sopra gli altri), pur privilegiando il comfort, possono essere soddisfcenti anche se ne hai bisogno, molto saltuariamente, per un uso più "brillante". Come al solito, nessuno ha ragione e nessuno ha torto. Automatico e manuale sono due validissime alternative che assolvono le loro funzioni in maniera egregia. L'importante, prima di ordinare l'auto, è avere ben chiaro ciò che si cerca e di cui si ha bisogno e non sbagliare opzione!!! Per quello che mi riguarda (con un po' di azzardo e molta fortuna!) ho fatto la scelta giusta. L'automatico 8M ZF è senza dubbio la scelta migliore per l'uso che faccio io dell'auto: normalmente molto tranquillo in città (non proprio da pensionato, però!); spedito in autostrada e statale; a volte mi voglio divertire un po' se sto percorrendo la strada che merita ed è sicuro!!!
Ciao Fra881, il mio intervento era stato orientato dal fatto che avevi parlato di "qualche automatica" generica ed in quel caso IMHO ciò che conta è la comodità e ti garantisco che l'attuale 8M ZF non è assolutamente paragonabile con un convertitore di coppia di 10 anni fà... è almeno 100 anni più avanti credimi visto che coniuga al meglio confort e sportività (non estrema ovviamente). Continuo comunque a non "cogliere" la necessità di frenare col piede sx in strada: posso capirlo in pista o durante delle competizioni di rallye ma altrimenti fatico a capirlo. :wink: