Bmw 135i o 120d? Ne vale la pena? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Bmw 135i o 120d? Ne vale la pena?

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Manu94, 27 Agosto 2013.

  1. kasperbau

    kasperbau Direttore Corse

    1.805
    371
    31 Dicembre 2012
    Reputazione:
    76.900.988
    225xe - ex 120d 163cv
    R: Bmw 135i o 120d? Ne vale la pena?

    .....mah il confronto é quantomeno strano......

    ....una M135i é un auto particolare che implica costi di mantenimento elevati ed appartiene ad una categoria diversa per indirizzo e prestazioni, un 120d é una vettura meno brillante ma con buone prestazioni.

    ......imho dipende tutto dalla disponibilità economica e dai km percorsi

    .....il fattore rivendibilità dipende se devo tenere un auto 2 anni lo calcolo, ed il 120d é avantaggiato...
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    ecco, e a 160mila km in 4 anni indipendentemente dall'auto che avrai, te la valuteranno una pippa di tabacco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    posto che 40mila km/anno con una 135 significa 8-900 euro al mese di benzina, la svalutazione ti fa un baffo :lol:
     
  3. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    Non riesco a darti rep + :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ottima spiegazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Car evo_lution

    Car evo_lution Amministratore Delegato BMW

    2.846
    173
    10 Novembre 2012
    Reputazione:
    206.968
    BMW F20 116d 2.0 (MY 2012)
    Fai conto che con la 135i spendi di benzina in un mese quanto una 911 Carrera ..

    Se vuoi un'auto sportiva piglia un 120d Msport (magari Xdrive visto che sei di Bozen, che poi non è tutta sta tragedia avere una 4x4 BMW, considerando che percorrendo una curva asciutta l'Xdrive manda tutta la trazione dietro) con Variable Sport Sterring (un particolare tipo di sterzo sportivo optional), freni M, e assetto M nel caso di TP (facilmente sostituibile con uno più performante non BMW) , oppure adattivo (controllato dall'elettronica) nel caso dell'Xdrive

    Un 120d ha costi di gestione davvero conveniente per le prestazioni che offre (ben 380nm di coppia) ma attenzione che non è bi-turbo come il 125d (che ha più spinta ma consuma ovviamente di più) ma singolo turbo a geometria variabile con twin scroll. E' l'ideale perchè offre tanto divertimento e consumi che si avvicinano ai 20km/L in autostrada

    Per quanto riguarda i benzina (tutti turbo) il 125i è davvero notevolissimo in quanto a prestazioni .. certo i consumi non sono lontanamente paragonabili a un 120d .. con il 118i da 170cv si avrebbe un buon compromesso

    Considera poi che BMW offre un ottimo cambio automatico Sport dalle prestazioni notevoli e che non va a peggiorare i consumi

    Benzina o diesel poi tutto dipende dalle percorrenze che fai in un anno, tenuto in considerazione che i motori diesel BMW sono meno affidabili rispetto i diesel (dipende anche da quanto si tiene l'auto) e che un motore benzina soffre enormemente meno le breve percorrenze urbane nonchè le basse temperature invernali
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Agosto 2013
  5. ste4190

    ste4190 Kartista

    107
    0
    26 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    F20 120d M-sport
    Non direi vista la differenza benzina diesel nel potenziale chilometraggio del motore, singola doppia turbina, ma sarò un caso strano io che bado ai soldi...
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    dipende, 120d e 135 sono auto diverse per esigenze diverse.

    120d è una scelta volta al risparmio, ovvero per commisurare l'auto alle proprie possibilià. altrimenti non ha senso sceglierla rispetto ad una qualsiasi motorizzazione più prestante.
     
  7. Markom

    Markom Primo Pilota

    1.170
    31
    3 Dicembre 2011
    Reputazione:
    5.470
    BMW F20 120d msport
    R: Bmw 135i o 120d? Ne vale la pena?

    Se rimani entro i 15/20k l'anno puoi lasciar stare il naftone e prenderti un sig. 118i o un 125i poi se ti piace il diesel è un'altro discorso. ..

    by Tapatalk
     
  8. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    io, onestamente, non capisco il senso di "paragonare" un 135i ad una 120d...

    motori completamente diversi, prestazioni completamente diverse, costi di acquisto completamente diversi, costi di gestione e mantenimento completamente diversi... è come confrontare un gelato con la ferrovia...

    avessi chiesto 120d o 118i, 125d o 125i, posso anche capire... ma così, davvero, non ce la faccio...
     
  9. zetazagor

    zetazagor Secondo Pilota

    712
    47
    9 Febbraio 2011
    Torino
    Reputazione:
    21.313
    Mercedes A45 AMG + BMW Z4 2.5si
    Anch'io sono d'accordo con Itter...sono motori completamente diversi , prestazioni diverse....il paragone poteva essere con un ipotetico 130d/135d :biggrin:..

    L' M135i di listino costa circa 3000 € in più rispetto alla mia , quindi non tantissimo su quegli importi , con gli stessi optional che ho messo io ( ..e io non ho esagerato , manca navi , pelle , .....) , però buona parte di questi sono di serie su quella vettura ( pack M , impianto frenante M, ecc...) , in proporzione forse è più costoso il 125d ( che già è esagerato per la categoria..) per lo meno sull'acquisto.

    Il problema del 135i sono i costi "fissi" troppo elevati quali il bollo/superbollo ( circa 1700 annui a cui si aggiunge la "seccatura" dei controlli fiscali ) che per la vettura , esteticamente identica poi alle altre motorizzazioni , sono esagerati , o meglio sproporzionati rispetto al prezzo di acquisto , paradossalmente ha più senso pagare 2000 € di bolli vari per un'auto di un'altra categoria ( tipo Porsche, 435i ) sicuramente più costosa anche sul prezzo di acquisto ma in linea con tutto il resto , compresa immagine...

    Detto questo è ovvio che se piace quella vettura , si ha la possibilità economica di mantenerla tutti i discorsi di cui sopra non reggono...scegli col cuore ( se non devi farlo col portafogli...) quindi se puoi e desideri 135 prendi 135 , il problema svalutazione , rivendibilità, ecc te li porrai al momento che la venderai o meglio se si acquista quella vettura non bisogna farseli.
     
  10. ste4190

    ste4190 Kartista

    107
    0
    26 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    F20 120d M-sport
    In realtà vi focalizzate troppo sulle possibilità e non sulle esigenze: se il ragionamento fosse basato sul primo, chi ha possibilità prenderebbero tutti il top di gamma di qualsiasi modello; in realtà entrano ok gioco tantissimi altri fattori quali affidabilità, tenuta del valore nonché certo mantenimento. Mio padre stesso prima di prendere l'X5 ha valutato 3.0d contro 4.0d ( la nuova denominazione per il 3.0 a doppia turbina). Pur potendo le esigenze chilometriche e la delicatezza del doppia turbina lo hanno fatto propendere per il 3.0 ( vista anche l'esperienza di rottura su varie 535d di un amico).

    che il paragone sia strano ve ne do atto, ma che si valuti il benzina contro il diesel non c'è nulla di male. Di fatto poi il costo d'acquisto non sarà tanto differente vista che se uno entra in concessionaria per un 135i stendono il tappeto rosso di questi tempi e la scontistica sarà ben poi elevata che con un 120d. Sarebbe come chiedere un x5 5.0i: per la serie " venghino signori".
     
  11. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ciao, secondo me dovresti chiarirti un pò di più le idee: stai

    confrontando due vetture di categorie completamente diverse,

    come se confrontassi due squadre di 2 due campionati diversi.

    Frà le 2 comunque ti consiglio la 120d che va benissimo e consuma il giusto.

    :wink:
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    appunto, in poche parole, la possibilità di potersela permettere o meno, ovvero quello che sostengo anch'io.

    p.s.: per quanto concerne l'affidabilità, gli N47 è meglio tenerli distanti :lol: non ho dubbi sul fatto che un N55 sulle lunghe distanze possa *potenzialmente* dare molti meno problemi.
     
  13. ste4190

    ste4190 Kartista

    107
    0
    26 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    F20 120d M-sport
    Ma esigenza e possibilità son due cose ben distinte: scusa potrei prendermi una serie 6 Grancoupè? Si. Mi serve? No perché ho bisogno di carico e baule e 5 posti. Allora spendo gli stessi soldi per una serie 5 touring o X5. Mi sa che tendete a far confusione.
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.582
    7.673
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    qui si parla di un 4 cilindri a gasolio confrontato con un 6 cilindri twin scroll nella stessa auto, non di x5 vs. serie 4.

    F20 vs. F20 le esigenze di carico e comodità sono identiche.

    cambiano le prestazioni ed il mantenimento.

    io non ho dubbi sul fatto che chi si prende una f20 120d, 118d, 116d lo fa perché corrono più o meno discretamente e consumano poco, ma se avesse potuto fare il salto al top di gamma senza pensieri sui consumi lo avrebbe fatto senza tanti problemi.

    fra questi ci sono anch'io eh.
     
  15. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    il confronto tra un 3.0d o un 4.0d è solo una questione di cavalli e doppia girella... il resto è uguale...

    il confronto tra un benzina e un diesel ci sta, ma di pari motore/potenza... come 118i-120d o 125i-125d.... non 135i con 120d... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    tu confronti un serie 6 gran coupè con un x5 o 5 touring... sono 3 macchine completamente diverse... ma con costi simili... quindi, qui si che scegli in base alle esigenze... ma se devi scegliere tra 2 macchine identiche con motorizzazioni differenti, non sta in piedi il confronto tra un 35i e un 20d... a prescindere dal primo numero davanti alla motorizzazione... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    quoto! se avessi i soldi da buttare, non ci avrei pensato 2 volte a prendermi un 135i... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> (faccio più di 30.000 km all'anno)

    anche xkè, se solo penso al 35i, vuol dire che posso permettermi di comprarlo e mantenerlo senza problemi...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Solver

    Solver Secondo Pilota

    714
    52
    19 Ottobre 2012
    Reputazione:
    35.268
    F20 125i
    Ma come cavolo si fa a paragonare due auto così! É una domanda che non ha senso a mio avviso...
     
  18. ste4190

    ste4190 Kartista

    107
    0
    26 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    F20 120d M-sport
    Quindi il tuo è un problema di esigenza, non possibilità come ho sempre sostenuto.
     
  19. Biaros

    Biaros Kartista

    175
    3
    2 Settembre 2012
    Reputazione:
    195
    118D F20
    sono 2 motori diversi che rappresentano due usi TOTALMENTE diversi del'auto ma, prima di quello che ne farai, sta da vedere la disponibilità economica. Un 135 costa quando lo prendi e costa mantenerlo, se te lo puoi permettere è bene, altrimenti prendi e scarta.

    Cmq, non per fare il moralizzatore della situazione, ma hai la patente da neanche un anno, e stiamo parlando di un auto con trazione posteriore con più di 300cv: non sarà un po' eccessivo?
     
  20. Itter

    Itter Presidente Onorario BMW

    6.219
    402
    22 Dicembre 2011
    Reputazione:
    360.269
    FIOCCO DI NEVE
    penso che dovresti rileggere con più attenzione quello che ho scritto... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    "se avessi i soldi da buttare" = non ce li ho = è un problema di possibilità... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    io non posso permettermi l'acquisto e la manutenzione/mantenimento di un 135i... quindi, avevo optato per un 120d... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    questo anche se facessi 5.000 km all'anno... in questo caso, probabilmente, invece di un 120d avrei optato per un 118i o al max 125i.... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina