Salve a tutti, possiedo BMW X3 2.0d, ho acquistato questa vettura perchè abito in una zona di collina, dove in inverno spesso e volentieri nevica, non molto, ma abbastanza da non potersi muovere con una macchina normale. Pochi giorni fa ho incontrato una persona della zona al bar con la mia stessa auto, e incuriosito ho chiesto lui come si comportava la macchina sulla neve, e qui mi è crollato il mondo addosso! Da quello che mi ha detto, lui si è trovato con una condizione di strada innevata dove le due gomme della parte destra dell'auto si trovavano sulla neve, mentre le altre sulla strada semi asciutta, e bene, da quella condizione non è più riuscito a partire! Ha dovuto essere trainato fuori perchè da quanto mi dice il controllo della trazione era come impazzito lampeggiava in continuazione facendo pattinare solo le gomme che erano sulla neve, e non facendo avanzare quelle sulla strada asciutta, da qui secondo lui la macchina non ha il differenziale autobloccante! Lascio a voi ogni commento, e concludo dicendo che se questo fosse vero, e temo che lo sia, per me è una cosa inaccettabile!
ciao! prima di autodeluderti tieni conto di due cose: 1) in caso di neve, per partenze da fermo è quasi indispensabile togliere tutti i controlli di trazione, su qulsiasi auto che ne sia dotata 2) qualsiasi fuoristrada o auto a trazione integrale, senza gomme adatte non è sicuro sulla neve e in certi casi non si muove quindi, in caso di neve, meglio avere su gomme invernali anche se avessi il range rover, o al limite gomme "all season", che però si "cucinano" durante l'estate e diventano inefficaci d'inverno; e in caso di lastre di ghiaccio senza catene non ti muovi. ti ricordo inoltre che trazione integrale, gomme e catene funzionano bene solo in "trazione", ovvero quando si tratta di frenare è come avere una trazione solo anteriore o solo posteriore.
Direi che Puccio ha centrato il problema ed ha risposto in maniera esattissima. Io ho l' X3 da febbraio e mi sono imbattuto 2 volte in strade innevate, posso assicurarti che con le gomme M+S di serie non ho mai avuto il minimo problema e con le termiche la situazione può solo che migliorare anche sul ghiaccio.
Grazie mille per le risposte, mi sento molto più sollevato, anche perchè come ripeto ho preso questa vettura proprio per usarla un po sulla neve
Cmq il problema di questa macchina non e' farla andare sulla neve ma farla fermare: ricordo un articolo in cui la provavano con un decina di suv/fuoristrada ed in una simulazione di ghiaccio non si fermava mai +.. fra gli optionals facci mettere anche l'ancora...
beh..sinceramente penso che qualunque auto su ghiaccio abbia problemi.. su neve o ghiaccio non conta quante ruote hai in trazione..
Allora, irrompo pure io nella discussione. In inverno ci vogliono le gomme invernali, in estate quelle normali. Stop. La mia con le gomme 255 da 18 normali, sulla neve è quasi inamovibile...non ha trazione per colpa delle gomme. Quanto ai freni: su neve e ghiaccio, forse con gomme invernali un poco ti salvi, ma non sperare nei miracoli. Se invece ti riferisci ai freni nell'uso intenso, dopo un poco puzzano, si scaldano e mollano...quello sì. D'altro canto 1840kg non son pochi... Ciao!
L'X3 ha vinto il rally AlCan 5000 tra USA e Canada,ritenuto il piu' lungo e freddo rally del mondo,da Seattle al nord Canada,oceano Artico fino ad Anchorage,in Alaska.
Foto Commento: Altough most of the X3's electronic driving aids worked against us on the rally,the X3 was unflappable (impassibile,che non si scompone) in normal driving on snow or ice.....
quoto gomme termiche, sennò non ti muovi nemmeno con 6 ruote!!! poi sul fatto del differenziale autobloccante...beh, senza offesa, sai almeno cosa hai comprato o hai preso l'X3 perché ti piacevano i colori?? il sistema x-Drive NON HA DIFFERENZIALI AUTOBLOCCANTI, ma funziona molto bene allo stesso modo, cerco di spiegare semplicemente: in condizioni normali la coppia motrice viene trasferita al 40% all'asse anteriore e al 60% al posteriore, così da rendere la guida più simile ad una trazione posteriore (prerogativa BMW) quando su un asse c'è perdita di aderenza, una frizione a lamelle posta in posizione centrale rinvia la coppia motrice all'anteriore o al posteriore FINO AL 100%, cioè se le ruote posteriori non hanno trazione sposta tutta la coppia all'avantreno, viceversa se le anteriori slittano sposta tutto al retrotreno e se slitta solo una ruota su un singolo asse? in questo caso interviene l'elettronica con il DSC che frena la ruota "libera" simulando così il bloccaggio del differenziale vi posso assicurare che si fanno cose con X3 e X5 impensabili...pure con assetti sportivi e cerchi da 18" o 19", ma la cosa più importante rimangono le gomme termiche!!! per frenare quoto tutti gli altri, ma se devi fare una discesa ripida con scarsa aderenza, perché non usi l'HDC?? anche questo è fenomenale, ti fa scendere l'auto da sé, senza usare nessun pedale, fa tutto lui!
Tutto vero, aggiungo che oltre i 180 km/h l'x3 divento un tutto dietro e non trasferisce più coppia davanti.
anche in manovra (per esempio nei parcheggi) viene disinserita la trazione anteriore quoto oltre 180km/h lo stacco, questo vale per tutte le X BMW
Ciao a tutti, sono rimasto molto interessato da questo argomento del forum, siccome ho una X3 2.0d che uso molto su strade normali, autostrada e a volte in cantiere, vorrei capire che tipo di gomme sono più adatte a questo utilizzo. Dal vostro scambio di esperienze, ho capito che voi avete molti più problemi con neve e ghiaccio ma a me il problema principale sono le strade provinciali bagnate e scivolose. Tenete presente che vivo a Roma e problemi di neve o ghiaccio sono sporadici a meno che non me livada a cercare. Saluti a tutti Marco
Ho comprato sta macchina apposta per la neve che mi macino tutti gli inverni tra svizzera e italia e adesso mi dite che non va bene... Vado a far mettere anche l'ancora, gli arpioni, le racchette e quanto serve! Deve assolutamente andare dappertutto! E poi, cavoli, sul ghiaccio ci è andata anche la golf (normale) della mia mamma (il primo venerdì del mese alle 2 del mattino in autostrada verso Torino!)
Chi dice che non va in parte ha ragione in parte no. La mia nonostante 255 dietro e 235 davanti come motricità è decente mentre come direzionalità ma soprattutto frenata è scarsa. Tutto ciò rapportato ad una normale trazione anteriore. Il motivo è ovvio: c'è un asse in più che spinge ma essendo la massa elevata e il baricentro alto l'aderenza laterale non è nulla di che. Circa la frenata vale il discorso che TUTTE le macchine frenano su 4 ruote quindi in questo caso il vantaggio di una 4x4 rispetto ad una due ruote motrici è nullo, anzi peggio perchè le integrali pesano di più. Per essere più sicuri ci vorrebbero 4 gomme M+S, cosa impossibile al momento con i miei cerchi. Comunque il mito dei SUV come macchine da neve è un mito da sfatare, qualsiasi utilitaria intorno ai 1000Kg con 4 gomme invernali va meglio e più forte sulla neve. L'importante è saperlo.
Sono pienamente d'accordo sulla dinamica di marcia, ma volevo confermarti la possibilità di montare le bridgestone blizzak LM22 sui cerchi da 18 dell'attiva. Bye e buoni controsterzi!