Beh, il discorso si potrebbe tranquillamente ribaltare.Ma guarda caso,e proprio qui ne abbiamo la dimostrazione, i problemi nascono proprio quando si accetta un foglietto di carta firmata ( assegno ). Bye a tutti.
Purtroppo e' soltanto questione di sfiga, almeno in Italia. Qui in Belgio i passaggi di proprieta' te li fa la tua banca, che si occupa anche delle pratiche di assicurazione ed immatricolazione dell'auto che compri, cosi non si corre il rischio. Anni fa incappai in un personaggio che successivamente si scopri' essere un truffatore professionista da una vita, viveva senza pagare un centesimo e girava in Lamborghini, gli hanno anche dedicato due servizi alle Iene. Fino all'anno scorso era in galera, mica in Italia, lo ha inchiodato la polizia francese per avere usato carte di credito false nel principato di Monaco, per poche migliaia di euro, quando in Italia i frodati erano gia' a decine...fate voi.
sono due situazioni ugualmente stupide e senza uscita, in cui chi é onesto non ha modo di tutelarsi, e chi vuole truffare ha mille modi per farlo indisturbato.... il contante é al contrario quasi sempre sicuro....ma come sappiamo bene da noi é vietato...chissá come mai...
Esatto, questo è il motivo per cui non faccio mai transazioni con privati ma do sempre la vettura inditro al conce.Ovvio che se uno non può fare a meno... ma devi riconoscere che comunque è più tutelato chi vende, perchè basta mettersi d'accordo con l'acquirente, vai nella tua banca con il suo assegno circolare lo fai verificare e se è tutto regolare procedi alla vendita, io se dovessi acquistare non avrei nessun problema a far fare questo tipo di controllo al venditore, ma bonificargli decine di migliaia di euro prima del passaggio neanche morto, poi a parlare siamo buoni tutti, ma quando avrete fatto una simile operazione con uno che non avete mai visto fatemelo sapere, perchè a me non è mai capitato.
Riesumo questa discussione per porvi un quesito: secondo voi è rischioso accettare un assegno bancario da 30.000 da una concessionaria molto rinomata?
giorni fa ho effettuato un'altra vendita e mi sono regolato cosi: sono andato insieme al compratore nella sua banca e ho visto materialmente il cassierie dargli l'assegno; dopo di che siamo andati alla mia banca a chiedere il "bene fondo" e a versarso contestualmente (tra la sua banca e la mia banca l'assegno ce lo avevo io); dopo di che abbiamo firmato il passaggio di proprietà. Adesso non mi fido piu di niente e di nessuno
prima di firmare il passaggio vai alla tua banca e chiedo il "bene emesso2 dell'assegno: solo cosi puoi vedere se è vero oppure no
Truffa auto BMW X3 con assegno circolare falso in Piemonte Dato che é da un po che non vivo piú in italia allibisco: la cartamoneta non é piú fungibile? Ma ci rendiamo conto?
Le ultime contromisure anti evasione vogliono che non si possano effettuare pagamenti in contanti piu' di un tot. Dimmi tu come ci siamo ridotti, come i bambini, e poi all'estero vediamo tutti i programmi tipo Wheeler Dealers e Car SOS dove comprano un'auto da $10K cash e se la portano via senza passare una giornata al PRA...
Ragazzi, dopo 1 anno e mezzo ho ricevuto la telefonata dalla questura che mi dice che hanno ritrovato la mia X3! in Polonia! è stata sequestrata dopo un controllo della polizia stradale polacca e tramite numero di telaio mi hanno contattato, ho chiesto ai carabinieri ora cosa devo fare, loro mi hanno risposto: non ne abbiamo idea!! non ci è mai successo un caso simile!!! Pazzesco, qualcuno ha idea dei passi da fare ora?? sono felice ma sembra sempre una comica...
R: Truffa auto BMW X3 con assegno circolare falso in Piemonte Sono molto felice per te, spero che l'auto non abbia danni! Secondo me devi reimmatricolarla ma purtroppo non conosco la procedura esatta Blosione da tapatalk 2
Grazie Blosione, purtroppo l'auto è ancora sotto sequestro in Polonia, il giudice italiano ha già firmato i documenti per il rientro in possesso ma i polacchi non mi dicono neanche in che condizioni è e quando potrò riaverla, ambasciata se ne frega...le amarezze continuano purtroppo...
Ringrazia che te l han ritrovata! Ora aspetta un e comunque facci sapere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
buongiorno a tutti, anche io truffato credo dalla stessa persona (Giuseppe Pace di Catanzaro) a Torino nel mese di marzo 2013. Chi ha notizie riguardo la sua denuncia o informazioni può scrivermi in privato. grazie.
Tra l'altro: http://www.lastampa.it/2013/10/08/cronaca/truffe-arresti-nel-canavese-PwJn2TP4Gb9Ovzla9Mfu1O/pagina.html
Visto che i responsabili sono stati presi non si può tentare una class action contro questi? Blosione da Tapatalk
Devi costituirti parte civile nel si spera scontato processo penale. Poi quando avrai la certezza che sono nullatenenti, con la sentenza di condanna (se arriva...) ti ci puoi serenamente pulire il fondoschiena, mentre paghi il conto del tuo avvocato.
R: Truffa auto BMW X3 con assegno circolare falso in Piemonte Perché nullatenenti, non possono essere usati i beni confiscati? Blosione da Tapatalk
Perche al 99% i soldi o sono imboscati per bene o già spesi, o spesi in beni intestati a persone terze; perchè di norma, lo metti in conto che prima o poi ti prendono... Se qualcosa fosse rimasto (e comunque sarà molto meno del dovuto, perchè le auto e gli altri beni sono stati rivenduti a prezzi enormemente inferiori al valore) devi spartirli con le spese processuali che lo stato pretende e tutti gli altri truffati... decurtando tempi (interessi passivi) e perdite di valore di eventuali beni che finissero all'asta...