Comprare una Lotus... | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Comprare una Lotus...

Discussione in 'Consigli acquisti auto di altre marche' iniziata da CgOUCg, 19 Agosto 2013.

  1. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Fino a qui potevo quotare.

    Ma...

    1) non vedo perchè il cambio C64 delle Exige "dovrebbe" essere delicato perchè l'Exige è un'auto da corsa, dal momento che il gruppo motore-trasmissione è quello della Celica TS, solo sovralimentato tramite compressore;

    2) non vedo cosa c'entri il fatto che l'Exige pesi 900kg ed il 1.8lt eroghi 260cv, dal momento che ciò che maciulla il cambio - semmai - è la coppia del 2ZZ-GE compressato e non il peso della macchina; mica gli si passa di sopra!

    3) non ho mai sentito di problemi ricorrenti e rilevanti ai cambi Getrag G50 delle GT3, nè al Graziano (comandato elettroidraluicamente da attuatori Magneti Marelli) delle Lambo nè ai Getrag e Magneti Marelli delle Ferrari, mentre ho sentito e letto di decine e decine di Lotus con sincronizzatori fatti fuori per un nulla e rapporti saltati (specialmente 2e e 4e marce) pur senza un intenso uso in pista.

    4) cosa c'entra che un'auto è esclusiva col fatto che si rompe una volta ogni due giorni? Esclusivo non è sinonimo di fragile.

    Le emozioni che ti regala sono che "sei osservato da tutti, il blasone Lotus"?

    Mah... pensavo fossero più legate alla guida, che a chi e quanti sono quelli che ti osservano. Ci si può far osservare anche a piedi se ci si veste da margherita lilla gigante e si cammina per strada urlando.

    Tutto premesso che - se una serie di congiunture dovessero verificarsi - la mia prossima macchina sarà un'Exige.
     
  2. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    Comprare una Lotus...

    Maledetto pistonheads.

    Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
     
  3. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Concordo su tutto, tranne sul cambio, ma ha già risposto Alearturo e mi ha tolto il piacere di fare un commento dopo mesi.

    In ogni caso non ci si può nascondere dietro ad un dito: il cambio era una grave mancanza. È un problema serio di tutte le lotus compressate e:

    -non è assolutamente giustificato dal fatto che si tratto di una vettura "spinta" (anzi proprio per questa ragione dovrebbe essere più robusto);

    -Non ho mai visto delle Gt3 mandare a ramengo i sincro dopo qualche td, anzi.

    Inviato dal mio LG-P700 con Tapatalk
     
  4. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Non ho specificato che regala emozioni solo essere notato da tutti, ma bensi' tutto un'insieme, ovvero quando apri la porta del garage e trovarti un'auto con linee mozzafiato, goderti le curve in montagna(quando non ci sono i motociclisti ahah), godertela in pista ect ect.

    Il cambio è vero che forse è piu' veloce una lumaca nella cambiata, è vero che il motore non è il suo punto forte, ma si rompe su qualsiasi auto con motori molto spinti, e la coppia del toyota non mi sembra cosi elevata (intorno ai 250 nm). Sulle cup di serie montano il volano allegerito del reparto motorsport.

    Di cambi ferrari, lambo ect ect versioni da pista si maciullano eccome se trattati da animali, anche se son fatti bene, ma su un'auto da corse omologata stradale è normale, dai si rompono anche in F1!

    Poi per carità qualche cambio salta anche solo a guardarlo (per quanto riguarda la lotus), certo ne ho sentiti (anzi visti) di cambi andati, ma non vuol dire che sia fragile, bisogna ricostruire tutta la storia dell'auto.

    Ha messo olio giusto per l'uso che ne faceva? lo ha cambiato regolarmente in proporzione all'uso che ne faceva? Come scala le marce? Quanti fuorigiri?

    Sulle Lotus molti montano un quaife innesti frontali, beh ho sentito, anzi visto che si è rotto anche quello, ma ho saputo anche che ci ha fatto 4/5 gare competitive, quindi vuol dire che non è affidabile? No! Per me su questo tipo di auto è quasi normale, certo se si rompe solo facendoci passeggiate e dopo pochi km mi incazzerei abbestia anche io.

    Il punto è questo: su una lotus che è un'auto da corsa a tutti gli effetti è lecito volere un bel cambio dalla cambiata veloce e affidabile (ma è tutto relativo, per qualcuno affidabile vuol dire non rompersi mai, per altri se si rompe a 40.000 km è gia tanto), ma alla fine la lotus è tutta telaio e sospensioni e ci ha ficcato un gruppo motore/cambio che di certo non brilla per sportività.

    Comunque qualcuno di noto mi ha anche riferito che molti dicono che abbia rotto il cambio, invece aveva la macchina dal carroziere perchè schiantata...non so' quanto possa essere attendibile...pero'...
     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    1) Non so dove ha sentito che il cambio "si rompe su qualsiasi auto con motori molto spinti" ma le consiglio di riconsiderare l'attendibilità delle sue fonti. A maggior ragione che il 2ZZ-GE sulla Cup eroga solo 250Nm.

    2) Di cambi Ferrari e Lambo che si maciullano se trattati da animali possono esserci, ma chiunque bazzichi l'ambiente Lotus, anche da lontano, sa di come i cambi C64 facciano fuori i sincronizzatori e spesso i rapporti interi di 2a e 4a anche se usati per uscire ogni tanto la domenica.

    3) Una F1 non c'entra un tubo con una macchina che ha il motore e il cambio della Corolla TS!

    4) L'Exige NON E' un'auto da corsa. E' una macchina semplicissima, con gruppo motore-trasmissione di una compatta giapponese a trazione anteriore di media cilindrata.

    E come tale, non dovrebbe rompersi come, invece, si rompe.
     
  6. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    1) - non dirmi che i gt3 porsche (o altre sportive racecar stradali) se guidati davvero spinti, o guidati malaccio i cambi partono prima o poi! Non mi devo mettere a dire che li ho visti, altrimenti sarebbe la solita risposta d paraculo. Non che i cambi di gt3 siano fragili, ma per forza di cose se usato race non c'è cambio che tenga, prima o poi si rompe. Quanti trak o gare ci puoi fare? Prima o poi ti parte, ecco perchè facevo il paragone alle f1. Il cambio Lotus è lento nelle cambiate, come detto è un cambio di derivazione su tranquille berline, ma è fragile se usato in modo spinto soprattutto nelle scalate di 2° e 3°, e di molti che lo usano scannando basta guardare i fogli delle diagnosi, di cerco comunque il cambio toyota montato sulle lotus non brilla per l'uso intenso sportivo. Su delle Lotus, o in altre auto, si rompe anche il quaife ad innesti frontali, è gia successo dopo 5/6 gare....ripeto se usato per race, soprattutto su motori molto spinti (e il toyota a 260 cv è fin troppo) prima o poi si rompono come è normale che sia.

    Se tu ad una staccata, freni, scalata assassina che va a toccare i fuorigiri e senza doppietta, lo fai ripetutamente....quanto vuoi che ti duri il cambio (e di tutte le case)?

    2) - No dai, è pazzesco usare tranquillamente la lotus la domenica e cambi rotti, non ci credo neanche morto! I casi possono essere tanti: da quanto tempo non cambi olio? usi olio giusto? come lo tratti? cosa significa tranquillamente? Poi per carità puo' sempre uscire un cambio difettato, ma ti assicuro di conoscere proprietari con exige compressate con piu' di 50.000 km alle spalle sempre utilizzata per giretti montagnosi ect ect e cambi integri, ovvio con manutenzione scrupolosa, ogni tanto aprirlo e farlo revisionare non gli fa certo male...

    4) - la exige no auto da corsa? Ah scusa pensavo fosse una familiare. Fammi qualche esempio con il suo telaio e sospensioni. La lotus ha una filosofia diversa, è tutta sospensioni e telaio, il motore non è stato mai il suo punto forte, ma in pista dice la sua, e qualche volta con grandi soddisfazioni.
     
  7. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    C'è un errore di fondo nel tuo ragionamento: le auto da corsa devono essere per forza di cose affidabili nelle condizioni più estreme, non rompersi perchè troppo sollecitate: se così fosse non esisterebbero le gare di durata.

