Sono d'accordo al 100%.Quando guidi un V8 non ti importa nulla se un piccolo 1.8 toyota ti rifila 3 sec. In pista.... e se un 2.0 turbo 4cil che sbuffa e soffia ti brucia in accelerazione è ininfluente, ti importa solo di guidare il tuo V8, ti importa di sentirlo borbottare al minimo, ruggire tra le curve e urlare negli allunghi, assapori ogni sfumatura e ogni cambio di tonalità. Ti godi la coppia e la spinta inesauribile ringraziando il cielo di essere uno degli ultimi fortunati a poter godere di questo privilegio. Poi apro gli occhi e mi accorgo che in strada accanto a me ci sono auto costosissime, prestigiose.....dal valore medio di 7/8 volte quello che vale il mio obsoleto v8....e sono tutte a 4 cilindri. Quindi forse sono io a non accettare i tempi che cambiano.....
Ora, con tutti i distingui del caso, con tutte le forzature di quello che andrete a vedere poco più sotto. Chiudete gli occhi ed ascoltate quello che scaturisce da questo video: poi li riaprite e pensate che stiamo parlando di un motore 5 cilindri, 2.1 litri, turbo. Sarebbe proprio da scartare? Io rimarrei in brache di tela per guidare ogni giorno una vettura con questo motore. P.s.: Alex, capisco il tuo punto di vista, ma il paragone che mi è venuto in mente era legato ad un modello effettivamente in produzione dove esisteva un'alternativa a "basso costo" con un motore meno "fine" che alla fine non ha avuto alcun successo commerciale. Negli altri casi non esistevano delle reali alternative che sono entrate in produzione. Ciò detto, è più che ovvio che potendomi permettere una meraviglia come la F-Type la prenderei tutta la vita almeno con il V6. Così come sempre potendo permettermela prenderei una Bmw 6L benzina.
Perdona, tanto siamo su un forum apposta per confrontarci: è proprio questo che non riesco a capire (sto invecchiando, comprendi). Una coupè/spider come la F-type non la compri perchè hai bisogno di una berlina o una SW. E' uno sfizio al 100%. La compri perchè sei innamorato. Per questo i compromessi non esistono e non sono concepibili. Una berlina puoi comprarla anche con la testa, per il design, per la qualità intrinseca, per l'affidabilità, ecc. ecc. E allora ecco che può esistere anche una versione meno nobile, che nulla toglie alle versioni 6L, come è sempre stato. Se hai dei dubbi, ti consiglio di farti qualche we con la F-Type vera, e vedrai che la lucidità si impossesserà di tè, e neppure 5 negroni riusciranno più ad annebbiarti la vista PS: sto scherzando con i toni è...
Io la prenderei con il V6; il V8 mi pare "troppo" per l'auto .... non che sia male in sè, chiaro Comunque sia, Jaguar ha come obiettivo aumentare le vendite in modo importante; su un altro forum, dove partecipavo prima che degli hackers pippaioli lo mettessero fuori uso, avevo riportato i target della Casa da qui a qualche anno. L'obiettivo è quello di prendersi una certa fetta del mercato premium/luxury, che come sanno anche i muri è di quasi esclusiva pertinenza delle Case tedesche ... da ciò deriva anche l'offerta di motori meno impegnativi su tutta la gamma (prima i Diesel 6 cilindri, poi i Diesel 4 cilindri, adesso anche i benzina a 4 cilindri ... ) All'appassionato che apprezza il nome, il fascino e la storia Jaguar la scelta sembra inconcepibile, però in effetti restare più esclusivi (ma non super esclusivi) vendendo 50mila auto quando la concorrenza tedesca ne vende milioni, offrendo motori dai 4 agli 8 e talvolta 12 cilindri ... capisco anche il management e le sue scelte ...
Quoto al 100%, per fare un esempio quando acquistai la Z4 tra i molti complimenti per il colore (me li fanno ancora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), altri mi dissero che l'avrebbero fatta più sobria anche in vista di una rivendibilità, e io li gli dissi come te: "E' uno sfizio, e come tale deve esserlo al 100%, sti caxxi della rivendibilità".
Ma dico stiamo scherzando? Parli di heritage, di guida pura, di motori plurifrazionati e poi... e poi ti preoccupi di cosa possono pensare gli amici del bar? Non mi resta che quotare AleArturo in questi casi:
Ma vedi, ognuno legge negli altri quello che vuole in base alle proprie convinzioni e alla propria forma mentis. Quando ho scritto quell intervento a tutto stavo pensando fuori che all opinione altrui. L esclusivita e una qualita intrinseca, legata alla percezione che ne ha il proprietario ed e finalizzata al suo stesso piacere, l opinione altrui in questo semplicemente non e contemplata, e un concetto esterno; detto in altri termini, non centra proprio una mazza. Evidentemente pero per te e importantissima, altrimenti non la vedresti anche dove non esiste neppure come concetto.
Invece credo proprio che tu pensassi a questo: Ora poi è del tutto legittimo da parte tua cercare di rigirare la frittata arrampicandoti sugli specchi ma, tant'è, non penso di aver colto solo io quel significato nelle tue parole, anzi, ne sono convinto. Ah, e comunque se l'escusività è finalizzata al piacere dell'acquirente, il proprietario della versione vera (come la chiami tu), a casa mia e secondo il mio modesto pensiero, godrebbe di ciò che ha acquistato e non si preoccuperebbe del fatto che ci sia qualcuno con la sua stessa auto ma a prezzi e cilindri dimezzati.
Sinceramente io non vedo quello che dici tu, personalmente ritengo chi il discorso di [MENTION=298]AlexMi[/MENTION] fili, quando si compra una macchina si mettono in gioco moltissimi fattori, tra cui (perchè no) anche l'esclusività, "popolarizzare" una vettura facendola scendere in un'altra fascia di mercato, in un certo senso tradisce l'idea di colui che la acquistò inizialmente con motorizzazioni diverse, insomma quasi una violazione di una sorta di contratto psicologico (forzatamente contestualizzato).
Evidentemente per te esclusivita e ostentazione sono sinonimi. Mi spiace sinceramente per te, ma sarebbe meglio che conoscessi bene le persone prima di giudicarle in maniera opposta a quello che sono. Eviteresti figure di cacca, oltre a essere indubbiamente piu rispettoso delprossimo.
Sinceramente non capisco perchè continui a dare alle mie parole il significato esattamente contrario. Vabbè.
Posso anche essere in accordo con il tuo discorso, ma, quello che ancora mi sfugge é: nel momento che io acquisto e mi godo (scevro da quel che le altre persone pensano), la mia F-Type V6 o V8 che sia, che mi interessa se ce n'è una di fianco alla mia che ha mezzo cofano vuoto perchè ha metà motore?
N/U: Jaguar F-Type 2.0SC Il signore ha mai guidato un V8? E nessuno si permetta più di nominare la Versione Andreas dell'XK, probabile sostituta della sua dispnoica SLK.
N/U: Jaguar F-Type 2.0SC Mah, avendo nozione della tenuta del valore Jaguar, Andreas sparerebbe semestrali immatricolate a km0.
"Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Docmobile". Esattamente. Non l'ha mica prescritto il dottore che tutti devono avere una F-Type. Se non puoi permettertela, è giusto che non te la compri. Ma lo svilire una vettura nata per altri obiettivi, una macchina che rinverdisce i fasti di una sportività Jaguar ormai sopita nel tempo, una roadster che esprime alla grande il lignaggio del marchio che porta sul cofano, è un errore squallido ed orribile. Credo che il signor Pin abbia frainteso quello che dice lei, Alex, sull'esclusività; io invece sono d'accordissimo. Il piacere del possesso, spesse volte, è somma di molteplici fattori ineffabili, immisurabili, impalpabili. L'esclusività di ciò che si possiede ne fa grande parte. Il piacere dell'esclusività non affonda le proprie radici nella legittimazione popolare, nel riscontro delle opinioni della folla, nel raccogliere pareri entusiastici; quelli li si lascia esattamente a chi non sa riconoscere il valore reale di ciò che ha, ed abbisogna che qualcuno gliene attribuisca uno "mediatico". Il piacere dell'esclusività è quel piacere sottile, quel gusto affilato che viene dalla consapevolezza propria di possedere un oggetto raro, di difficile reperimento, che non trovi ad ogni angolo di strada, che ti va di guardare perchè - oltre a quello che hai tu - ne vedi pochi o nessuno. Che poi agli altri piaccia anche è una cosa che può interessare o meno. E' questo il significato delle serie limitate, o meglio delle tirature limitate. E' questo il significato di oggetto di nicchia, inteso anche come apprezzato solo da una nicchia di appassionati. Spesso, il piacere dell'esclusività è esaltato proprio dall'opposto di ciò che crede lei, Pin: lo si vede ancora di più indossando un orologio raro, quasi misconosciuto ai più, poco appariscente, ma terribilmente particolare, incredibilmente raffinato, notevolmente complicato, maledettamente introvabile. Tutti guardano il Rolex di turno, mentre il tuo rimane lì per te, esclusivamente per te. E magari, quando ti rendi conto che un vero appassionato ed intenditore, facente parte della tua medesima elite di conoscitori di quel modello, te lo nota al polso; allora li sì, il piacere raddoppia. Ecco, possedere una macchina che non vedi ovunque, che non ha sia il tuo salumiere che il piastrellista che un tuo cliente e un fornitore, con un motore plurifrazionato che - solo lui e i pari suoi - può offrirti quella serie di sfumature ed emozioni ben descritte prima da Docmobile, quello è il piacere di cui parla Alex. Non il fare il figo al bar. Anche perchè se Ferrari avesse declinato i suoi gioielli in versione sia V12 che V6 o L4 o ancora bicilindrica, fin dai tempi delle serie 250, poi la 275 o 365, non sarebbe mai diventata per l'immaginario popolare, ciò che Ferrari è oggi. Invece per fare l'unica V6 della sua storia, il Commendatore s'è inventato addirittura un marchio nuovo, diverso: il marchio Dino. Perchè una Ferrari è una Ferrari, e non è per tutti. Allo stesso modo una vera Jaguar. Una vera Jaguar non è - e non dev'essere - per tutti. La sua crisi è coincisa esattamente con l'X-Type, una (finta) Jaguar per tutti. Ora sembrava il giaguaro fosse rinato, speriamo non si morda di nuovo la coda.
tutte cose vere: - l´esclusivitá - l´eritag - la serie limitata - la sportivitá - il sounddelvuotto - l´oggetto di nicchia - gli aghi di pino ...resta il fatto (che non é un opinione), che la giaguar NON é una ONLUS (davvero, ho controllato su wikipedia, dice Private limited company) se vende, vende, se non vende, sbaglia. Poi ovvio che tutti vogliono il vusei e il vuotto...anche io, che discorsi
Grazie Ale, sono troppo pigro per dare una risposta esaustiva e completa come hai fatto tu, che hai centrato perfettamente il punto. Purtroppo non mi fa dare rep.