Regolazioni Clubsport + dubbio su autobloccante | BMWpassion forum e blog

Regolazioni Clubsport + dubbio su autobloccante

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da gandalfthegrey, 24 Ottobre 2013.

  1. gandalfthegrey

    gandalfthegrey Aspirante Pilota

    36
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    30
    f30 335i mperformance
    Buongiorno a tutti,

    ho bisogno per favore dell'aiuto di voi esperti possessori di M3 per imparare a capire e regolare al meglio la mia nuova F30 335i sulla quale ho installato un KW Clubsport a 2 vie (con sue piastre camber) + differenziale Quaife autobloccante, gommatura da 19'' da 225 ant. e 255 post, potenza S001.

    Questi i valori sui quali l'assetto è stato impostato:

    Conv. Anteriore -1 mm per parte
    Camber Anteriore - 2.2 gradi per parte

    Conv post. + 1 mm per parte
    Camber posteriore - 2.05 gradi per parte

    Il clubsport è regolabile su 18 scatti in estensione e su 12 scatti in compressione, e dispone di molle lineari da 80 N/mm anteriori (circa 460 lb/in) con molla di precarico da 10 N/mm, e al posteriore monta una molla sempre lineare da 120 N/mm (circa 680 lb/in).

    Abbiamo tarato la compressione e l'estensione esattamente a metà (valori consigliati da KW per iniziare). La macchina è cosi' al limite della stradabilità dal mio punto di vista (saltella un po' sulle ondulazioni autostradali ma è ancora acettabile, avevo provato a indurire compressione ed estensione di un paio di punti e sopra i 160 kmh in autostrada alla minima ondulazione la macchina saltava..)

    Premetto che è la prima macchina che guido in vita mia con un autobloccante e con molle lineari, ma sono abituato dal passato ad avere altre BMW con assetti a ghiera (ultimo avuto PSS10).

    Ieri mi trovavo in autostrada, pioveva senza sosta, e l'asfalto era chiaramente bagnato. Pago al casello, mi inserisco in uno svincolo autostradale a circa 85 Kmh (curva a destra), do' gas in quarta marcia (circa metà acceleratore), e la macchina parte in sovrasterzo come fosse niente. Controsterzo, rallento e onestamente spaventato mi chiedo se la macchina non abbia qualcosa,non me lo aspettavo. Faccio altre prove e inizio a capire che è responsabilità dell'autobloccante, che credo ha i suoi pro ma anche i suoi punti critici su cui stare attenti. La macchina è molto piu' difficile da guidare sul bagnato se si cerca di spingere un po', forse anche in unione alle molle lineari e rigide.

    E' normale quello che mi successo? Una M3 si comporta allo stesso modo con assetto di serie?

    Adesso il problema è trovare probabilmente la regolazione giusta del clubsport. Devo confessare che come assetto sull'asciutto è meraviglioso in termini di tenuta, ma è forse al limite di rigidità per un assetto che possa e voglia anche considerarsi stradale.

    Detto che vengo da assetti dove le regolazioni erano una sola, mi trovo anche un po' in difficoltà a capire come regolare separatamente compressione ed estensione, e su che valori tararle per un buon compromesso stradale.

    Qualcuno saprebbe darmi una mano a capire come posso tarare le regolazioni e quali sono gli effetti di compressione ed estensione piu' mordibe o piu' rigide all'anteriore e/o al posteriore?

    Con una molla cosi' rigida al posteriore puo' essere che sul bagnato la motricità sia effettivamente ridotta e che la macchina in generale risulti piu' impegnativa da guidare?

    Come posso regolare il mio assetto per non rendere la macchina cosi' nervosa sul bagnato? Onestamente con la macchina regolata cosi', non me la sento di passare i 120 quando piove. I 130/140 danno una sensazione di difficile controllo se la macchina perdesse aderenza in modo improvviso. Infatti l'acquaplaning avviene con grande facilità e la macchina scarta allegramente gia' a 120 Kmh, potrebbe essere anche in questo caso la molla lineare anteriore che non aiuta?

    Camber e convergenza sono molto simili a quanto avevo sulla E90 (anch'essa con 225 anteriore), che non mi trasmetteva queste sensazioni sul bagnato, ea piu' facile e prevedibile da guidare.

    Ringrazio tutti gli esperti per l'aiuto che mi sapranno dare,

    Emanuele
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2013
  2. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Io ho poca esperienza in termini di assetti e relativi angoli, e quel che ho fatto è sempre stato in termini di uso prevalentemente stradale con quel "di più" per andare anche in pista.

    Non ho un club sport, ma ho un PSS10 + barre antirollio ed angoli dedicati (purtroppo ho perso il foglio e non li ricordo a memoria) alle Michelin PSS.

    A parte questo, sul bagnato, ma più in generale su strada, sono stato conservativo per poter gestire l'auto anche in "sport", ma sul bagnato il tasto "sport" non lo inserisco, perchè è pericolosa.

    Fatta questa premessa, mi è capitato di avere forti problemi di trazione (quindi sovrasterzi di potenza) con convergenza posteriore troppo aperta, ridotta l'apertura, è tornata molto più gestibile.

    Mi vien da dire che in termini di "brutalità" di erogazione, la tua non deve essere molto diversa da una M3 "in sport", normale quindi che sia difficile da gestire nelle situazioni "fredde ed umide".

    Aggiungiamoci che il clubsport è un assetto più dedicato alla pista che non alla strada, quindi le molle sono sicuramente pensate per rendere bene in pista e purtroppo non puoi tararle come faresti invece per l'idraulica.

    Su quanto hai detto sull' autobloccante, non è quello il responsabile della perdita di aderenza, ma è in grado di amplificare di molto le reazioni dell' auto in certi frangenti.

    Poi indurire l'idraulica, peggiora la situazione (vai proprio nella direzione opposta!), al massimo vale la pena di ammorbidire,

    Quindi a parere mio, intervieni su quella ed al limite ammorbidisci dietro (magari sia estensione che compressione insieme in proporzioni).

    Discorso regolazioni assetto, beh è un terreno molto vasto che si risolve dedicandoci tanto tempo a far prove, un buon libro che può dare una infarinatura generale almeno teorica, è "l'assetto" della motorbook, che consiglio caldamente di prendere, sia per il costo, sia perchè è un prontuario vero e proprio anche dopo averselo letto e studiato.

    Unica regola di quel libro che ti anticipo è: "l'assetto deve fare in modo che la gomma "copi" l'asfalto, se non lo fa, saltellerà di continuo e ogni salto, è una perdita di aderenza".
     
  3. gabergab

    gabergab Secondo Pilota

    894
    25
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    10.039
    BMW M3 E92 Manuale. Mini Cooper S F56
    Avevi l'elettronica attivata quando e' partita in sovrasterzo ?
     
  4. gandalfthegrey

    gandalfthegrey Aspirante Pilota

    36
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    30
    f30 335i mperformance
    Avevo il controllo di trazione disinserito ma il controllo di stabilità attivo.

    ho fatto altre prove sul bagnato dopo questo episodio e con tutti i controlli inseriti è molto difficile scaricare a terra la potenza.
     
  5. dEvo

    dEvo Direttore Corse

    2.281
    156
    17 Settembre 2007
    Reputazione:
    75.149
    1M
    col controllo di stabilità attivo di solito si può pestare tutto il gas in prima sul bagnato e si ottiene l'effetto di ...restare praticamente fermi. Molto strano:-k
     
  6. gabergab

    gabergab Secondo Pilota

    894
    25
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    10.039
    BMW M3 E92 Manuale. Mini Cooper S F56
    Con il traction control off e ESP attivo probabilmente non c'e' la fa a bloccare in tempo le ruore e a togliere gas ...... probabilmente era molto viscido con un bello strato di acqua. Con il bagnato tieni sempre tutto in strada :mrgreen:
     
  7. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Non avevo letto che montavi poi anche le S001, quindi la spalla delle gomme non è proprio "tenera", quindi a maggior ragione nei mesi freddi, ma più ragionevolmente su strada in generale, ammorbidisci l'intero assetto.
     
  8. gandalfthegrey

    gandalfthegrey Aspirante Pilota

    36
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    30
    f30 335i mperformance
    Vi ringrazio per gli spunti di riflessione. Parlando anche con diverse persone, mi è stato suggerito che la molla al posteriore da 680 è un po' il limite per un utilizzo stradale. In condizioni buone è perfetta, ma sul bagnato puo' risultare difficile da gestire. Detto che anche le gomme sono già con una spalla rigida e per di piu' runflat (con spalla da 35), effettivamente il mix non è proprio dei migliori per asfalto bagnato.

    Il problema adessa diventa regolare compressione ed estensione per cercare di trovare il buon compromesso. Premetto pero' che da quanto so, gli ammortizzatori regolano semplicemente la velocità alla quale la molla oscilla, ma non appunto le sue caratteristiche. La forza di compressione regola la velocità alla quale la molla si comprime e l'estensione regola la velocità alla quale la molla torna da compressa a normale.

    Qual è il parametro che vogliamo piu' influenzare per guadagnare il piu' possibile motricità al posteriore su fondo umido? Vogliamo ammorbidire la compressione o piuttosto l'estensione? Forse piu' correttamente un mix dei due valori, ma in che modo? L'anteriore della vettura va ammorbidito in proporzione al posteriore? Forse potrei anche chiudere un pelino di piu' la convergenza al posteriore, passando da +1 mm per parte a +1.5 mm?
     
  9. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    L'estensione è il parametro più critico, perché regola appunto la velocità con cui la molla fa tornare a pieno carico la ruota, dopo una sconessione, io lavorerei su quello in prima battuta, ma non so quanto si possa migliorare solo agendo li.
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi iscrivo...

    Molto meno cavallato ma con il KW club sport, antirollio, meno 2 di camber etc etc noto pure io una certa pericolosità sul bagnato..con le SO001...

    Però penso che non ci scampi a certe cosette...Cv e controlli disinseriti....si comportano in determinata maniera...

    altrimenti...guida virtuale..e via...solo che non so se i controlli siano sicuri o diano sicurezza...dove in realtà non c'è...

    Sulla mia c'è un autobloccante quaife...ma sul 335 nuovo l'hai già montato? o è l'elettronico...
     
  11. gabergab

    gabergab Secondo Pilota

    894
    25
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    10.039
    BMW M3 E92 Manuale. Mini Cooper S F56
    Sono d'accordo, che ti sia partita sul bagnato ci sta :wink: Io con il clubsport sulla M3 su strada mi sono sempre trovato bene :mrgreen: (su strada lo regolo come consigliato da Kw). Come consiglio se la vuoi meno soprasterzante in uscita curva riduci la compressione al posteriore e l'estensione all'anteriore (la macchina si carica meglio dietro in accelerazione). Ma devi considerare che hai una macchina con una buona cavalleria ma soprattutto una gran coppia ed il sovrasterzo di potenza ci sta tutto (e' anche per questo che compriamo BMW o sbaglio :rolleyes::rolleyes::mrgreen:)
     
  12. gandalfthegrey

    gandalfthegrey Aspirante Pilota

    36
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    30
    f30 335i mperformance
    Si ho il Quaife pure io, ho spedito il blocco differenziale originale da Birds Auto in Inghilterra, mi hanno detto che la mia era la prima che trasformavano con il cambio sport a 8 rapporti, hanno fatto un altro 335i di uno svedese qualche mese fa, ma questa era con il manuale.

