secondo me.. se lui si lamenta dei consumi della 118i, il 330 è troppo, concordo anche io con quanto detto da michele che la 320 è il giusto compromesso!
Se non fosse per il problema alla catena di distribuzione il 320d sarebbe indubbiamente perfect Ecco l'ho detto contenti ?
effettivamente anche la questione affidabilità, va presa in considerazione, per quanto ne so anche io, la 330d è indistruttibile e la 320d un po' (molto) più rognosa, però avrebbe spese superiori, per consumi, bollo, assicurazione, manutenzione in generale... non so, dovrebbe valutare bene!
Per questo consiglierei un 325d .. 3 litri 6 cilindri 197cv fino al 2010, anno in cui passo a 204cv .. non so però quanto i consumi siano differenti rispetto un 330d Bollo non molto più alto rispetto un 320d ma assicurazione mi sa di sì
io te lo consiglio....consuma meno del 3000 e va' lo stesso che è un piacere...hai meno costi sul bollo è un motore affidabile e lo puoi portare anche sui 230cv.....
Per me il 325d non sa ne di carne e ne di pesce... A che serve prendersi un 3000cc depotenziato??? Posso capire il 325d della F che è 2000cc biturbo da 218cv.
Valuta anche quanto ti costa cambiare macchina... se cambi macchina per i consumi e per farlo spendi ammettiamo 10.000 euro, pensa a quanta benzina ci compri con quei soldi... anche perché il gasolio non te lo regalano mica e prima che vai a pari la 118i l'hai bella e rottamata con 400K Km. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se il tuo primo problema sono i consumi allora prendi il 20d che consuma decisamente meno e le prestazioni sono davvero ottime soprattutto grazie alla coppia che ti trasmette sensazioni diverse dal benzina. Io con il 118d l'altro giorno ho fatto più di 300 km in autostrada con una media di 19.4 km/l facendo anche la Cisa in sport ma senza tirare, solo per avere lo sterzo più rigido. Con il 118d del modello come il tuo, invece, tra città e strade a scorrimento veloce stavo sui 12 km/l di media che sia alzava a 16 in autostrada.
Quotone :-) Cmqe prendere un 25d ha senso per i consumi un po' inferiori al 30d e per non avere rogne alla distribuzione
ma i 30d non sembrano aver particolarmente sofferto alla distribuzione..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mi riferivo al "senso" dei maggiori costi di manutenzione di un 6 cilindri (e in questo caso penso meglio 25d che 30d) rispetto un 20d che soffre del problema alla distribuzione