Rumore in trazione di coppia, proveniente albero trasmissione | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Rumore in trazione di coppia, proveniente albero trasmissione

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da James_tont, 26 Aprile 2012.

  1. fabry73

    fabry73 Primo Pilota

    1.319
    70
    17 Gennaio 2011
    Reputazione:
    64.737
    bmw 320i 2.2 170cv
    Allora prepara il portafogli a fisarmonica
     
  2. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    e' anche una questione di coerenza.... pago un bollo bello salato, i consumi non sono male ma non sono neppure i piu' economici in assoluto, ben inteso che sono super soddisfatto della mia auto... ma non poterla sfruttare come si deve non e' coerente, quindi o faccio sistemare il problema e ricomincio ad usare l'auto come piace a me oppure passo ad una "utilitaria" mirando al risparmio su tutta la linea
     
  3. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    [​IMG]

    SPERO CHE HAI CAMBIATO ANCHE IL numero 12. Cordone butilico Terostat 2460 190MMX20X8MM 1 26127511140 $4.33

    il suo lavoro e di nn transmettere le vibrazzioni. Costa 6 euro in bmw

    fai un salto a torino e ti aggiusto yo ls mscchina, trovo imposibile che tu nn risolvi

    in un colpo sollo devi sostittuire > [TABLE]

    [TR]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF]01[/TD]

    [TD=class: r01 i0, bgcolor: #CFFFD8]Disco articolato

    [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    [TABLE]

    [TR]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF]08[/TD]

    [TD=class: r01 i0, bgcolor: #CFFFD8]Supporto centrale alluminio

    [/TD]

    [TD=class: r00 p1, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD=class: r01, bgcolor: #CFFFD8]1[/TD]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD=class: r01, bgcolor: #CFFFD8][/TD]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD=class: r01, bgcolor: #CFFFD8, align: right][/TD]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD=class: r01, bgcolor: #CFFFD8]solo in collegamento con

    [/TD]

    [TD=class: r00, bgcolor: #F8EDFF][/TD]

    [TD=colspan: 7][/TD]

    [/TR]

    [TR]

    [TD=class: r10, bgcolor: #D2ADDC]--

    12. ATTENZIONE DEVI COMPRARE ANCHE QUESTO...un motivo ce..[/TD]

    [TD=class: r11 i0, bgcolor: #ADDCB3]Cordone butilico Terostat 2460[/TD]

    [TD=class: r10 p1, bgcolor: #D2ADDC]190MMX20X8MM[/TD]

    [TD=class: r11, bgcolor: #ADDCB3]1[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Luglio 2013
  4. gile1983

    gile1983 Amministratore Delegato BMW

    2.729
    689
    23 Marzo 2008
    Reputazione:
    43.395.408
    Bmw 320d Touring E46 136cv
    Ragazzi, anch'io sto tribulando da quasi 100.000 km e vari tentativi...

    Alla fine ho impressione che nel mio caso si tratta dei supporti del Differenziale che sono crepati, e si vede solo mettendo sotto sforzo intero sistema altrimenti non si nota...

    Non ho ancora cambiato nulla per dire se ho risolto ma unica cosa che non ho ancora cambiato e' quello...

    Una volta sistemati i supporti del diff conviene sistemare e bilanciare nuovamente albero di trasmissione, sono dell' idea che si tratta di una cosa concatenata e che non va sistemata mettendo le pezze, ma interamente l'insieme, basta solo un componente non al 100% per compromettere intero sistema e far sballare tutto o rompere qualche componente appena sostituito etc etc...

    Vi dico solo che ho cambiato supp motore, cambio e il solito pezzo numero 8 della foto sopra, decine di mila km dopo cambiato intero albero di trasmissione con uno usato pensando che il mio vecchio fosse ormai sbilanciato e con la crociera prima del diff andata (trovato usato e in ottimo stato a poco)... ancora decina di mila km dopo il problema è ritornato.... Ragionando con il meccanico abbiamo cercato di capire come si comporta il diff viste varie problematiche verso quel lato...

    Per ora sono solo ragionamenti ma spero di risolvere definitivamente...

    Nel mio caso escluderei il volano e la frizione anche se ancora originali e con 299.000 km all'attivo:lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Luglio 2013
  5. MIKI_86

    MIKI_86 Aspirante Pilota

    3
    0
    3 Agosto 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320 "98
    ciao

    anche io ho la stessa problema che hai avuto tu...solo ke io non riesco a trovare il pezzo 14 ke sarebbe quello piu picollo ..o no?
     
  6. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    io avevo cambiato anche frizione e volano bimassa :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    poi i supporti del differenziale senza comunque risolvere
     
  7. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    seguo...
     
  8. MIKI_86

    MIKI_86 Aspirante Pilota

    3
    0
    3 Agosto 2013
    Reputazione:
    10
    BMW E46 320 "98
    ciao che codice ha il pezzo numero 14?
     
  9. razec

    razec Collaudatore

    323
    21
    15 Giugno 2011
    Reputazione:
    14.826
    bmw e46 320d 2002
    ENTRA http://www.realoem.com/bmw/select.do cerca cnn il numero dell telaio la tua auto (i ultimi 7 numeri dell telaio)

     
  10. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Raga anche io ho lo stesso identico problema, ho sostituito gia per tre volte il pezzo numero 2 e puntualmente dopo qualche migliaio di km la vibrazione si ripresenta aggravandosi fino alla rottura; Avevo cambiato sia la boccola di centraggio che il disco articolato ma niente stesso problema, ora ho ricomprato oltre al pezzo n. 2 anche il 7 e 14 della FEBI sperando che vengano definitivamente eliminate le vibrazioni e la rottura del giunto.