    Questo spiega perchè Porsche si sia presa la briga di tenere il monoblocco Metzger (roba anni '80) sui GT3...

    Cumpra figliuolo, cumpra!!
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    Infatti ho già detto prima, sia circa le trasmissioni Aisin delle GT3 che le Getrag della altre Porsche o riguardo ai Ferrari-MM e ai Graziano-MM delle Lambo, che "Di cambi Ferrari e Lambo che si maciullano se trattati da animali possono esserci", ma - di nuovo - chiunque abbia un minimo di esperienza con Lotus sa delle noie ai sincronizzatori e ai rapporti in sè pur in vetture che non hanno mai fatto pista.

    NON stiamo parlando di intenso uso sportivo in circuito.

    Che un cambio ad innesti frontali sia più delicato di uno a normali ingranaggi epicicloidali è notorio e pacifico. Tant'è che l'Exige monta di serie il normale cambio della Corolla, mica un Quaife ad innesti frontali.

    Ma nessuno parla dei cambi rotti con utilizzo assassino, la fragilità che tutti lamentano (e che è celeberrima per chiunque si sia quantomeno avvicinato all'universo Lotus) riguarda proprio la tenuta del comando in sè, anche utilizzato in maniera turistica.

    Più che rimandarla a leggere i forum Lotus di mezzo mondo e studiare le decine e decine di topic riguardo i problemi ai cambi, non posso fare.

    Io, da parte mia, mi sono annoiato di ripeterle alla nausea le stesse cose, ancorchè ben semplici da comprendere.

    Il fatto che non sia una familiare (tipologia di auto definita in base a dimensioni e capacità di carico) non vuol dire che sia una macchina da corsa (tipologia di auto definita in base a scopo ed impiego agonistico). Ne viene che anche una familiare può essere un'auto da corsa, quindi il suo sillogismo non ha una benchè minima base logica.

    L'Exige è una macchina semplicissima, con un normalissimo gruppo motore-cambio mutuato da una berlina media due volumi giapponese (la Corolla). Ciò che la rende veloce com'è non è alcuna derivazione corsaiola o soluzione tecnica fantasmagorica, bensì il suo rapporto peso/potenza e la sua architettura da targa con motore centrale trasversale e TP.

    Una macchina da corsa è tutt'altro. Che poi in pista vada bene è un discorso che non c'entra un tubo.

    Ora, se lei vuole perseverare a sostenere le sue apodittiche ed aberranti tesi non suffragate dal minimo fondamento, faccia pure. I fatti stanno comunque così.

    Cavallerescamente saluto
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Io non sostengo nessuna tesi, non saprei da che parte iniziare per stendere una tesi, per'altro teorica.

    Io vivo il mondo delle Lotus (ne ho una da pochi mesi) e il mondo delle corse, saltuariamente ma le vivo, quindi su un forum puoi anche dire "ho sentito questo, ho sentito quello".

    Io mi devo segnare un piao di chicche, dette da te:

    "l'exige è una macchina semplicissima, solo leggera e TP"

    No scusa, ma questa la devo appendere in tutti i muri delle officine :-)

    l'altra:

    "i cambi Lotus si rompono, quelle delle macchine da corsa no"

    eccerto, si sta parlando di auto da corsa stradali, mica gli possiamo montare un volano o cambio di quelle da corsa? Quanto costerebbe?

    Dai messeggi che hai totalizzato, immaginati se fossero ore passate a guidare Lotus o stare nelle officine dei team, avresti una cultura diversa, non che sia sbagliata, ma hai troppo approccio teorico.

    Saluti, no che cavallereschi (siam mica qui nel castello?) sportivi...saluti sportivi! Ti prometto che un giorno se capita, ti porto a fare un giro sulla 260...:-)
     
  10. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Che tu sappia sono soggetti a rotture anche nelle nuove V6?
     
  11. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputazione:
    534.827
    Mini Cooper D
    L'Exige V6 è stata commercializzata da troppo poco tempo perchè esistano dati noti ed attendibili sull'affidabilità e l'Evora non ho idea a chi (e se) l'abbiano venduta.