    Hai assolutamente ragione, compriamo BMW per il piacere di guidare macchine performanti e comunicative, e che siano stimolanti da guidare. Il sovrasterzo non mi spaventa di per sè, è quello imprevisto e un po' nervoso che mi preoccupa. Credo che il mix Autobloccante Quaife + Clubsport + una buona coppia come mi fai giustamente notare (fra l'altro ho il kit performance e scarico akrapovic, il tutto per quasi 49 KGM!!) richiedano davvero un certo rispetto sul bagnato.

    Parlando con Kevin Bird (sono i distributori quaife in Uk) mi è stato cmq riportato che il clubsport come tarature è effettivamente piu' un assetto da asciutto, che per massimizzare la prestazione della macchina su fondi a buona aderenza rinuncia in qualche modo alla sua guidabilità su fondi bagnati, dove forse perde rispetto ad assetti con tarature meno rigide. E' chiaro che se tiro una coperta da una parte, scopro dall'altra...

    Domani provo ad ammorbidire di uno scatto la compressione e di un paio di scatti il rebound, vediamo cosa succede!

    Resta il fatto che sull'asciutto la macchina com'è oggi è assolutamente straordinaria...
     
  13. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    E un auto decisamente diversa che da stock....il differenziale aperto aiuta moltissimo a star dritti sul bagnato...visto che sgommando una ruota l'altra funge da binario e l'auto non s'intraversa molto....con il differenziale l'intero asse parte....

    molto più facilmente...

    Mi ricordo con la mia senza quaife, con i controlli parzialmente disattivati...l'auto sul bagnato in piena accelerazione sgommava un pò, muoveva il posteriore e fino a 160km/h quasi potevo darci di brutto....

    Ora se a 80km/h affondo di terza...di sicuro non sono spensierato....se comincia a scodinzolare...obbligatoriamente devo alleggerire di moltissimo rispetto a senza il differenziale..se non mollare....
     
  14. gandalfthegrey

    gandalfthegrey Aspirante Pilota

    36
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    30
    f30 335i mperformance
    TI ringrazio per questa osservazione, mi aiuta a capire meglio anche il comportamento della mia. Sto iniziando a capire bene gli effetti del Quaife. In effetti piu' guido la macchina e piu' provo a trovare i suoi limiti di aderenza in accelerazione, piu' mi sto rendendo conto che il comportamento è completamente cambiato rispetto a quando avevo il differenziale aperto di serie.

    Ho appena ammorbidito di un pochino il Clubsport. Su 12 scatti in compressione ho messo a 5 i rigidità (verso 6 consigliato da KW), e in estensione su 18 scatti ho messo a 7 di rigidità (rispetto a 9 consigliato da KW). La macchina adesso è perfetta su strada, come prima impressione.

    Resta il fatto che l'autobloccante ha completamente trasformato il suo comportamento in accelerazione in curva, e credo che se anche non avessi il clubsport sentirei una grossa differenza. La tua esperienza è simile alla mia.

    Prossimo passo vorrei provare a chiudere di 0,5 mm per parte in piu' al posteriore, forse mi aiuta a mettere meglio giu' la potenza?
     
  15. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sinceramente non sono molto tecnico...l'auto la tarano gl'altri...in base alle mie sensazioni...

    Comunque in compressione sono sui 10 circa ed in estensioni non ne ho idea.....

    Diciamo che "sentire" l'intero asse partire, cosa che il dif. aperto non fa, è bellissimo...ma con il bagnato pone molti limiti...l'auto diventa meno spettacolare (sgommate/rumori/salire di giri a non avanzare) per chi ti vede da fuori...però è il vero modo di guidare...dovrai parzializzare di più a volte...per poter spalancare moolto di più delle altre..

    L'aperto, oltre per un discorso di costi è anche più sicuro per quei utenti che non han ben chiara una TP..mi resterà ben chiara per sempre la differenza...quella gomma che funge da binario!!!!!!!!!!!!

    E le velocità perse in molte curve.....a differenza della proiezione in avanti...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2013

Condividi questa Pagina