No. Non è stata una scelta estetica, ma di spazio fisico disponibile nel retro del faro che ha condizionato l'utilizzo di tali ottiche OEM by HELLA. I 5 LED posizionati a T in quel modo servono per le omologazioni come luci diurne, dove è necessario avere un valore minimo di Lumen per poterle omologare. Il faretto singolo che fa da anabbagliante/abbagliante è un "All-in-one" della Hella, che è possibile cambiare con uno a tecnologia BI-LED, più evoluta, ma meno efficace sotto il profilo del Lumen rispetto ad un faro a scarica di gas (xeno), ma che sarebbe stato impossibile installare data la complessità dello stesso (autolivellamento più ingombrante, centralina di trasformazione, sistema lavafari, etc). Tutto è funzione degli ingombri in tal caso. Il TCT è stato potenziato in modo da arrivare a prendere in Overboost e con limitatore di coppia nelle prime 2 marce, i 350 N m classici, mentre è libero sulle ultime 4 (la cui coppia supportata è minore del valore limite). La versione con propulsore V6 Turbo,cambio diverso (ZF9HP o GETRAG DCT7 ?)a brand Maserati è confermata all'80%. L'auto dovrebbe esser più lunga, più pesante, ma anche più rifinita. Della 4C è prevista la variante "Veloce" con il propulsore 1750 che è declinato in due step da 270 e 300 CV. Cambio manuale è stata una ipotesi principale, ma sarebbe costata di più (in termini di ingombri, peso e progettazione della monoscocca).
I fari anteriori avrebbero potuto farli in policarbonato invece che in plastica grigia o carbonio e lasciare il disegno interno delle lampade,non sarebbe cambiato nulla in termini di peso o ingombri!vedrai che in futuro li sostituiranno...
Con la copertura in policarbonato avresti dovuto riprogettare parte del muso, riomologarlo, prevedere l'impianto ad alta pressione per i lavafari. Che poi sarà la prima cosa che uno cambierà una volta acquistata la 4C (sempre che Hella faccia qualcosa di aftermarket) è tutto grasso che cola.
Non sono Xeno. O sono analogici o con tecnologia bi-led http://www.hella.com/MicroSite/soe/it/e-cars/novita/modulo_bi_led.html sono da 35W ed utilizzano una tensione che va 9 a 32V Molto diversa da una lampada a scarica di gas che lavora anche con 10 kV Giusto per paragone, gli ingombri di un modulo da 90mm a Xenon http://www.myhellalights.com/index.php/default/auxiliary-lamps/modules/90mm-xenon-headlamp-modules/90mm-bi-xenon/ LED 90MM http://www.myhellalights.com/index.php/default/auxiliary-lamps/modules/90mm-bi-led-module/
una delle poche cose... tanti componenti sono carry-over di altri prodotti appartenenti ad altre vetture FGA..... Ed è, a mio avviso, da fuori di testa fare le pulci su alcune cose, fare cost saving, quando fai una macchina così esclusiva e soprattutto la vendi a certe cifre! E' una macchina esclusiva, deve avere componenti esclusive.