    Vista una sola, ad oggi.

    Ad ogni modo, credo che la V6 sia fatta meglio e più robusta.
     
  12. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Di V6 ne hanno consegnate pocchissime sin'ora, tra cui anche la belva V6 cup R (stessa potenza o quasi, ma affinata per la pista).

    La scocca centrale rimane tale (come le Exige My 2010 e precedenti), tuttavia migliora in comfort interno (ma rimane sempre una baracca), insomma rimane un'auto da corsa ma meno estrema.

    Ovviamente adeguati il telaietto posteriore per ospitare il 3.5 ed anche per il passo leggermente allungato, ed il crash box anteriore.

    Insomma piu' civile. Ma rimane sempre una Lotus che a confronto di una Cayman ed altre è sempre piu cattiva e baraccosa.

    Sinceramente la comprerei, ma mai per sostituire l'attuale Exige che ho, le doti di guida che ti regala il 1.8 260 cv su 900 kg sono ineguagliabili restando su auto stradali da corsa (ovvio escluse le seven e derivate e varie ktm o ariel, ma a quel punto non sono piu' auto), al massimo l'affiancherei. Forse su strada la 1.8 è eguagliabile (o forse superiore) solo dal Porsche GT3 vecchia serie (provata solo in pista, in strada posso solo presupporre), fai conto che sulle strade di montagna nelle curve sorpassi le moto (e loro non è che vanno piano), e per qualcuno :-) è una semplice auto leggera a TP e architettura da targa, si allora prendiamo qualsiasi auto stradale, svuotala fino a farla arrivare a 900 kg e ficcaci un 1.8 da 260 cv compressato e vediamo se in pista girano gli stessi tempi aahahhahaha non ci crede nessuno quando lo racconto "ma come fa a scrivere certe cretinate" ha commentato un meccanico di un team....."ma puo' essere che fa questo effetto a chi non conosce una Lotus, pensando al motore/cambio che monta, sicuramente non si è mai calato in una Lotus" ha commentato un'altro..." è pensare che sul telaio Lotus ci hanno costruito una disumana auto come la Hennesey con 1200 cv" "ma se alfa ha preso in prestito una Elise per scopiazzarle la scocca"....

    Ci siam divertiti a commentare il messaggio del porello alearturo, magari frequenta ambienti diversi dal motorsport e quindi si fa un'idea di quello che si legge su internet, ma non pensare di fargli cambiare idea, se la farà solo frequentando certi ambienti....
     
  13. cencio

    cencio Primo Pilota

    1.186
    41
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    25.202
    PetoGolf/S2000
    [​IMG]

    [​IMG]

    Ognuno pensa con la sua testa, ma siccome un'immagine vale più di mille parole, a te dirmi dove la Elise è complicata (la differenza con la tua è che manca un compressore).

    Buon motorsport:razz:.
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.605
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Dove ci si iscrive per questo ambiente ricercatissimo ed esclusivissimo? :lol:
     
  15. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Non è complicata, è solo invidiato quel telaio, prova a domandare alle case sportive quanto si sognano la Lotus Engineering.

    Progettato 20 anni fa, ancora oggi bastona sportive molto piu' cavallate. E non è solo dovuto al rapporto ridotto peso/potenza, stragrande merito è di quel telaio.

    Su quel telaio ci hanno costruito la Hennessey, forse una follia con 1200 cv (perchè tanto un comune mortale oltre a non poterla comprare non saprebbe guidarla sfruttandola totalmente).

    Tra Elise ed Exige ci sono differenze enormi:

    Exige cup 260 my 2010: 4 radiatori complessivi (di 2 radiatori olio frontali), intercooler, sospensioni regolabili olhins, 15.000 di carbonio, pannellino sotto lo chassis antitorsione in curva forato, frizione rinforzata lotus motorsport, volano allegerito motorsport, radiatore frontale triple bipass, intercooler maggiorato, roll bar in abitacolo omologato, sedili hans, barra di irrigidimento strutturale ect ect

    La Elise è piu' tranquilla, ha l'A/C, la radio, ect ect ma nella versione S (220 cv) è sempre bella cattiva, insomma ad un matrimonio ci vai pure, ma con la cup....decisamente no!

