Buonasera ragazzi, ho appena finito di giocherellarci un po'... Ebbene chiedo scusa se ho insistito, avevate ragione voi! E' che è stato modificato talmente bene che non si direbbe assolutamente una modifica!! I bulloni non sono originali, si vedono degli strappi nella gommapiuma dove sono stati inseriti, inoltre uno su 4 è diverso! Resta però una valida alternativa che vi consiglierei, rende lo smontaggio molto pratico. Ci sono altre differenze direi, ma è possibile anche in questo caso che siano dovute a modifiche effettuate nel corso del tempo causa riparazioni. Il guscio posteriore dello schienale non si smonta, è incollato con la parte interna in vetroresina (o materiale composito, non so cosa sia esattamente). Le viti torx sotto al poggiatesta non serve a nulla levarle, perchè è tutto tenuto fermo dalla colla, ma non fa niente, non ci interessa levarlo. Le maniglie invece saranno diverse, è inutile tirare, non possono venir via!!! Questa è la gommapiuma dello schienale: Il tessuto è fissato tutto attorno al guscio, che ha un canale esterno, il tessuto è cucito su un bordo di gomma che ci si infila all'interno, mentre in basso ho trovato anche del mastice, forse proprio per una riparazione, in effetti dubito che da dotazione originale senza colla potesse reggere a lungo. Anche la parte bassa del rivestimento schienale, che si inserisce sotto la seduta, era incollato con mastice nonostante ci fosse un rinforzo metallico (penso in origine bloccato con gli anellini di metallo) Ecco la fodera dello schienale smontata, capovolta, allàinterno di quel tessuto a strisce ci sono dei ferretti che tendono il tutto, a loro volta ancorati su altri ferretti immersi nella gommapiuma: Qui si vedono bene le "cordicelle" usate al posto dei ganci metallici, soluzione valida direi: Ho un dubbio invece sui lati della seduta, dove ho trovato due ferretti inseriti invece che uno, sapete dirmi se è normale? Non ne ho capito il senso, forse per dare piuà robustezza. Per finire, questa penso sia la marca del produttore: Ora ho un sedile completamente sfoderato, mi pare che entrambi gli anteriori siano uguali, simmetrici, potrei già mandare questo tessuto per cominciare a lavorarci. Spero non si abbatta quando li vedrà, il lavoro non sembra ma è tanto, perchè sono tanti pezzetti cuciti assieme, tra cui anche le strisce che contengono i ferretti. E' un bel lavoro da fare con molta pazienza!! Forse potrà essere conveniente riutilizzare la parte bianca del tessuto, scucendo e rimpiazzando solo quela beige, semplificherebbe molto il lavoro.
Aggiornamentino.. Ho scucito le fodere, la parte centrale ha uno strato interno rinforzato incollato che sicuramente dovrò replicare, altrimenti si rischia di strappare le cuciture, che non saranno al livello delle originali. Sono stato in giro a caccia di tessuti, sono passato alla Foderauto, dove fanno delle ottime fodere in ecopelle da applicare sopra ma il tessuto proposto oltre ad essere abbastanza caro non mi aveva convinto. Sono poi passato in un altro grande negozio che tratta anche tessili e tra i campioni penso di aver trovato proprio i colori giusti! Ora però c'è da aspettare 10g per avere la stoffa! C'era anche del velluto molto simile all'originale, ma questo mi sembra più fresco e sicuramente trattiene meno polvere.
seguo, son curioso di vedere il completamento dei lavori! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beige ai lati e verde al centro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono i colori al centro delle foto (se si vedono, le ho uppate con Tapatalk)
Ah, dovessero servirvi, da Foderauto fanno fodere su misura, SERIE, in ecopelle a 200e ant + post, da vedere, sembrano rivestimenti originali, e rifanno volanti in pelle con 140e.
Potresti vedere se hanno il Klassichrot? Magari ti informi per quanto costa l'ecopelle (o la vera) al metro, dovrei rifare solo i fianchetti anteriori. Però a quel prezzo quasi quasi me li farei tutti in ecopelle, non ho mai molto amato la stoffa centrale e preserverei i sedili originali (la stoffa avanti e i sedili dietro sia come pelle che come stoffa sono perfetti ancora). Il problema è vedere come stanno su. Come si tirano al centro del sedile? Come seguono le forme dove nel sedile originale sono tirate? Non so se mi spiego
Ad esempio, se sono come questi sono da prendere al volo http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?168265-coprisedili-in-pelle-serie-1&p=3771750&viewfull=1#post3771750
Si sono di questo livello. Come colori di pellame non so che dirti, io ho visto solo i tessuti e non avevano ampissima scelta, Hanno soprattutto tessuti adatti alle fodere, con uno strato interno sottile di gommapiuma che dà un bell' effetto pomposo. Per un interno completo (rifacimento e non fodere) in pelle mi ha chiesto 800e, ottimo credo. Un mio amico parecchio tempo fa si è fatto rifare tutto in ecopelle, anche i pannelli, per una e36 berlina, ha speso pochissimo. Non c'era niente già pronto per e36 altrimenti avrei fotizzato, c'era molta roba per 500, che da quelle parti va molto di moda, e i sedili 500 erano fatti veramente molto bene. Dai un' occhiata al sito o su youtube, Foderauto, Siderno RC.
Ah, in Calabbbria? Andrei anche a prenderli volentieri di persona visto che ho uno zio a Corigghiano Io ho un tappezziere molto economico (lo fa come secondo lavoro) ed ha detto che mi troverebbe la pelle uguale ma ancora non ho verificato. Con 200 euro mi fece sedili anteriori e posteriori alla berlina ma la pelle la comprai io. Uscirono perfetti! Però le fodere non mi dispiacciono proprio come idea, facili da lavare, pratiche e senza intaccare il tessuto originale!
Si lo so, ovviamente conviene farseli spedire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque se hai la possibilità chiedi per il colore
mooolto interessante.ho scritto una mail per un preventivo(ecopelle),vediamo cosa dicono.se le fodere sono come nel thread postato da blosione,mi sa che li prendo anche io.
Ordunque, sono venuti per qualche giorno i miei e ho finalmente messo sotto torchio mia mamma, ma.. Vuoi per mancanza di voglia, vuoi per la reale difficoltà dell' operazione, vuoi anche per un accostamento di colori azzardato e mal riuscito; la bozza del lavoro è questa: Indipercui... Dichiaro "mission aborted"!!! Perché non so a voi, ma a me me fanno cacà! Si potrebbe tirar fuori di meglio cucendoli sui vecchi, incollandoli sopra anche, ma so già che non mi piacerebbero quindi non ci perderò altro tempo. Unico modo perché vengano bene, oltre a misure e cuciture precisissimi, sarebbe usare un sottostrato di gomma piuma sottile, che dia volume al tessuto, altrimenti sembrerà sempre una foderina poggiata sopra.
Diventeranno poltroncine da giardino, sono già posizionate e collaudate, ottime! Serve solo una solida base. Il colore fa anche molto "garden"