Si è una valida alternativa, bisogna sempre vedere qual' è lo stato di usura. Del tipo? Avevo letto se non sbaglio che li avevi messi sulla tua hai qualche link? Ciao Andrea si per forza! Io dal lunedi al venerdi sono tutti i giorni all università dalle 7 di mattina alle 6 di sera, però sabato e domenica pomeriggio sono libero quando ci sei dimmelo su whatsapp, ci andiamo a fare un aperitivo al mare magari quando smette di piovere! Ovviamente chiamiamo anche Mirco /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
anche se provengono da altre auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> basta staffarli come preferisci! esempio...(non mi piacciono tanto questi ma è solo per capire) http://www.subito.it/accessori-auto/sedili-sparco-mini-cooper-cuneo-74880256.htm
Re: My z4 roadster Bidet (Unlimited edition) e i suoi Up! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io sabato e domenica pomeriggio non ci sono mai tranne l'estate xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> La mattina si....magari potremmo andarcene a fare un giro in montagna xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 2
Non importa, li rimettono comunque a posto. Ci sono molti restauratori della pelle con siti su internet e se vedi gli esempi di riparazioni ci son sedili tagliati, lacerati, sverniciati rimessi completamente a nuovo, fan dei lavori da paura.
ma quando vogliamo riorganizzare una serata a roma? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma le staffe dove le rimedio?? a me piacciono molto i recaro sportsteer cs quelli bmw performance per intenderci e li avevo trovati anche ad un ottimo prezzo, 500 euro entrambi in pelle nera però non li ho presi proprio in considerazione per questo timore delle staffe. Quelli montavano su una m3 e46 se non ricordo male. Vabenissimo organizza dai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però quanto ti chiedono? Perchè se compro dei sedili messi male facciamo ipotesi a 500 euro e poi mi chiedono 200/300 euro per ripararli dove sta il risparmio? Il prima possibile, io ripeto ci sono venerdi e sabato tutto il giorno e la domenica (no di sera). Bisogna vedere gli altri che dicono l' ultima volta per organizzarci ci abbiamo messo un mese /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
My z4 roadster Bidet (Unlimited edition) e i suoi Up! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Muse, vai tranquillo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> le staffe laterali can benissimo le aftermarket, le guide scorrevoli e staffe del pianale le fa qualsiasi fabbro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
R: My z4 roadster Bidet (Unlimited edition) e i suoi Up! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Un qualsiasi fabbro ti fa delle guide scorrevoli per sedili? Scusa ma ho qualche dubbio, soprattutto sul costo e sulla resa! Poi ricordatevi che diventa un sedile non omologato.
I recaro racing che avevo sulla golf preparata erano fissi in inclinazione e altezza, per alzarli ho messo io degli spessori sulla guida di fissaggio. Per i sedili da restaurare non lo so, prima trovali, vedi quanto chiedono e contratta visto che van magari sistemati.
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> l' aspirazione diretta in carbonio funziona così. Si smonta del tutto l' airbox (scatola nera con dentro il filtro) Ti colleghi con dei tubi in silicone direttamente al debimetro. Poi attacchi il filtro. Infine la "bocca" del filtro la devi mettere in maniera più dritta possibile verso le prese d' aria del muso. (facendo meno curve e inclinazioni possibili) Io sulla mia ho sfruttato il buco da cui prende aria l' airbox originale. Detto così a parole sembra complicato ma se perdi 10 minuti in garage e smonti l' airbox come ti ho detto capisci al volo. Ricapitolando serve: Filtro in carbonio tipo cda o simili. Curve in silicone a seconda del motore. Qualche fascetta di metallo. Lo schema di funzionamento è questo: ARIA ---> MUSO --> CDA ---> DEBIMETRO ---> MOTORE. Se hai dubbi chiedi pure :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
non ti sei scordato di me muse /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> io il cda lo ho ancora in box..praticamente nuovo!
Ma l'airbox sotto non ha un tubicino di recupero? (sulla z4 non l'ho mai smontato) Nel caso fosse presente, che fine gli hai fatto fare?
si c' è, praticamente l' airbox ha due scatole, una vuota e una con il filtro. Il tubo che dice vinz serve per pescare piccole quantità di aria dalla scatola vuota (piu piccola), ma se passi ad un induzione diretta non ha senso averla perchè l' afflusso di aria è comunque maggiore. Io infatti l' ho tappato con un tappo self-made. Non so dirti quanto l' ho pagato perche la parte in carbonio l' ha fatta un mio amico il filtro interno e le curve in silicone le trovi su ebay e costicchiano. Una curva in silicone costa 10 euro. Io ti consiglio di prendere il cda della bmc magari usato, 200 euro è da folli.. Lascia stare le cinesate perchè l' aspirazione è importante. Tra l' altro se vogliamo dirla tutta il carbonio fa da isolante termico ma sulla z4 lo si fa piu per estetica che per funzione perchè il percorso che compie l' aria dal paraurti al motore è molto breve. L' aria secondo me non ha neanche il tempo di riscaldarsi dentro il vano motore anche perchè parliamo di motori aspirati che lavorano a basse temperature non è un turbo. Ovviamente averlo è meglio però io 200 euro non ce li spenderei.. Il mio amico all' epoca mi fece un regalo quindi non so neanche dirti quanto ti costerebbe comprare tutto il materiale :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Seguo. Complimenti per il bidè... Ne vorrei anch'io uno così a casa mia Purtroppo devo accontentarmi di quel "cesso" della mia vecchia CAR.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">