    Domanoda:

    "dove ci si iscrive in questo ambiente ricercatissimo ed esclusivissimo?"

    risposta:

    Ma che domande, semplice....al forum bmwpassion, li ti dicono che una exige è una semplice auto stradale con TP e architettura da targa....hahahahhah
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.605
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Giusto per capire (visto che io in pista non ci vado e ancora non ho capito bene in dettaglio come e' fatta la mia per carenza di info sul web):

    Come mai su questo telaio (che pare essere ottimo) hanno dovuto aggiungere sulla exi un pannellino sotto lo chassis antitorsione in curva forato ed una barra di irrigidimento strutturale?

    Credo che il radiatore frontale triple pass (non ha molto senso avere un radiatore bypass) faccia parte dei 4 radiatori complessivi. Ma quindi i 4 sono: radiatore triple pass, due radiatori olio e intercooler o mi sono perso qualcosa? Immagino che per intercooler maggiorato si intenda rispetto quello montato su altri turbo della gamma, o no?

    Per quanto riguarda l'accoppiata frizione rinforzata e volano alleggerito - tralasciando che siano motorsport o goldrake, quali sono gli svantaggi (ovviamente a parte il costo), sempre che ce ne siano? Chesso', durata, maggiore sforzo al pedale? I vantaggi immagino che siano una maggior facilita' a prendere giri e la possibilita' di sopportare una coppia maggiore. Lo chiedo perche' sulle Eli la frizione non era assolutamente pesante e si poteva utilizzare tranquillamente in citta'.

    Cosa vuol dire 15.000 di carbonio?

    Come sono fatti i sedili hans? Quanto pesano in meno rispetto a quelli delle Eli?

    Sospensioni Ohlins: Che modello montano sulle Exi? Immagino che siano regolabili anche in estensione e compressione. Da dove si accede per la regolazione? Attualmente come li tieni? Io me li ero trovati (PSS9) sulla 997 e, mentre quelli davanti erano facilmente raggiungibili anche a ruota montata, per quelli posteriori era una menata perche' bisognava spostare la moquette del divanetto per raggiungerli.

    La exige e' una semplice auto (ed e' la sua fortuna e forza), stradale (visto che immagino che tu abbia una targa) e non c'e' niente di male che sia derivata da una targa (nche la cayman e la E86 -per fare due nomi- lo sono eppure non mi pare che ne patiscano).
     
  17. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Praticamente ti sei risposto da solo in alcuni punti, ma prima di rispondere punto per punto, allora neanche un GT3 è un'auto da corsa stradale? Neanche una F40? Neanche una Zonda 5?

    Se togli i clamshel la Exige è molto simile alla F40 come struttura (se riesco ad imparare come si postano foto, le posto una vicina all'altra).

    Il pannellino antitorsione non è presente sulle Exige, ma sulle Exige Cup, aumentando la velocità di percorrenza di curva.

    I radiatori, si, sono 4. Dell'olio presenti ai lati del muso in corrispondenza delle 2 piccole prese d'aria, un radiatore messo in posizione sdraiata davanti le mezzelune e infine l'intercooler sopra il motore (questo maggiorato rispetto alle altre Exige) Questo perchè arrivando piu' aria (nei side scoop laterali le Exige 240/220 hanno una chiocciola piu' piccola) mentre la Cup piu' grande, deve riuscire a raffreddare piu' aria possibile e costantemente.

    Rispetto alla Elise (prendiamo la ultima S 220 cv in questione) che essendo pure compressata, ma priva di intercooler gestisce meglio i flussi dell'aria da portare al motore e mantenerlo costantemente in temperatura evitando cosi' cali di potenza. Mentre sull'elise arriva aria al motore tramite i side scoop laterali e basta, sull'Exige arriva dal tetto e i side scoop e nei side scoop ha un convogliatore maggiorato e piu' diretto per l'appunto avendo l'intercooler (e sulle cup maggiorato).

