[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46 | Pagina 64 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[Reportage] Sostituzione filtrino vapori olio su E46

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da maurinax, 14 Luglio 2006.

  1. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    11.065
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Mah...non saprei...potrebbe, forse.

    Nel mio caso si percepiva, al minimo e con il compressore clima inserito, una vibrazione che stava ad indicare la non perfetta rotazione della stessa sintomo che si stava crepando la gomma interna.

    Poi,la fuoriuscita dalla sede della cinghia del clima, ha confermato il tutto.

    QUI se ne parla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2013
  2. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    La mia per ora non da alcun segno di anomalia, nessuna vibrazione, nessun rumore.

    Però guardando la attentamente con uno specchio ho notato che la gomma presenta tutta una serie di piccole crepe, le cinghie poi nella parte interna sono visibilmente usurate.

    Quindi al prossimo tagliando cambio tutto.
     
  3. mario74

    mario74 Amministratore Delegato BMW

    4.481
    148
    26 Dicembre 2005
    Reputazione:
    7.663
    bmw 320 E91 LCI
    ciao, si potresti avvertire un ticchettio ..
     
  4. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    A distanza di oltre 15 anni dall'entrata in produzione dell'ormai storico M47, il famigerato filtrino stava per fare un'altra vittima, nonostante la manutenzione non gli sia mai mancata almeno da 4-5 cambi dell'olio ad ora. Il mio separatore aveva ancora il primo filtrino made in BMW, quello con il gomitolo ricoperto da una garza, proprio quello che appare in questa foto ripresa dal primo post http://img352.imageshack.us/img352/931/96192955xn0.jpg Ebbene dopo l'ultimo tagliando fatto un paio di settimane fa , ho potuto verificare che, anche se apparentemente pulito e sgrassato, proprio le condizioni della fibra che lo costituisce, forse per l'età o forse proprio per l'eccessiva manipolazione dovuta alle puliture e strizzature, rendono questo filtro pochissimo permeabile anche se pulito e asciutto. Immagino cosa poteva diventare con pure l'olio e la classica morchia addosso. L'unica cosa che mi aveva fatto sospettare qualche problema era una discreta fumosità bianco-azzurra nelle accelerate dopo essere stato a lungo al minimo a motore freddo, condizioni tipiche delle code in città nel periodo invernale. Pensavo alla turbina o agli iniettori sporchi, invece molto probabilmente era questo bastardo. L'ho infine sostituito con il ricambio Land Rover LLJ500010R preso su ebay a, con la stessa gabbietta ma diverso rivestimento non più con il gomitolo ma con strati di tessuto simil-feltro, purtroppo il mio modello non monta il decantatore ciclonico più recente. Per il costo che ha, credo che entrerà a far parte del materiale per l'ispezione 1 o 2. Anche se ormai siamo rimasti in pochi con questo modello di motore a girare ancora per le strade d'Italia, magari a qualcuno potrà ancora servire quest'esperienza!!!
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Brugildo.

     


    interessantissimo e molto utile


     

     


    non hai per caso una foto del filtro col "gomitolo" in modo da confrontarla con qualcuna di un filtro con il feltro?


     


    in questo modo chi monta tale tipo di separatore potrebbe valutarne la sostituzione dopo aver capito quale modello monta esattamente il proprio motore.
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    11.065
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Eccolo, @(marzo) :

    [​IMG]

    QUI le foto del ricambio segnalato da Brugildo.

    @Brugildo , di che anno, dunque, è la tua car? 1998?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie nivola.

    ma a me sembra lo stesso filtro..

    anche quello del land rover è così.

    quello di maurinax sembra un gomitolo perchè è incatramato,ma da nuovo era come quello in foto sotto

    [​IMG]

    è quello land rover, ma è lo stesso che montava anche la mia..

    il ricambio doverebbe essere identico, prodotto dalla stessa casa e distribuito come ricambio land rover o bmw a seconda di dove era montato il motore..

    ed è effettivamente in una specie di feltro avvolto.

    quello "a gomitolo" citato da brugildo quale sarebbe?

    è per questo che ho domandato..

    non sono a conoscenza di 2 tipi differenti di separatore a filtro (o spugna), come viene chiamato correntemente.

    conosco solo il tipo a filtro e il tipo ciclonico (quello senza elemento filtrante)

    ma che ve ne siano 2 modelli del tipo con elemento filtrante mi giunge nuova..
     
  8. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    [​IMG]Uploaded with ImageShack.com

    Ecco il gomitolo separato dalla garza che l’avvolgeva e che ora è diventata una comoda pancera. Non so che materiale sia ma sembra molto simile a quello usato per le guarnizioni degli sportelli delle stufe a pellets e a legna, anche se non ho testato se è fireproof.

    Ho riprovato anche ora a soffiare e ad aspirare attraverso questo filtro e pure imbevuto di sola acqua oppone una forte resistenza all’aria,per dare l’idea è impossibile respirarci normalmente attraverso, di sicuro non l’ideale per motori soggetti ad un notevole blow by, anzi potrei dire che una cosa del genere potrebbe mettere veramente a rischio molte componenti. Sono abituato a tenere il livello dell’olio sempre intorno al massimo, e da qualche tempo ho una perdita dal paraolio albero motore lato frizione, non vorrei che anche quello era favorito dalla mancanza di sfiato, e spero che non abbia compromesso la tenuta della turbina.

    Il ricambio Rover è effettivamente diverso nella costruzione della parte filtrante, mentre è identico il supporto di plastica. Vedrò come si comporta questo che ho montato, se si ricrea il problema lo eliminerò deltutto, dato che i rischi connessi non sono compensati dalla funzione del condensatore.

    L’auto è di luglio 2000, quindi neanche delle primissime uscite.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Novembre 2013
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    11.065
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La pensavo esattamente allo stesso modo anche io.....

    Poi Brugildo, ha postato il gomitolo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Grazie a tutti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sconcertante.

    brugildo, tu pensi che quel filtro a gomitolo sia originale?

    non è che è stato fatto da qualcuno precedentemente?

    (è una domanda sincera)
     
  11. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Anche dalla foto di maurinax riconosco la stessa fattura, quindi era una partita di filtri che ha coperto un arco di tempo. È anche elaborata come costruzione, un certo studio ce lo hanno messo, ma visti i risultati non ha retto al passare del tempo. Sarebbe da vedere quanti lo hanno così.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la mia E46 prodotta in germania nel giugno '99 aveva quello in feltro.

    probabilmente dipende dai lotti di produzione, dallle forniture e magari anche dal paese di fabbricazione del veicolo
     
  13. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Altra cosa che ho notato a sensazione, non con il cronometro in mano, è che i tempi di spegnimento della spia press.olio motore sono calati rispetto a prima, ma non capisco come sia possibile considerato che è un circuito tutto interno al basamento e in teoria non dovrebbe risentire delle variazioni di pressione assoluta nello stesso.

    Forse è stato un errore anche tagliare la strozzatura all'aspirazione la cui funzione era di mettere in depressione il basamento, ma non pensavo che questo sistema di ventilazione fosse così critico.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    strano in effetti..

    -----

    la strozzatura dell'apirazione

    intendi il trombocino al contrario nel condotto che va al filtro dell'aria?

    (quello dovrebbe regolare solo l'accordatura delle onde di pressione, ma relative al riempimento volumetrico, quindi non dovrebbe centrare niente con la pressione nel basamento, in quanto la pressione-depressione in camera è separata dalla pressione- depressione nel basamento dal pistone stesso.)

    il pistone separa sempre e comunque ciò che sta sopra da quanto sta sotto di esso
     
  15. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Sono sicuro di aver letto da qualche parte la funzione di quel tromboncino che spesso viene tagliato e ricordo che la sua funzione era in parte di silenziatore e in parte quella di creare una leggera depressione nel ramo che va dal tromboncino alla girante del compressore, poiché lo sfiato dei vapori si trova proprio lungo questo ramo, si viene a trovare in una zona di depressione che favorisce l'evacuazione dei fumi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2013
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    molto interessante questa cosa..

    una specie di effetto venturi

    Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Brugildo.
     
  17. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    Riapro questa discussione :biggrin:

    Sono in attesa di fare il tagliando alla 320d 163cv

    sigla motore M47 T2

    Codice telaio 55585

    volevo capire se questo filtro vapori olio va cambiato oppure va tolto e lasciato senza #-o

    Nel caso vada cambiato ce qualcuno che sa dirmi il codice ricambio cosi posso cercarlo su ebay8-[

    Grazie
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Se hai il filtro a decantazione lascialo stare, se hai quello con il filtro togli il filtro interno e chiudi la scatola.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    considera però che se hai la versione dotata di filtrino, eliminandolo non avremo più la separazione della parte gassosa da quella liquida.

    i vapori d'olio condensati (quindi in forma liquida) vengono aspirati passando per l'intercooler e immessi in camera di scoppio.

    l'olio sulle pareti dell'intercooler diminuisce lo scambio termico, riducendone l'efficacia, e l'olio combusto in camera di scoppio peggiora la combustione (riducendo di fatto il rendimento) e provocando maggiori accumuli di residui carboniosi.

    il filtrino (o il separatore ciclonico, a seconda delle versioni) dovrebbero servire appunto a separare l'olio dalla parte gassosa dei vapori che si sprigionano dal basamento, reimmettendo la parte liquida in circolo e inviando la sola parte gassosa in aspirazione.

    togliendo il filtrino il separatore non funziona più, e l'impianto diviene come quelli privi di tale sofisticato dispositivo.

    le bmw hanno questo accorgimento, che se a volte è una complicazione come manutenzione, dovrebbe comunque essere un utile accorgimento

    molte auto ne sono prive, e non succede nulla di grave, ma averlo in teoria è meglio.

    però da quel che ho visto, il separatore di tipo ciclonico separa per modo di dire, mentre quello a filtrino funziona abbastanza.

    la differenza però è che quello a filtrino si intasa, e una volta intasato oltre a perdere efficacia diventa pure pericoloso (per motivi già ampiamente descritti)

    però quando è pulito funziona bene (senz'altro meglio di quello ciclonico, o a decantazione che dir si voglia).

    la casa madre ha adottato quello ciclonico solo per motivi di manutenzione (quello ciclonico ne è esente per sua intrinseca natura).

    per quello a filtrino era prescritta la sostituzione, ma essendo di fibra, è possibilissimo lavarlo in normale benzina ad ogni tagliando, mantenendolo sempre efficiente.

    io sulla mia avevo quello, e lo lavavo ad ogni tagliando (tanto nella E46 era vicino al filtro aria, e visto che lavavo quello lavavo anche il filtrino vapori..)

    mai visti trasudi d'olio dall'intercooler o tubazioni colanti, e tantomeno olio vicino alla girante della turbina..

    quindi il mio consiglio in caso di filtrino in fibra è di tenerlo, e se possibile di lavarlo spesso (che tanto cambiarlo non serve a una mazza..)
     
  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    11.065
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ma secondo voi, la E91 di CJ, potrebbe avere ancora quello col filtrino, avendo il separatore olio a decantazione, soppiantato da tempo quello con la spugnetta?
     

Condividi questa Pagina