mi pareva d'aver letto da qualche parte che non si può usare legno vero per via di eventuali schegge che si genererebbero in caso di incidente, di legno vero ce n'è solo una lamina sottilissima il resto sono resine.
si, questo vale per tutte le auto (piú o meno moderne). Le superfici in legno in realtá sono sottoli "fette" di legno, montate su un supporto plastico. É un processo necessario per garantire la sicurazza in caso di incidente, come giustamente osservavi, e la precisione dimensionale / durata dei pezzi.
Non è per nulla il tipo di auto che mi piacerebbe avere ma non posso non dire che è da rimanere a bocca aperta:sbav:!