Voi ome fate ad ottenere un effettivo risparmio utilizzando l'eco pro? Io non trovo per nulla un beneficio almeno guardando il bonus km, ho spuntanto il funzionamento clima e impostato al limite 130 km/h. Non parliamo poi in città risparmio zero.....forse sbaglio io...si accettano consigli. La mia serie è una 116d 5 porte JOY
Io la funzione eco l'ho attivata 2 volte in tutto, andando in autostrada per viaggi lunghi ( 400km ) e stando sempre di cruise a 130 precisi ( se mettevo 135 mi diceva di levare il piede dall'acceleratore ). realmente a fine viaggio mi diceva che avevo risparmiato 60km in più di carburante.... ma effettivamente poi sarà vero? a quel punto ti dico sinceramente preferisco godermi la macchina in sport :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> :)
Ciao! Io sulla 116d E.D ce l'ho attivo sin dalla partenza...! La mia opinione è che sia utile in certe situazioni! Ti riporto un esempio pratico: due settimane fa ho fatto una gita ad Alassio in Liguria con la ragazza, sui sali e scendi degli appennini ho consumato molto meno in confort! L'ho notato dalla media del CB che si è subito stabilizzata e poi il "recupero dei km" segnava 110 in EcoPro... appena finito il tratto appenninico ho tolto il confort e i km del recupero erano esattamente uguali a prima (nonostante il tratto da Albenga a Genova percorso a 130 con numerosi tira e molla dovuti alle utilitarie di turno che tagliavano la strada)... trovo utile la funzione EcoPro specialmente nel tragitto casa-lavoro, nel mio caso composto di autostrada e strada statale, dove con poco traffico e possibilità di guidare pulito senza troppi tira e molla ho notato un abbassamento del consumo! Infine in città secondo me consuma in ogni modalità xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">
Probabilmente se avessi il cambio automatico te ne accorgeresti maggiormente. La caratteristica principale dell'eco-pro è quella di dare una certa lentezza all'acceleratore, inoltre, (con lo steptronic) cambiare marcia con pochi giri/motore. Se ti par poco questo in ottica consumi! :wink:
Secondo me è più utile ed efficiente in città piuttosto che in autostrada a causa della continue fermate e ripartenze che sono quelle che fanno consumare di più alla fine. Infatti da quello che ho potuto notare è che, sempre a detta del cb (quindi da verificare realmente), si "guadagnano" in proporzione più km in città piuttosto che in autostrada. Alla fine in autostrada per me non c'è differenza tra le diverse modalità perché la velocità rimane costante e non hai cambi di marcia da ottimizzare. Al massimo si recupera qualcosa dall'ottimizzazione del riscaldamento o aria condizionata. Dall'altra parte ho notato però che c'è un rovescio della medaglia. Infatti la tendenza (o almeno la mia) è quella di usare la macchina in modalità eco ma cercare sempre di avere la spinta normale che si ha nelle altre modalità, di conseguenza si tende a schiacciare di più il pedale rendendo vano il beneficio. Quindi secondo me bisogna adattare anche lo stile di guida che alla fine è quello che fa realmente la differenza.
Io la modalità ECO PRO la uso tutti i giorni nel tragitto casa-lavoro..... nel quale percorro circa 40 km al giorno, di cui 15 in città ( e in coda.....) 116d (Duemila) con cambio manuale: media di 18.5 km/l da CDB... circa 18 reali. Credo soprattutto grazie alla modalità ECO PRO quasi sempre attiva nell'urbano!
Sono d'accordo con Nikon l'eco pro viene ottimizzato con l'uso dell'automatico se hai il manuale devi essere molto attento alle cambiate per vedere l'effettivo risparmio.
Però anche con il manuale avere l'acceleratore poco sensibile (come lo rende l'eco-pro) , anzi quasi "anestetizzato", sicuramente fa migliorare i consumi e rende i tratti a singhiozzo in città molto dolci a mio parere .. poi con un 116d già di per se poco potente tutto questo viene amplificato .. Piuttosto mi chiedevo .. avevo letto diverse volte che l'eco pro rende meno incisiva anche la frenata .. vi risulta anche da esperienze personali ? .. a me pare di sì ma anche qui ce se ne accorge specie a velocità urbane
Quoto bmwale che conferma anche le mie impressioni. Io 118d usata quotidianamente in città e con Eco Pro inserito noto un significativo miglioramento che tende ad essere maggiore quanto più aumenta il traffico. Infatti, credo che in queste condizioni a fare il consumo sia il continuo tira-e-molla dovuto a semafori/traffico/ecc. L'Eco Pro, cambiando marcia appena possibile e lavorando sull'erogazione di potenza, limita il consumo soprattutto in queste situazioni. Ricordo anche una prova specifica fatta l'estate scorsa da un giornale tipo Al Volante o simili che confermava questi dati. Certo... la macchina sembra avere 30 CV in meno, e non bisogna pestare pretendendo che risponda come in Comfort o in Sport!
Quoto, avevo letto anche io quel'articolo.... su alVolante, provata 118d in tutte e 3 le modalità registrando i consumi effettivi.... e in città la differenza tra Sport ed EcoPro era abissale!
io ho l'automatico ma queste migliorie ALLA POMPA ( non da CDB o da "impressioni" ) non le ho notate... Poi se si nota di più in città nel traffico non lo so... fortunatamente i mie tragitti non sono quasi mai cittadini, e neppure quelli di mia moglie.
Ieri sera ho provato la funzione ECO PRO, e mi sono subito accorto (cambio automatico) che le cambiate sono piu' dolci e non tira di botto in avanti dopo la cambiata come nelle altre modalità! E' cosi o è una mia impressione?
Sulla mia 116i l'ho attivato solo 2/3 volte per curiosità', ma ho smesso quasi subito di usarlo per un motivo semplicissimo: a 1300 -1400 ti dice già di salire di marcia, onestamente girare in 6 a 70/80 allora a 1300 giri alla fine e' anche un po' deleterio per il motore.... se uno lo attiva sempre, praticamente con il motore oltre i 1500 giri non ci vai mai! inoltre, non sono così convinto che girando così basso risparmi carburante, cambiando a 2000 giri il motore e molto più reattivo e pronto! così facendo, i miei 650/700 km con un pieno li faccio sempre, quindi non penso di guidare male... ciao
anche io 116i... si la uso spesso la modalità ecopro e secondo me qualcosina aiuta a consumare meno... si per carità non può fare miracoli, ma aumenta solo l'efficienza del motore e per questo si consuma meno... in città, nel traffico o cmq in tratti dove la potenza viene in secondo piano, se si guida la macchina con parsimonia si consuma il meno possibile... maxim io in ecopro cambio sempre prima dei 2000, abbiamo la coppia dai 1350 giri, e mi va anche bene essere in 6 a 80 orari... non ho una laurea in ingegneria meccanica eh, è una mia opinione, ma non credo si rovini il motore se gira a bassi regimi, anzi...
Neanche io sono ingegnere Maio, però in fondo e un benzina che arriva a 6500/7000 giri, 1350 e quasi al minimo anche se a tale regime eroga già 220nm... Già a 1500 comunque è molto reattivo e pronto, però tenerlo a 2000 secondo me è meglio, e più rotondo... ripeto così facendo i suoi 650/700 km con un pieno me li fa, che guadagno porterebbe farlo girare più basso? ciao!
Il consumo è dato, essenzialmente, dalla quantità di carburante che viene bruciata. Supponendo che ogni esplosione in un ciclindro bruci sempre la stessa quantità di carburante, a parità di velocità, minore è il numero di giri e minore è il consumo (esempio: 50 km/h in 2^ marcia a 2500 rpm e in 3^ marcia a 1500 rpm: ergo in terza consumerà meno). Ovviamente, non possono essere tenuti i 10 km/h in 8^ (parlando di autometico) perchè il numero di giri sarebbe troppo basso e il motore morirebbe. Credo che la modalità EcoPro sia fatta in maniera tale che il cambio passi al rapporto successivo nonappena possibile proprio per tenere il numero di giri il più basso possibile. Credo, inoltre, che il numero di giri sia stato studiato apposta per evitare anche, per quanto possibile, danni al motore. Sbagliare una distribuzione è possibile... ma una gni tanto mamma BMW la azzeccherà anche!!! La modalità EcoPro è utile soprattutto in città. In effetti, io uso l'auto per l'80% in città (abito a Torino centro e lavoro quasi esclusivamente all'interno del territorio del comune). Sono ben conscio del fatto che forse avrei dovuto scegliere un'altra auto per un uso esclusivamente cittadino, ma ho fatto la mia scelta e ne accetto le conseguenze sotto tutti i punti di vista. Se così non fosse sarebbe come quello che trova una Rolls anni 70 a un prezzo molto vantaggioso e poi si lamenta perchè si ritrova a pagare un botto di bollo e assicurazione... ma santocielo, ma ti sei informato prima!?!?!?!?!?! :wink: