Hai ragione con queste proprietà transitive diamo del companatico a chi sostiene che facciamo discorsi da bar, volevo solo rimarcare che quando le case automobilistiche dichiarano i tempi sono ben attenti a non sconvolgere la suscettibilità dei propri clienti.
salute a tutti, le opinioni di ciascuno hanno uguale dignità ma ritengo che siano poco sostenibili le affermazioni perentorie; de tipo "questo è giusto questo è sbagliato", (quasi una forma di manicheismo) oppure "questa è la migliore macchina"; a me sembra che certe argomentazioni starebbero meglio in qualche depliant pubblicitario che in una discussione tra appassionati conoscitori di certi aspetti tecnici; nessuno ha citato o ha affrontato certi elementi come rigidezze della scocca o altezze del baricentro ( ma ve ne sono molti altri)che, come sanno gli appassionati, sono elementi determinanti nel comportamento stradale di un'auto; qualcuno di quelli che fanno queste affermazioni ...(non da bar, per carità) ma diciamo poco supportate, è in grado di fornire questi dati? ovviamente no. e poi per l'aerodinamica, ha assistito alle prove nella galleria del vento( sempre ammettendo che i valori rilevati siano correlati correttamente )? opppure, basta che l'oste dica ottime cose del suo vino? gli uffici stampa si affannano a parlare di carico aerodinamico ed "effetto suolo"; ma chi può verificare i dati? spessissimo in contrasto con quello che poi viene rilevato.... eh , eh ma io credo più a questa o a quella casa piuttosto che alla galleria del vento....perchè? perchè sì; boh. le scocche di queste macchine, a partire dalla 430 e poi la 458 sono di concezione non recentissima e nessun dato è mai stato comunicato, almeno che io sappia... le scocche delle prosche 911 ma anche Cayman sono rigidissime e ultriormente migliorate in queste ultime serie grazie anche all'uso congiunto di lega leggera e acciaio nella struttura ; le scocche totalmente in lega leggera presentano poco( o nessun ) vantaggio di peso rispetto a quelle di acciaio a parità di rigidezza torsionale; molto dipende dalla raffinatezza del progetto più che dal materiale utilizzato; il vero vantaggio si ottiene solo con la fibra di carbonio; ma è relativo solo alla scocca, il cui peso è solamente una parte del peso dell'intera macchina ; a questo proporisoto vedere che la differenza di peso tra una Mclaren e una 458 non è abissale; questo per dire che i vantaggi ( certissimi) di un migliore equilibrio statico possono essere vanificati da una scocca non sufficientemente rigida o da altri elementi ; se bastasse il semplice equilibrio "teorico" tutte le formula 1 dovrebbero fornire le stesse prestazioni e noi sappiamo bene che non è così, perchè sono frutto di progetti diversi pur con lo stesso criterio di base. a sostegno di questo ci sono i risultati delle gare nella quali le porsche P.e. ,pur non disponendo di un equilibrio statico ottimale ( in teoria) ,sono competitive con macchine a volte di potenza nettamente superiore; e allora qual è la spiegazione? in conclusione la teoria è una cosa, la realizzazione pratica di un progetto ben altra; per il semplicissimo motivo che a questo contribuiscono numerosi elementi che l'una o altra squadra di progettisti può non avere sfruttato al massimo per ragioni diversissime; negli anni '80 la ferrari produceva una macchina a motore centrale la BB con motore a 12 cilindri da 5.000 cm 3, se non ricordo male; in quegli anni la BMW introdusse la prima M 5 con il celebre motore 6 cilindri di circa 3.5 litri , origine M 1 , mi pare , a 4 valvole; nelle prove in pista la M 5 effettuate dalla riviste francesi del tempo, una berlina di cilindrata e potenza nettamente inferiori ,risultò più veloce della super car dell'epoca; perchè frutto di un progetto più recente e affinato.... quindi non basta il motore centrale per fare un progetto raffinatissimo ed efficacissimo, occorrono numerosi altri elementi, dei quali spesso al pubblico viene detto poco o nulla salute
so che non centra nulla e rompe il discorso come un crack di netto, ma io ho appena impostato come sfondo sul pc dell'ufficio, il frontalone della Speciale nella qualità massima disponibile. Se avessi la disponibilità economica, non guarderei nemmeno le altre..
Per il carbonio, se realizzato con processi industriali senza la cottura in autoclave, non presenta alcun vantaggio reale; salvo quello di marketing, ovviamente, fa molto figo dire che si ha l'auto con telaio in carbonio.
salute Joh; non credo che il tuo intervento sia come moderatore per cui mi permetto di chiarire la mia idea visto che non mi è riuscito fino a questo momento; in sintesi intendevo dire che, nonostante le attestazioni di fede di alcuni appassionati, non basta un certo schema meccanico per garantire a priori l'efficacia di un progetto; sono necessari molti altri elementi e tra questi anche quelli che ho sommariamente indicato..... mi spiace non essere riuscito a "scrivere niente" nonostante il lungo papiro precedente, mi auguro di averlo fatto , sia pure in maniera sintetica, adesso salutoni
giacomo...scusami ma non ci sono tanti giri di parole, se prendi due macchine curate allo stesso modo quella con il motore a sbalzo posteriore è sbagliata. Sono il primo a riconoscere che i tecnici Porsche hanno fatto il miracolo in tutti gli altri elementi che compongono il pacchetto auto ma la soluzione a sbalzo ha due difetti: uno è la ripartizione dei pesi e l'altro è di natura aerodinamica, l'ingombro del motore non consente di disegnare un estrattore efficiente. Cosa che ha sempre costretto Porsche a munire di stendi panni ben ingombranti al retrotreno per evitare l'effetto ala dato dalla forma della 911. E ti dirò...mi è capitato di vedere una GT2 con i parafanghi interni posteriori bucati dallo strusciamento delle ingombranti pzero trofeo R ed ho notato che le turbine sono così vicine alle ruote posteriori che difficilmente mi vedranno di nuovo salire da passeggero al Nurburgring. Non oso pensare che temperatura possano raggiungere le gomme dopo i tre km di rettilineo a gas aperto, quando si fa l'antoniusbuche a 300km/h. Sent from my iPad using Tapatalk - now Free
Ufficiale: Ferrari 458 Speciale Parafanghi bucati? Addirittura? Ti credo, eh, ci mancherebbe, ma mi sembra assurda come cosa! Per quale motivo accade? Gomme troppo larghe? Sent from my iPhone with Tapatalk 2
Ma tu con la Porsche fai un passo di montagna e vedrai che tornerai a casa con il sorriso. Il motore a sbalzo e i larghi pneumatici posteriori ti garantiscono grande motricità all'uscita dei tornanti, la ripartizione dei pesi "sbagliata" nel misto ti permette di sfruttare i trasferimenti di carico e non lavorare solo di sterzo, il passo cortissimo (soprattutto fino alla 997, come quello di una MINI!) permette un'agilità fenomenale e, date le velocità più basse rispetto al ring, non si sente la necessità di estrattori o stendipanni, flap, flip e flop. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dovremmo chiamare il Thread Porsche 911 Gt3 e sorelle ormai Scherzi a parte, su questo tipo di percorso sono d'accordo..Ed aggiungerei senza alcuna dico alcuna vergogna...che pure una schiappa come me nella stessa pista dove per inesperienza mi son appoggiato al guard rail con la emmona...con questa Gt3 per almeno quella ventina di volte in cui ci sono andato..mi son sentito un maghetto.Ed i tempi ovviamente erano totalmente differenti mentre il pilotino era lo stesso. Lacchi può confermare che entrambi ci si divertiva parecchio..in quel posto (non l'ho incontrato da altre parti). Ed i tempi erano di tutto rispetto per un nonnetto auitodidatta come me (per chi non lo sapesse avrò 50 anni alla fine dell'anno prossimo) .Detto questo però per tutto ciò che ho percepito della macchina e per quello che dice Nicola e che confermo...non sarei cosi tranquillo su pistoni veloci. Ma qui piu che la macchina è il driver ad essere insicuro.Certamente qui dentro è vero si fanno delle chiacchiere..e nella pratica ben altra cosa è trovarsi con 900 kg la dietro ben oltre i 200 km/h in appoggio e sul filo. Provare questa sensazione per credere... . E queste non sono chiacchiere!
Le mie certezze iniziano a vacillare... forse ho perso il filo del discorso? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scherzi a parte, mi sembra che alla fine siamo quasi tutti d'accordo su due cose: 1) sui percorsi/circuiti veloci è sicuramente meglio una ripartizione dei pesi diversa ed in particolare motore centrale/posteriore. 2) sui percorsi lenti e magari tortuosi la Porsche potrebbe (condizionale) combattere ad armi pari (non dico avere addirittura un vantaggio).
Dal mio modesto punto di vista, per quel che ho potuto provare ed apprezzare, una Porsche, una volta che impari a tenerla giù di muso, una volta che trova l'appoggio non la muovi più e va via come nessun'altra in uscita di curva. Certo in inserimento non è la più rapida e non può competere con le vetture a motore posteriore centrale, ma come tutte le auto, richiede un suo stile di guida che, una volta imparato, è davvero appagante. In un percorso tortuoso la Porsche ha parecchie frecce nel suo arco, ma anche sul veloce. Semmai, ma già sulle 997 si sente pochissimo, può spaventare un poco la sensazione di leggerezza dell'avantreno e, in particolari condizioni, l'inerzia del retrotreno ma complessivamente l'efficacia e la qualità di guida di una GT3 sono davvero tanta roba. Non considero le versioni base e nemmeno la Turbo perchè sono davvero per andare a passeggio e nel caso della Turbo con tanto motore per fare gli spari sul dritto. Però, ad esempio, ho trovato nonostante tutto, più facile la guida di una GT3 rispetto alla guida di una 458 che con il suo sterzo ultra rapido (e per i miei gusti, troppo leggero) e la sua esagerata reattività dell'avantreno ha un inserimento talmente rapido che sulle prime ci devi fare quantomeno l'abitudine. E per quanto la motricità in uscita di curva sia migliorata tantissimo rispetto ad una 430 o Scuderia alla fine tutta la vettura risulta più reattiva agli imput del guidatore e reputo sia più facile avvicinare il limite con una GT3 che con una 458. Sul veloce però devo riconoscere che è davvero fantastica come bilanciamento e comportamento, affiora un leggerissimo sottosterzo che si riesce benissimo a compensare con il gas anche perchè ha veramente tanto motore. A Monza, alla cruva grande prima della Roggia tende ad andare in sovrasterzo ai 250 chiudendo la curva!
quanto mi piacerebbe guidare una 458.. sulla porsche condivido il discorso fatto sopratutto sulle versioni stradali e aggiungo che addirittura credo che la turbo (io ho provato la 997) abbia quasi troppo motore rispetto alla bontà della ciclistica.. non che mi sia dispiaciuto però nelle curve veloci dove in uscita dai gas e parte quasi a bomba e accentuando l'allegerimento dello sterzo.. ovviamente mio parere personale..
Il passo cortissimo però contribuisce ad aumentare le criticità alle alte velocità. Nei curvoni autostradali fatti allegramente bisogna sempre sperare di non dover togliere il gas all'improvviso...
HO SCRITTO DELLE COSE IN MAIUSCOLO SPERANDO DI NON AVER INFRANTO I REGOLAMENTI E SOLO PER COMODITA'..
Per me va bene, è tutto ben chiaro. Circa la velocità in inserimento, concordo con te. Parlavo proprio di quello quando dicevo che una Porsche devi tenerla giù di muso all'anteriore altrimenti inevitabilmente tenderà al sottosterzo. Però, e ripeto io non la guido tutti i giorni e non posso confrontarmi con gente che la possiede, per il mio modesto parere la 997 GT3 non ha l'ingresso in curva di un 458.
Beh, ma non si può avere tutto. Se ti ricordi, alle Audi Quattro Gruppo B avevano accorciato il passo, rispetto alla vettura stradale, di ben 30 cm! Parlavamo di strade di collina/montagna dove il passo corto è sicuramente un vantaggio, non di curvoni autostradali. Comunque, mi limito a fare considerazioni a livello teorico, non mi esprimo sul comportamento delle vetture in questione, dato che qui molte persone sono in grado di percepire il sottosterzo di una 458 o andare in sovrasterzo a 250km/h, cose che io neppure lontanamente mi reputo in grado di fare. Non per altro mi sono preso una vettura stradale, utile solo per andare a passeggio. Ed in effetti è quello che faccio. Con grande soddisfazione. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />