Ciao a tutti La mia 120 D msport monta cerchi in lega 383M anteriore 225/45/17 7,5 J x 17 - posteriore 245/40/17 8 J x 17 vorrei sapere se posso montare gomme invernali 225/45/17 anche per le ruote posteriori pur avendo il canale 8J grazie
Ciao :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> hai già presentato la tua auto in una discussione con foto e configurazione? X le gomme penso t aiuteranno presto i soliti esperti [MENTION=43384]Marowak[/MENTION] [MENTION=42182]GabryF20[/MENTION] Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Per andare sul sicuro devi controllare sul libretto... Ad ogni modo credo proprio di si /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
sul libretto è indicato che posso montare le 225/45/17 su tutte le 4 ruote, il dubbio è nei cerchi in lega che hanno il canale differente tra anteriore 7,5 J e posteriore 8J
incredibile siete più preparati dei concessionari BMW, ho telefonato a 3 concessionari e mi hanno dato risposte diverse, chi si, chi no e chi magari vorrei sapere a cosa serve il n° del canale (7,5J e 8J) e perché non influisce sul pneumatico
"Al canale dei cerchi è legata la larghezza dei pneumatici. Più grande è il canale, più alto sarà il grado di stiramento del battistrada della gomma montata. Un eccessivo stiramento del battistrada può portare a far lavorare il pneumatico tutta la misura del battistrada; ciò può stallonare il pneumatico (il pneumatico esce dalla sua sede sul cerchio). Inoltre, un eccessivo aumento della larghezza del canale, a parità di ET, potrebbe portare la ruota a toccare, le parti meccaniche interne della vettura (impianto frenante, sospensioni, ecc.), e le parti esterne relative alla carrozzeria (passaruota, parafanghi, ecc.). Una larghezza del cerchio uguale alla larghezza del battistrada significa un miglior comportamento della gomma.Molto spesso la larghezza del canale non corrisponde precisamente alla larghezza del battistrada; in particolar modo, più il rapporto di sezione del pneumatico è ribassato, maggiormente l’uso di un canale più grande è consentito." Aggiungo anche questa spiegazione dal sito Elaborare GT: "Per lavorare correttamente, lo pneumatico deve essere abbinato a un cerchio che abbia una giusta larghezza del canale: questa misura è indicata in pollici, mentre la larghezza della copertura è espressa in millimetri. Il problema nasce soprattutto in merito alla larghezza del battistrada e al grado di ribassamento del fianco. A parità di larghezza del primo, un rapporto di sezione o serie (ovvero ribassamento) più spinto si abbina perfettamente a un cerchio più largo, mentre gli pneumatici dal fianco alto richiedono un canale leggermente più stretto. Ciò si verifica perché i ribassati hanno una struttura più robusta rispetto a quelli dal profilo alto: ecco perché un 205/60 R16 può usare un canale di “soli” 6-6,5 pollici, mentre un 205/40 R16 può arrivare a 7,5″-8″ senza controindicazioni! Ogni misura dello pneumatico ha una sua larghezza di canale perfetta, quella che gli permette di esprimersi al massimo delle potenzialità, cui se ne aggiungono altre “ammesse” o tollerate. Mezzo pollice (1,27 centimetri) in più o in meno è in genere compatibile, mentre può capitare che un pollice sia ammesso solo in eccesso… Ma tali valutazioni sono approssimative, mentre i valori “esatti” sono quelli che figurano nelle tabelle delle norme ETRTO “The European Tyre and Rim Technical Organisation” (Organizzazione Tecnica Europea per gli Pneumatici e i Cerchi) standard cui fanno riferimento i costruttori di pneumatici e cerchi. Ecco perché il venditore qualificato è l’unico a potervi dare un consiglio da professionista, evitando gli errori del fai da te. Difatti un canale “troppo stretto” fa “spanciare” lo pneumatico e cioè causa un rigonfiamento dei fianchi che non gli permette di operare correttamente, sia in termini di aderenza (perché non è regolare l’impronta a terra), sia in termini di consumo non uniforme e prematuro. Un canale “troppo largo”, invece, potrebbe provocare un pericoloso “stallonamento” della gomma dalla propria sede e comunque i fianchi della copertura risulterebbero inclinati verso l’esterno; anche in questo caso la carcassa non può lavorare correttamente per garantire comfort, aderenza e consumo regolare del battistrada." Fine OT
quindi, se la misura del pneumatico 225/45/17 è montato sul canale 8J, è l'ideale? perché con la misura più larga 245/40/17 potrebbe portare ad un maggior stiramento con conseguente fuoriuscita dalla sua sede, come da tabella è il limite massimo di misura che si può montare
Ti sei risposto da solo, comunque, un canale da 8'' permette una buona tolleranza. Chiudiamo qui l'OT per favore
[TABLE=align: left] [TR][TD=align: center]Ho trovato questa tabella, indicando la misura del pneumatico e del cerchio fornisce da, e fino a quale canale si può usare Calcola la misura della ruota (cerchio) [/TD] [TD=align: center] [TABLE=align: left] [TR][TD=align: center] Calcola la misura della ruota (cerchio)[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: center] 225/45/17 Seleziona la misura del pneumatico [/TD] [/TR] [TR] [TD=align: center] / R 7,5 x mm fino a x [/TD][/TR] [/TABLE] [/TD] [/TR] [/TABLE]
gomme neve I cerchi BMW originali da 17-18-19" sono tutti 7,5 all'anteriore e 8 al posteriore, se da libretto hai quelle misure puoi tranquillamente montare le gomme :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my iPhone using Tapatalk
vai tranquillo.....i 225 su canale 8 ci stanno una meraviglia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ci sono un sacco di discussioni che parlano di gomme, cerchi, canali, ET, ecc... come da regolamento, ti invito ad usare la funzione cerca senza aprire una nuova discussione. Chiudo.