    Vorrei chiedervi suggerimenti e se è fattibile effettuare lo smontaggio fai da te oppure per la calibrazione necessità grande esperienza? Si deve obbligatoriamente smontare la marmitta? Poi chi fosse veramente gentile ad allegarmi l'immagine dei suggerimenti del TIS a riguardo dello smontaggio che purtroppo ancora non riesco a trovare quel maledetto TIS.

    Le strisce di nastro butilico sono buone quelle vecchie o si devono sempre sostituire? Grazie. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Agosto 2013
  11. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    Ciao Patrick12.... anche io non so piu' cosa pensare per me e' gia' il secondo cuscinetto che sostituisco, entrambi originali BMW tu hai pure cambiato il disco articolato... ma si e' rotto pure quello in simultanea con il cuscinetto? quanti Km hai?

    Per quanto riguarda lo smontaggio della marmitta sulla mia e' indispensabile.

    proprio ieri ero convinto di aver trovato un'albero di trasmissione usato per la mia... poi ho scoperto che era diverso in quanto per cambio automatico... se a qualcuno serve vi metto in contatto con chi lo vende (150 Euro).

    per il TIS non so aiutarti, il nastro butilico se lo recuperi tutto dovrebbe essere ok, ma se lo acquisti nuovo male non gli fa non credo che costi molto.
     
  12. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Potrei mandartelo io e te lo scarichi, me l'ha rimandato Peppe320d tempo fa che anche io non lo trovavo più.
     
  13. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    I cuscinetti non li avevo mai cambiati, avevo sostituito sempre il disco articolato che andava proprio a rottura, era veramente dilaniato! dovuto sicuramente a qualche eccentricità dell'albero motore....

    Per sperare di risolvere ho deciso di acquistare della FEBI sia i due cuscinetti che il disco articolato, premetto che i supporti cambio e motore sono stati sostituiti e quindi non penso cosa altro potrebbe creare problemi.

    Il meccanico ha detto che se il problema si ripresenta potrebbe essere l'albero di trasmissione storto ma mi sembra un po eccessivo... forse per pararsi il c**o per il fatto che non è stato attento a rimontarlo nell'esatta posizione originaria.

    L'auto ha 270.000 km ma se li porta bene eccetto il motore che ai bassi singhiozza....

    Grazie tante del favore :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Agosto 2013
  14. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    sulla baia tedesca ho trovato diversi alberi di trasmissione ma per la mia nessuno ancora ....:cry:

    sono usati... quindi non si sa come sono stati trattati... dacci uno sguardo inserendo sulla ricerca " bmw Kardanwelle " ne vengono fuori tantissimi.
     
  15. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    L'albero in questione ha un sacco di parti che possono invecchiare con i km, ed è vero che se uno decide di metterci le mani conviene sostituire il sostituibile, ma talvolta non basta. Purtroppo oltre alle crociere, ai cuscinetti e al disco flessibile, un altro punto critico sono i millerighe che lo rendono scomponibile in tre parti, se per qualche motivo hanno percorso km con il bullone (quello posteriore) o la ghiera (quello anteriore) non serrati correttamente, l'usura che si crea porta, anche con un riserraggio successivo, ad una certa eccentricità dell'albero stesso. In quel caso la soluzione più economica è un albero nuovo. Soprattutto il millerighe lato differenziale è critico, anni fa era soggetto ad una circolare perché invertendo il senso di marcia produceva uno scricchiolio che appunto era dovuto al movimento relativo tra le due parti, che dopo un po' si consumavano. Sul lato anteriore, sostituendo la boccola in plastica completa con la ghiera si riesce a sistemare abbastanza. Anche una piccola eccentricità che magari durante il bilanciamento non si nota molto, sotto coppia può creare la risonanza che non ci mette poi tanto a distruggere le parti magari già sostituite. Il discorso vale soprattutto per l'albero della versione 100kw cambio manuale, ma in misura minore vale anche per gli alberi delle altre versioni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Agosto 2013
  16. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    Grazie per il tuo intervento Brugildo, lavori nel settore oppure la tua e' esperienza acquisita da eventi passati?
     
  17. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Mi sono fatto una cultura per risolvermi il problema.
     
  18. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    il problema l'avevi nell'auto in firma?
     
  19. Patrick12

    Patrick12 Collaudatore

    328
    5
    30 Gennaio 2008
    Reputazione:
    8.369
    BMW E60 170Cv e 163cv, Mini ONE D 1.5
    Ti ringrazio e mi hai fatto venire la paura che possa essere l'albero di trasmissione.

    Il problema a me nacque quando decisi, visto che il meccanico avrebbe dovuto sostituire i supporti cambio e motore, di sostituire anche il disco articolato originale e, da quella volta iniziò il mio calvario; semplicemente perchè decisi di sostituire per mia scelta quel componente visto che il venditore ebay lo vendeva con soli 20 euri in più.... ](*,)](*,) le tre rotture sono avvenute in un arco di 20.000 km...
     
  20. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Ma se il problema è venuto fuori dopo la riparazione allora potrebbere dipendere da quella! Se prima andava bene... Potrebbe avere disassemblato l'albero e poi averlo rimontato non nella stessa posizione, o aver danneggiato il centraggio, oppure aver montato il giunto elastico stringendolo dalla parte dei bulloni e non da quella dei dadi, forzato una crociera. O magari niente di tutto questo ma solo una robusta dose di sfiga. Però alla fine il problema si deve trovare. Ho avuto anche io il problema delle vibrazione e per ora ho risolto ma avendo tenuto l'albero vecchio, mi aspetto che prima o poi possano ricomparire, spero il più tardi possibile.
     

Condividi questa Pagina