Ciao Bagoss! Io ti posso dire che ho avuto assetto msport sia sulla vecchia 120d attiva pre-restyling ( con cerchi da 18 ) sia sulla mia attuale 118d sport ( cerchi da 17) quello che ti posso dire a sensazione è che il vecchio assetto msport ( piu basso di 1,5 cm ) era piu' rigido e performante di quello dell'attuale msport ( piu basso di 1 cm ) anche se ovviamente ci rimetteva in comfort di marcia. Cmq anche in situazione limite era sempre progressivo e mi permetteva di 'osare' di piu' , mentre l'attuale per via di set-up piu turistico è orientato sul comfort di marcia e sento la macchina pericolosamente leggera quando esagero in curva o su cambi di direzione ( gomme runflat di sicuro ci metteno del suo , secondo me una parte di mancata percezione della strada è dovuta dallo sterzo elettrico che non è neanche lontanamente paragonabile al vecchi idraulico che tutte le case stanno facendo sparire un po alla volta dalle nuove vetture )
ciao Dark , concordo pienamente con te, lo sterzo e' veramente penoso fino pochi mesi fa guidavo golf 5 140cv e devo dire che era proprio bello. La prima volta che ho guidato la mia bmw quasi piangevo. Spero che con un po' di assetto anche la risposta dello sterzo migliori certe volte sembra di non sentire proprio la strada...
ciao Dark , concordo pienamente con te, lo sterzo e' veramente penoso fino pochi mesi fa guidavo golf 5 140cv e devo dire che era proprio bello. La prima volta che ho guidato la mia bmw quasi piangevo. Spero che con un po' di assetto anche la risposta dello sterzo migliori certe volte sembra di non sentire proprio la strada...
quoto , in modalità sport migliora qualcosa , ma il vecchio idraulico che avevo sulla mia vecchia 120d e87 era un bisturi :wink:
Quoto con quando detto finora e un ottima soluzione e poi se ci abbini un cerchio 18 hai risolto completamente il problema!
ciao bagoss e complimenti, come ho detto anche nell'altro post, questa vettura merita di essere abbassata, sia per estetica che per real utilizzo, perchè è davvero morbida con assetto base /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sai perfettamente che sostituendo le sole molle non fai un lavoro a regola d'arte perchè gli ammortizzatori lavorerebbero male perchè non progettati per molle sportive e ribassate.....ma comunque puoi cominciare così (solo molle) e poi puoi far ritarare i tuoi o comprare ammortizzatori nuovi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao Actarus, credo che alla fine iniziero' a cambiare le molle e vedere che risultato riesco ad ottenere.. Ogni parere e impressione e' bene accetto..... Spero di montarle al più presto...
Parlando delle due opzioni Eibach: c'è la possibilità che gli ammortizzatori originali accusino non troppo bene i -40mm delle molle Sportline, ma dei -20mm delle Pro-kit, IMHO, manco se ne accorgono :wink:
Infatti quando chiamai la orso parlai con un tecnico e lui mi disse: se vuoi abbassare la macchina di poco e migliorare l'assetto metti le pro kit invece se vuoi mantenere la stessa altezza rinforzi gli ammortizzatori di un 30%... Ma nella' assetto m sport ( opzionale di 300 euro mi sembra) cosa cambia?? Rispetto alla' assetto base?? E di quanto e' l' abbassamento rispetto al base??? Lo so faccio troppo domande ma io grazie a voi sto imparata do molte cose del mondo bmw....
L'assetto M ha molle più corte ma abbinate ad ammortizzatori a gas anch'essi a stelo accorciato .. quindi molle e ammortizzatori più rigidi per una guida sportiva più appagante (con abbassamento di 1cm) L'assetto M adattivo, pur abbassando di 1cm, ha gli ammortizzatori a controllo elettronico tarabili in Confort o Sport e cmqe assorbono in ogni caso meglio le asperità stradali pur mantenendo un assetto più sportivo di quello di serie Non è però che siano il massimo come qualità .. ben lontani da un'accoppiata Bilstein/Eibach Io consiglio di cambiare ammortizzatori e molle assieme perchè cambiare solo molle (ribassate) significa ridurre efficacia e durata della vita degli ammortizzatori di serie Altrimenti si possono cambiare solo gli ammortizzatori con altri sportivi (mettendone di dimensioni uguali a quelli di serie e quindi non a stelo accorciato) .. ma così l'auto non si abbassa
Ciao ragazzi in settimana, finalmente, montero' le Eibach pro kit, ci faro' sapere come va.. Il mio gommista mi ha chiesto per l' installazione compreso convergenza 100 euro e' giusto come prezzo?? Un altra domanda in futuro se volessi montare i Bielstein b8 li trovo senza molle, sto vedendo in rete ma da quello che ho visto li vendono solo accoppiate alle molle che ormai già sono in mio possesso... Grazie
100 € è un buon prezzo. Io le ho montate ad aprile su ammortizzatori originali e con cerchi da 18'': soddisfatto! La prossima settimana, invece, ritorno ai 16'' con le termiche, spero di trovarmi altrettanto bene.
Carissimo Nikon quanti KM hai fatto fino ad ora?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie delle risposte riguardo alla vendita dei soli ammortizzatori Bielstein b 8 che mi sapete dire????
io per esperienza posso dirvi che sulla Mini che avevo prima avevo montato le molle KW su ammo originali (quelli dell'assetto sport)... a livello di estetica e tenuta di strada era fantastica, ma dopo circa 50.000 km le sospensioni hanno iniziato ad essere rumorose, pian piano sempre di più fino ad essere davvero fastidiose!!
beh non era certo per colpa delle molle, semplicemente gli ammortizzatori erano ormai scarichi e soprattutto lavorando con una molla piu' corta ci puo' stare di usurarli prima.
non ho detto che erano scarichi, infatti continuavano a fare i loro lavoro egregiamente..... semplicemente rumorosi, al posteriore