salve, posseggo BMW 530d 218cv,rimappato,felicemente senza FAP da 2 mesi,la quale da 2 settimane fa un rumoraccio come di bronzine andate solo tra i 3000 ed i 3200 giri,addirittura anche nel decrescere dei giri:il meccanico mi dice che proviene dalla parte frontale dell'albero a camme (dove e' posizionato quel cilindrotto a sx della valvola termostatica...dovrebbe esser il depressore pierburg),infatti poggiandoci sopra un cacciavite in quel punto si sente vibrar moltissimo. La mia perplessita' e' nata quando mi ha detto che e' la valvola per il controllo dell'alzata valvole...cosa che non pensavo assolutamente che questo motore avesse. Avevo letto una discussione dove dicevan che quel medesimo problema era causato dagli iniettori...infatti a volte fuma da maledetto (e lo sento...avendo il collettore di scarcico rotto)...pero' ho gia provato con additivi o miscela benzina/olio ma nulla! Attendo lumi e ringrazio anticipatamente simone
Valvola di controllo dell'alzata valvole? Non è pneumatica la distribuzione della 530d... Il depressore di marca Pierburg o pompa del vuoto (sempre di tal marca) serve a controllare la wastegate, la VGT (nel tuo caso) e l'apertura chiusura delle lamelle nel collettore, oltre a portare in pressione i supporti oleodinamici del propulsore per isolarlo dal telaietto anteriore. Da come dici, sembra che qualcosa vada in "risonanza" Inoltre...cambia il collettore di scarico. Il motore così non ha contropressione sufficiente, ti mangia gasolio, non va e rende molto di meno. A nulla serve togliere un DPF e poi avere uno sfiato lungo la linea -.-
Immaginiamo una tubazione dritta per semplicità di comprensione. I gas di scarico appena escono dalla camera di combustione percorrono questa tubazione dritta ed escono in atmosfera. Ora i gas all'interno della camera di espansione escono oltre che ad elevata temperatura (sui diesel siamo sugli 800° C all'uscita della turbina)anche ad alta velocità. Con il simpatico trinomio di Bernoulli, abbiamo modo di legare velocità e pressione. In più si aggiunge che essendo un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, tutto quello che entra (in questo caso esce dalla camera di espansione), deve esser pari a quello che esce (in questo caso esce nell'atmosfera dal tubo di scarico). Quindi se il sistema è intatto, abbiamo che tutto questo è in equilibrio ed ha un solo ingresso ed una sola uscita. Per facilitare l'espulsione si fa in modo di progettare il condotto di scarico in modo che lavori a depressione, ovvero che la pressione atmosferica risucchi i fumi verso l'esterno. Se "sfiata" da un punto, la pressione all'interno del condotto è pari a quella atmosferica quindi i gas faranno più fatica ad esser espulsi in atmosfera costringendo ad un lavoro ulteriore al gruppo propulsore (perdendo efficienza sui "lavaggi" delle camere) ed al gruppo turbo-compressore (aumenta la pressione che grava sulle giranti).
quindi chi defappa sbaglia? non mi risulta,vengono riviste anche le contropressioni in gioco allo scarico. cmq,ottima spiegazione
No chi ha un collettore che sfiata sbaglia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Chi toglie un DPF o una curva o un Catalizzatore, a livello di meccanica dei fluidi, riduce le perdite di carico, diminuendo le pressioni all'interno del condotto ed aumentandone le velocità in uscita. Ecco perchè un "tubo dritto" è il non plus ultra (se ben dimensionato) per far uscire subito tutti i fumi dalla camera di combustione. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
beckervbo ha perfettamente ragione,togliendo il Fap faciliti l'espulsione dei gas di scarico aumnetandone la loro velocita',col collettore crepato i gas escono prima di arrivar alla turbina,che quindi ha meno pressione e spinge di conseguenza anche meno. Non l'ho ancora sostituito perche' se la spesa del "rumoraccio" e' gravosa non spendo nemmen i soldi per sostituire il collettore e la cambio addirittura Sembra starno anche a me,ma il meccanicvo mi ha detto che a 3000 giri un comando sposta l'albero a camme:io sapevo di sta storia sui benzina (valvetronic) ma non penso ci sia sul diesel
Attenzione che collettore crepato può anche voler dire il distacco di parti metalliche che se finiscono nella turbina possono creare danni.......
cavolo...smontata pompa del vuoto...risultava grippato il contenitore dove gira la paletta che crea depressione..ed in piu' la lamellina che funge da valvola ne e' rimasta solo meta'...l'altra chissa dove sara' finita. Sostituita con la convinzione che la causa del rumoraccio fosse quello,purtroppo stasera la provo ed e' tutto come prima /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />