Abolizione superbollo auto

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da huskywr240, 2 Ottobre 2013.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Da sempre e' opinione diffusa in tutti gli appassionati di auto che questa sia stata una cazzata immane, dato che ha portato meno soldi allo stato e ammazzato il mercato delle auto di lusso.
    Auto di "LUSSO" ?
    Ok, visti i prezzi di acquisto e di mantenimento a ragione il termine potrebbe esser usato.
    Ma se lo si intende invece come son soliti ragionare nel fisco come parametro per valutare lo status economico non ci siamo proprio.
    E' vero, sul nuovo si parla di cifre importanti riservate a pochi fortunati, ma altrettanto non si potrebbe dire sull'usato.
    Per restare nel nostro forum di marca, una Bmw M3 V8 e' un bel giocattolino, riservata a pochi se comprata nuova.
    Ma oggi come oggi una M3, anche con pochi km, la si porta via al prezzo di una golf gti nuova, una macchina accessibile a molti piu' utenti.
    L'unica differenza e' nel famigerato bollo che con l'addizionale sale a livelli improponibili per i comuni mortali, che quindi sarebbero costretti, pur a pari prezzo, ad optare per la golf e non per la M3.
    Pero' adesso si sta muovendo anche il resto del "mondo", non solo quello degli appassionati di belle macchine.
    In bacheca recentemente un utente del forum impegnato in politica ha avanzato una proposta per l'abolizione del bollo, ma l'opinione che sia necessario abolirlo si sta sempre piu' allargando.
    A tal fine vi metto questo articolo che spiega meglio cosa si sta muovendo in merito.

    Il mondo dell’auto invoca lo stop al superbollo

    1 ottobre 2013
    superbollo



    Non solo perché non rende, ma addirittura l'addizionale erariale è stata ed è causa di perdite da parte dello Stato.



    [​IMG]
    UN MONDO COMPATTO - Praticamente tutte le associazioni di categoria interessate al mercato dell’auto hanno inoltrato al ministro dell’Economia e delle Finanze la richiesta di soppressione del cosiddetto superbollo sulle automobili con potenza superiore a 185 kW. L’istanza è argomentata con gli scarsissimi risultati ottenuti sul piano degli introiti per lo Stato, a fronte di un forte danno al mercato di questo genere di auto. Un danno che è pesato e pesa sensibilmente sulla rete di operatori del settore.

    PREVISIONI SBAGLIATE (DI MOLTO) - A firmare l’istanza sono state UNRAE (case straniere), ANFIA (case italiane), ANIASA (noleggio auto), ASSILEA (società di leasing), FEDERAUTO (concessionari) e UNASCA (agenzie pratiche automobilistiche) che nel loro documento hanno fatto presente come il superbollo non solo non ha portato le entrate sperate e preventivate (168 milioni), ma addirittura ha provocato una riduzione degli introiti dello Stato. Ciò perché la forte diminuzione delle vendite di quella categoria di auto ha innescato una sensibile perdita dell’Iva e delle altre tasse previste in occasione dell’acquisto di un’auto nuova.

    STANGATA REITERATA - L’addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 (con effetto retroattivo su tutto il 2011) con un importo di 10 euro per ogni kW di potenza oltre i 225 kW. Quindi, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata elevata a 20 euro/kW e la soglia di applicazione è stata abbassata a 185 kW; tutte le vetture oltre questa potenza sono così state colpite dal balzello.

    UNA PESANTE PERDITA - I firmatari della lettera ricordano che secondo le previsioni del governo la misura avrebbe dovuto portare nelle casse dello Stato circa 168 milioni di euro, ma gli esiti della nuova tassazione sono stati molto meno positivi. Secondo le stime elaborate dalle associazioni che hanno preso l’iniziativa di sollecitare la cancellazione della supertassa, l’anno scorso la perdita della Stato è stata di circa 140 milioni di euro.

    STATO, REGIONI E PROVINCE IN “ROSSO” - A questo forte ammontare si arriva con il contributo di diverse voci: lo Stato ha mancato di incassare 93 milioni di Iva sull’acquisto di nuove auto “over 185 kW” e 19 milioni di superbollo; alle Regioni sono andati 19,8 milioni di euro in meno per il mancato pagamento dei bolli relativi; le Province ha visto sfumare 5,2 milioni di euro e 9 milioni è l’importo venuto meno dall’addizionale sulle polizze d’assicurazione RC.