Certo... Una è la Pagani Zonda F, l'altra una Lancia Y Elefantino Rosso by Fumia del 1994. Ultimo esempio Plancetta clima AlfaRomeo 156 Interni di Ferrari LaFerrari (guarda la manopola della temperatura del clima)
Ah ok! Grazie! D'accordo che e' un auto "pronto pista" e quindi principalmente "da giorno", pero' gli analogici stonerebbero. LOL StraLOL
Ma mi è consentito di dire che quel clima manuale mi fa ca.care su un'auto estrema, affilata, emozionale, ma pur sempre del costo di 53 brustoli o no??? Incredibile che nessuno abbia commentato il giudizio tiepido sul motore di Harris (altro che solo allusione ai paddles come osservato dai soliti...). Capisco che vi emozioniate per questa vettura e vi garantisco che mi emoziono pure io e tanto! Ma manteniamo un minimo di obiettività di giudizio! Verrai certamente crocifisso in sala mense ed è già tanto se ti eviteranno di fare il parafulmine umano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma se BMW ricicla un pezzo esteticamente brutto e povero, il mio giudizio resta negativo. Mesi fa mi avete sbranato perché avevo espresso alcune perplessità sull'utilizzo di quel 1.750 senza infamia, né lode visto (e da me provato) sulla Giulietta. Effettivamente è stato ben rimaneggiato e l'uso massivo dell'alluminio ne ha consentito una dimagrita di 27kg (vado a memoria); tuttavia, in occasione del primo test serio straniero - conclusosi comunque con un giudizio ENTUSIASTICO - il pilota (Chris Harris) ha trovato il propulsore: - affetto da un marcato turbo-lag; - poco affamato di giri oltre i 5.500rpm. Però, stranamente, sono l'unico ad averlo evidenziato, pur avendo riportato tutti gli altri giudizi entusiastici di Harris su telaio, frenata, cambio (al netto della critica alla fattura dei paddles). Mi permetto di essere un po' perplesso.
Oggi ho visto che c'era una 4c rossa che girava in autodromo a Monza. Purtroppo ho visto solo delle foto, a saperlo prima mi sarei fiondato li. A leggere dei commenti, dal vivo i fari sono molto meglio che in foto.
salute a tutti, bisogna dare atto che questa macchina rappresenta una svolta nel panorama automobilistico italiano e non solo ; una vera macchina sportiva che suscita entusiasmo tra gli appassionati; certo non sappiamo ancora moltissimo, prove poche e non documentate; aspettiamo; circolano voci su tempi che sarebbero stati ottenuti al Nurburgring; ma da chi o quale rivista? se confermati sarebbero estremamente lusinghieri; e questo suscita discussioni ; un confronto immediato è possibile con la KTM X-bow che dispone di potenza simile ed è più leggera; quindi quello può essere un buon riferimento; circa i prezzi però credo abbiano esagerato ; quello indicato per la versione base non comprende la messa in strada( altri 1.300 euro ) e non siamo lontani da 55.000 euro ; sembrava potesse essere intorno ai 48.000, peccato. la versione più accessoriata era a oltre 60.000 euro... ormai siamo ai livelli di una boxster S e non credo che quest'ultima offra prestazioni inferiori( nonostante il notevole peso in più)...anzi... e poi un motore a 6 cilindri che , sinceramente, mi sembra più raffinato di un "semplice" 4 , sia pure sovralimentato; allora per il momento accontentiamoci, ma se veramente si potesse prendere in considerazione l'acquisto di una macchina del genere, passati gli entusiasmi iniziali , bisognerebbe riflettere.... saluti
hai ragione beck, assolutamente inguardabili. Anche su LaFerrari i tasti sul volante mi danno idea di low cost, soprattutto guardando ad es. l'abbagliante. Sarà che sono fissato sulle macchine fatte bene, e fatte qualche decennio fa. Grande esempio di carry-over in made BMW è il devio luci, oramai sta diventando uguale per tutte!
ehhh ... ma tu vuoi andare a fare le commissioni con quella roba ? Lascia stare la bestemmia, per me ci puoi andare anche in Zonda ... ... ma hai presento ogni volta entrare e uscire da lì ? ... e poi le borse dove le metti ? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non riesco proprio a capire le persone che dicono che la 4C abbia un prezzo alto,logico gia solo per il telaio in carbonio,alfa non ha voluto fare ne una speedster che se pur efficace è comunque un po dozzinale. nemmeno una scarna e scomoda lotus per quanto animale da pista con un telaio in alluminio, nessun aggiornamento del motore e interni spartanissimi alla lotus sicuramente sarebbe costata 7-8 mila euro in meno e nessuno avrebbe detto nulla,ma qui il prezzo un po alto è giustificatissimo alfa ha voluto creare qualcosa di unico, affascinante e nel frattempo prestazionale,anche dinamicamente e gli do ragione piena nonostante tutto penso che nel mondo si prenderanno a pugni in faccia per comprarsela