Ciao ragazzi, Sta sera facevo il punto della situazione della mia auto e dei miei desideri.. Ho alcuni pensieri.. É meglio una m3 e92 dkg un po upgradata o Una 335i n54 dkg con jb4 supersprint? Il punto che ho gia una 335i con jb4 ed assetto, va bene ma ha gia 130.000km E mettere ora scarico e freni maggiorati sarebbe probabilmente uno spreco... Qualuno ha avuto il piacere di confrontare due configurazioni simili a quelle prospettate? C'è qualche buon appassionato m3, in piemonte,che mi farebbe provare e proverebbe anche lui le due auto?per avere due pareri e magari un pranzetto omaggio? :-) O dove posso provare una m3 quasi affondo senza spender migliaia di euro? Lo so che la diatriba é forte ma qui chiedo una soluzione dove poter arrivare ad un verdetto finale alle mie curosita ed hai miei dubbi..
Una M3 non è solo motore, assetto e freni, è tutto sviluppato in quell' ottica (tant'è che è facile rovinare l' equilibrio complessivo). Senza nulla togliere alla vettura che hai, i soldi che dovresti spendere per pareggiare le prestazioni complessive (e non parlo del dritto), fai molto prima a prenderti l' M3, ovviamente senza considerare il lato economico del superbollo, che ai me, incide non poco. Per la prova dell' auto invece, non ti posso aiutare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si lo so ho letto molto ed anch'io professavo quello che scrivi.. ma avendo installato il jb4 e l'assetto ho visto com'è cambiata l'auto.. Questo é il mio pensiero.. Usat parlo perche ho un'alta percorrenza annuale.. 335i con quaife, assetto e ben messa mi costa max 23000-25.000 Una m3 pari optional e stato d'usura ,mi costa 35000 piu una differenza annualedi costi di gestione pari ad 7-8000euro senza contare la svalutazione..che sarebbero di sicuro altri 10... Detto cio in rapporto alle prestazioni vale la pena? Ho letto che il quaife é migliore dell'm.. un sistema frenante ctf dovrebbe anch'esso essere superiore ed un assetto bilstein sarebbe di pari qualità... Però qui é teoria,vorrei provare una emme per fugare ogni dubbio! Cosa ne pensate?
La e92 è veramente una gran macchina e come tutte le vere M ha dalla sua il telaio sviluppato apposta, già li una grossa differenza, oltre a tutte quelle elencate da 320is, provai tempo fa una 335i biturbo, è sicuramente molto veloce con parecchia coppia e con meno soldini le si tirano fuori palate di cavalli....assetto bilstein perfetto....differenziale quife perfetto....freni, no ctf ma brembo che è il top....così ti ritrovi un'auto molto performante (400cv li tiri fuori) e divertente avendo speso 9mila euro di upgrade e meno per l'acquisto della macchina. Ciò detto una M3 si è gia svalutata parecchio, adesso le trovi facilmente intorno ai 30mila con dkg....che dire è una M....modifichi i freni e sei a posto! Logicamente costi di gestione molto diversi, e per i tempi che corrono questa è una cosa da valutare, a meno che tu non ti porti a casa 10mila euro al mese, e quindi te ne puoi fregare!!
Strano che Lorenzo consigli un'Alpina Avrei davvero parecchia voglia di provarne una e vedere quanto sia valida :wink:
Non mi indurre in tentazione :wink: Tornando in topic, ma l'M ha un telaio studiato appositamente, mentre l'Alpina utilizza lo stesso della serie 3 da cui deriva, giusto? Cambia "solo" sospensioni, angoli ecc.....quindi volendo si potrebbe rendere una serie 3 simile ad un'Alpina di pari cc dinamicamente!!!
Non sono sicuro che un telaio di una M sia diverso dalla serie da cui deriva: sarebbe oltremodo costoso. Alcuni lamierati esterni sono sicuramente diversi. Per la ciclistica : penso che la M monti soluzioni più estreme tenendo conto dell'utlizzo potenzialmente pistaiolo del cliente M, quindi dedicate. Alpina è un mix di componentistica: si dovrebbe però conoscere bene tutti gli ingredienti per ottenere identico risultato.
Avevo sentito di parti del telaio della M in carbonio....ma l'ho letto da un utente del forum tempo fa....quindi non prenderlo per oro colato.
NOn conosciamo bene la nuova M. La vecchia avea di sicuro il tetto in carbonio ma onestamente la questione era più di natura commerciale che altro. Probabilmente anche la nuova avrà parti in carbonio ( albero trasmissione ecc) e altre alleggerite ( BAULE) ma a mio avviso da sole non definiscono la superiorità complessiva di un prodotto rispetto ad un altro. Tieni presente che se nell'immaginario Alpina e M sono antagoniste, in realtà hanno ben poco da spartire. Alpina si declina con un uso granturistico ad altissimo livello, per velocità, confort, immediatezza di guida e raffinatezza di assetto ( per definizione fanno vetture sostanzialmente neutre)
certo! purtroppo come specificato all'inizio, avendo un'alta percorrenza, non posso guardare auto nuove.. non c'è qualche buon samaritano che mi faccia provare questa m3?
Ragazzi, al solito dipende da quanti soldi si vogliono spendere e piu che altro dall'uso che se ne vuole fare. Se uno la usa prevalentemente in strada (con uso pista estremanente sporadico escluso Nurburgring che come uso va considerate una strada) un 335I ben messo sicuramente da tante soddisfazioni e considerando la coppia a disposizione e' piu' fruibile che una M3 che per farla veramente andare devi stare sopra I 6000. Se una pensa di fare regolarmente trackday (dico regolarmente e con turni lunghi) direi che il 335I te lo puoi scordare tra le due c'e' un abisso in tutto, in particolare, non parlo di cavalleria (con 335I mappato a dovere) ma 1) Resistenza alla fatica dei giri in pista quando si inizia a girare veramente e non uno sparo di uno due giri e poi raffreddamento (temperature motore etc) 1) Telaio piu' rigido con saldature di rinforzo 2) Assetto (un abisso e non parlo solo di molle e ammortizzatori ma geometrie e braccetti) 3) Peso (dei componenti sensibili) e baricentro piu' bassi 4) Guidabilità dell'aspirato 5) comportamento della macchina al limite dovuto al suo equilibrio derivante dale suddette caratteristiche. In pratica sono due mondi completamente diversi per usi diversi (a prezzi diversi). Per finire una considerazione viscerale e non tecnica il canto del V8 quandi apri il gas in qualsiasi situazione vale a mio parere da solo la spesa :wink:
questa è una bella descrizione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e mi viene tanta invidia!! Ma in PIEMONTE, non c'è proprio nessuno così gentile? anche LOMBARDIA
purtroppo il mio acquisto oltre alla qualità oggettiva dell'auto devo valutare i costi di gestione.. ovvero: -consumi reali: con una guida tranquilla ed una sportiva cosa potrei vedere sul BC? -bollo: siamo attorno ai 3500 giusto? -manutenzione: si differisce tanto da una 335? ne richiede di più o di meno? -polizia: sempre nell'ottica di fare tanti km, è preferita nei controlli rispetto ad altre? nel senso che io con la 335i mi fermano ogni morte di papa (anche perchè guido nella norma) ma a parità di guida la m è un'attira FdO? (questo fenomeno mi capitava con una s3 e con una stilo abarth ) ringrazio tutti
Purtroppo il tempo, stamani, m'è tiranno. Il dottore ha ragione quando afferma la superiorità della M rispetto alla 335. Aggiungo anzi, avendone avute due prima dalla B3s che la 335 _ anche ben messo _ non potrà mai raggiungere la precisone di guida offerta dalla M3. Quest'ultima si rivela infatti con un plus di soluzione che la vedono vittoriosa a mani basse sulla parente turbizzata. Diverso è il discorso rispetto alla B3s. Non mi posso dilungare, tornerò poi sull'argomento, qualora di interesse, ma se ipotizziamo un uso prevalentemente stradale allora il vantaggio della M viene ribaltato. Mi spiego sinteticamente con un esempio "limite" : se vai in pista otto volte su dieci vai di M se vai in pista due volte non esitare ad acquistare Alpina. Anche usata, anche in Germania perché ne vale doppiamene la pena: conoscono il marchio e se ne trovano diverse.