    Per quanto riguarda volano e frizione racing, oltre alla durezza del pedale anche su strada (soprattutto in un centro cittadino) risulta scomodo. Risultà essere piu pronta alla risposta motore (il lag sulle compressate, soprattutto in pista si sente). Inoltre riduzione di 3 kg su masse rotative non è poco. Praticamente oltre ad essere piu velocè nel salire di giri, è piu pronta (che se abbinato alla farfalla del gas aperta al 100% che è di serie sulle 240R, appena schiacci è tutte bella piena e corposa).

    La Elise l'ho guidata anche io per un po, sempre bella cattiva ma è volutamente piu' docile, insomma fa la parte dell'agnellino.

    15.000 di carbonio: tetto, cofano, mezzelune, splitter, ala, side scoop, specchietti tutto in carbonio. Inoltre sedili hans super leggeri e (almeno per me) per nulla scomodi per l'uso stradali visto l'imbottitura minimal, ma ben fatti.

    Gli olhins, si regolabili in estenzione e compresione con serbatoi separati, per regolarli devi spmntare sia ruote ant. che post. anche per via del braccetto inferiore che intralcia.

    Inoltre mi son dimenticato altre cose (che la Elise S o Exige aspirata 190 cv non hanno e che nel corso degli anni la Exige è stata migliorata, ci sono oltre 50 particolari di differenze, estetiche, funzionali e race), provo ad elencarli (per quel che posso ricordarmi):

    Estetica:

    volante

    cruscotto

    cerchi

    Race:

    accusump

    radiatore frontale bypass

    intercooler maggiorato

    cerchi forgiati (tutti e 4 non arrivano a 28 kg)

    frizione e volano motorsport allegeriti

    freni ant. 4 pot AP racing e dischi 308 mm forati

    pompa freni maggiorata

    sospensioni olhins regolabili

    tetto, cofano, side scoop, splitter, ala, battitacco, tunnel cambio, cruscotto in carbonio

    estintore

    sedili hans

    no A/C e chiusura centralizzata e radio

    e altre menate di differenza tra exige aspirata (190 cv) e cup.

    Di certo è un'auto da corsa omologata stradale, ma non da confondere auto da corsa a tutti gli effetti (altrimenti non sarebbe targabile, no?) Ma con alcuni accorgimenti e non costa assai (con un 7/8 mila euro è da pista a tutti gli effetti), quindi la si puo' definire un'auto pronta per essere preparata per la pista.

    La Exige cup (in proporzione) è paragonabile alla Porsche GT3, alla Ferrari F40, alla Pagani Zonda 5 e tutte auto di questo genere. Ma non nel senso di prestazioni, ma nel senso di come è stata concepita. Come nelle corse ci sono categorie per tutte le tasche, ecco qui la scelta per le auto da corsa stradali, in base alle prie tasche/esigenze/gusti si puo' scegliere. Ovvio che tra i modelli sopra elencati non si possono paragonare per costi/epoche diverse/ e prestazioni, ma il concetto è quello. E pensare che pero' la Exige cup in pista sino ai 150/180 km/h col porsche se la gioca tranquillamente, dopo gli va via (insomma è sempre un 1.8 contro un 3.8...)
     
  18. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Tanto per stare a fare esempi (in ambito amatoriale:

    Quanto gira una BMW M3 (a prescindere se è preparata, ha assetto ect ect) che è una piccola GT

    questo ha fatto un 2.06 e rotti, forse qualcuno fa meglio o peggio




    http://www.youtube.com/watch?v=WrCioXgtsVwUna Exige (non cup) ma bella affinata per la pista, gira 1.58 e rotti
     
  19. racedriver

    racedriver Kartista

    67
    5
    8 Marzo 2013
    Reputazione:
    1.463
    Audi
    Chiaro che ci sono in gioco tante varianti, come ad esempio tempo, asfalto, gomme ect ect, ma amatorialmente rende l'idea, come una macchina da 250 cv da corsa stradale riesce ad essere piu' prestante di una GT con quasi il doppio dei cv.
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.489
    22.605
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.446.457
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    TU, in quanto giri sulle varie piste?

    Scritto (male) dal telefono
     

Condividi questa Pagina