    MANCATI ACQIUISTI E “FUGA” ALL’ESTERO - All’origine di questi mancati introiti, l’Unrae e le altre organizzazioni pongono con sicurezza proprio il superbollo oltre i 185 kW. Anzitutto per la marcata contrazione delle immatricolazione di vetture di questa categoria (il mercato nel suo insieme è calato del 19,8%, mentre le “over 18 kW” sono scese del 35%). Oltre a questo elemento di fondo, sono poi sorti altri fenomeni negativi, come l’aumento dei contratti di leasing non reali, sottoscritti da italiani con società di leasing tedesche per auto immatricolate in Germania o nella Repubblica Ceca. È evidente che una prassi del genere ha sottratto all’erario italiano tutta una serie di introiti. Senza contare che trattandosi di auto targate all’estero, non possono neanche essere utilizzate come elementi indicatori per il “redditometro”. Infine, non è piccolo il fenomeno di auto immatricolate in Italia che vengono radiate per poi essere esportate e reimmatricolate all’estero. Anche qui con perdite sensibili da parte dello Stato italiano.

    Ormai nelle nostre discussioni sul forum e' un classico sentire che la scelta di una motorizzazione sia legata a questo problema.
    Interminabili le discussioni su come mappare ed elaborare per portare le Z4 a potenze maggiori e molti propendono per prender i modelli meno potenti proprio per via del bollo, con in testa pero' per le loro esigenze il modello piu' potente.
    Io mi chiedo, perche' dovrei prendere una 35i usata che poi mapperei se allo stesso prezzo potrei prendere una 35is usata potendo lasciarla di serie ?
    Semplice, perche' anche solo quei 34cv in piu' a 20euro/kw son soldini in piu' da pagare, senza contare che gia' la 35i paga un bollo ben piu' salato di una 28i.
    Quindi uno sarebbe tentato di prender la 28i e non la 35i mappandola per aver la stessa potenza.
    Se eliminassero questo inutile balzello, noi appassionati di belle auto e bei motori, saremmo ben felici di arricchire lo stato, che prenderebbe meno soldi su un singolo bollo, ma una valanga di soldi in piu' dai molti piu' bolli per il maggior numero di auto in circolazione.




     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2013
  2. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Magari venisse abolito.ma secondo me rimarrà un sogno... :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mica vero, saran ottusi, ma quando si tratta di prender piu' soldi ci sentono bene :wink::mrgreen:

    Han fatto la cazzata, facendo il compitino da economisti da due lire seduti sul loro cadreghino a guardar i fogli del conti, senza mai uscire e capire come funziona il mercato che voglion tassare.

    Pensano di ricever miliardi, ma fatta la cazzata si accorgono dopo un po' che non solo non piglian piu' soldi, ma ne stan pigliando meno di prima?

    Son abituati alle proteste ogni volta che fan aumenti e son abituati a far finta di niente, tanto mica pagano loro :wink:

    Ma appena vedono che i soldi non arrivano, investigano ed eliminano subito il provvedimento fallimentare sapendo da esperti di altri settori le motivazioni del flop del loro provvedimento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2013
  4. Lore_1985

    Lore_1985 Primo Pilota

    1.350
    9
    22 Aprile 2013
    Reputazione:
    3.634
    Bmw Z4 2.0 Sdrive
    Sarebbe bello se la capissero.a quel punto parecchi tornano a comprare auto potenti. Poi sale la domanda e riaumentano il prezzo dell'auto potente.risultato,non la compro di nuovo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ahahah
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Inizialmente eran solo proteste e previsioni, che si sa, posson esser giuste o sbagliate.

    Hanno fatto il provvedimento, secondo le loro stime avrebbe dovuto funzionare e quindi ci vuol tempo per aver conferme o smentite dal mondo reale e non ipotetico.

    Ora e' passato abbastanza tempo, il provvedimento e' stato testato nel mondo reale ed ha fallito e da piu' settori esperti han sancito il suo fallimento, oltre al fatto che i politici si son resi conto che effettivamente non arrivano i soldi previsti.

    Anzi, addirittura ne stanno perdendo.

    Non so quanto tempo ci voglia, ma secondo me ormai il superbollo sara' destinato a sparire o a subire profonde modifiche.

    Il fatto e' che per queste decisioni ci vuole un governo stabile e per ora forse non potran prendere in esame delle modifiche.
     
  6. ZeldaGoGo

    ZeldaGoGo Kartista

    190
    0
    12 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Z4 Coupè 3.0si
    dov'e' che devo firmare????????? ahahahaha
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Io farei una raccolta di firme per abolire non il provvedimento, ma tutti i politici, son loro il solo, unico problema dell'Italia alla voce sprechi e fallimenti :wink:

    Facendo un paragone, l'Italia e' stata governata come una nave da comandanti alla Schettino :wink:
     
  8. ZeldaGoGo

    ZeldaGoGo Kartista

    190
    0
    12 Marzo 2012
    Reputazione:
    10
    Z4 Coupè 3.0si
    Si peccato che questi "schettino" li abbiamo votati noi! Ora siamo OT..

    La colpa e' soprattutto della nostra mentalita'....noi non cambieremo mai! E Silvio ne e' la prova...
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Dissento, alla fine non abbiam scelto nulla.

    Votiamo per quello che ci viene propinato, non per quello che decidiamo noi.

    Loro scelgono i candidati, a noi tocca prenderli per buoni.

    Se uno ha idee di dx o sx, vota, ma si trova quel che vogliono loro.

    Ci vorrebbero prima delle primarie, ma vere, non farlocche, dove ogni schieramento fa scegliere i suoi candidati, poi si va alle elezioni.

    I soliti noti son in carica da secoli proprio perche' si propongono loro e non li scegliamo noi.

    Se abbiam sempre problemi da anni e anni e' proprio perche' governano sempre gli stessi, stessa testa, stessi problemi.

    Forse cambiera' qualcosa, ma se andiamo alle elezioni con il solito sistema elettorale sbagliato che ha creato solo problemi, temo sarem sempre nella stessa situazione.

    Son secoli che dicono di volerlo cambiare ma non fan nulla in merito.

    Come detto, senza governo non ci son leggi o provvedimenti e anche l'eliminazione del superbollo restera' nel cassetto continuando a far perdere soldi e rompendo le scatole a noi.
     
  10. abominus

    abominus Kartista

    110
    2
    15 Dicembre 2007
    Reputazione:
    53
    BMW Z4 sDrive 23
    Altro che super bollo, andrebbe eliminato proprio il bollo in sé, tassa completamente senza senso!!!o per lo meno si abbassasse mano a mano che l'auto invecchia...
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    E' gia' cosi', il bollo quando diventa storica lo paghi poco.

    Inoltre il superbollo dopo tot anni (non ricordo quanto, 5 anni? ) scende da 20euro/kw a 10, se ricordo bene la cifra, comunque meno, ma ancora troppo.

    Ho capito quel che intendi, ma per auto recenti rimane uguale.

    Col bollo in teoria ci dovresti mantenere la struttura viabilistica per utilizzare l'auto.

    Giusto ieri una trasmissione dove dicono che son sempre piu' gli italiani e le imprese che vanno in Svizzera.

    I bolli li son molto meno cari e infatti prendon tutti i modelli piu' potenti e non quelli base, sia per minor costo del bollo, sia per l'assicurazione piu' bassa, sia perche' costando meno la benzina se ne fregano se le macchina potenti consumano di piu'.

    Due tizi che conosco son gia' scappati in Svizzera a lavorare, piglian molto di piu', anche perche' son piu' basse le tasse.

    Da loro hanno una trattenuta dell'8% sugli utili, da noi arriva al 60%, una cosa assurda e infatti da noi la manodopera, pur essendo bassi gli stipendi, e' piu' cara.

    Non capiscono proprio come funziona l'economia, fior fiore di esperti in economia ma son piu' ignoranti di un barbone che non ha mai studiato.

    L'economia non e' 2+2=4, mi servon piu' soldi=aumento le tasse.

    L'economia reale ha un limite di tassazione oltre il quale il sistema collassa e non produce piu' introiti, come infatti succede da noi.

    Dibattiti infiniti su come evitare l'aumento dell'iva.

    Ma capre ignoranti, non solo NON DOVETE aumentarla, anzi, dovete DIMINUIRLA, diminuire le tasse.

    Sui loro fogli protocollo del compitino in classe ragionano "se diminuisco prendo di meno", ma nella realta' "se aumento prendo sempre di meno".

    Diminuendo il bollo venderebbero piu' auto potenti, prenderebbero piu' soldi dai bolli invece che di meno, ma anche dalla maggior benzina venduta per queste auto.

    E cosi' vale anche per tutti gli altri settori.

    E' inutile metter l'iva al 22%, fermano i consumi, non aumentano nessun introito.

    Se per un televisore pago il 22% in piu' magari non lo compro, ma se mi costasse il 12% in piu' lo comprerei.

    Ma mica ci arrivano ste' capre ignoranti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Ottobre 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. gigi530

    gigi530 Kartista

    191
    12
    21 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.981
    BMW 530d futura f10
    Huskywr240 rep + :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.506
    2.159
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina