Qui in giro si vede ogni tanto questa: è stupenda, ma se fosse una 2p rossa così e con gli interni in pelle nera ci lascerei sopra le bave...
Cercherò di farmi capire meglio. La macchina deve servire per track day ma non solo, se ho voglia la prendo anche per andare ad un raduno, a fare due curve nel Chianti... insomma quando mi va. Non solo io, ma anche il mio "socio", dato che il progetto non è solo mio. Se era solo per andarci in pista non la cercavo stradale, optavo direttamente per una Gr.N e chiuso il discorso. Ma se ci piace più l'M3 e riteniamo che come importanza storica sia superiore al 320is, mica facciamo del male a nessuno. Adesso invece cerco di spiegare un po' il mio concetto di restauro o upgrade. Non sono di quelli che colora i vetri di nero, aggiunge alettoni improbabili, colora di rosso la pinza dei freni, mette uno scarico come una stufa, mette il finto bocchettone adesivo o altre grezzate del genere. Queste cose le lascio fare ad altri qui dentro che sono veri maestri, per me l'unica miglioria accettabile è quella finalizzata al miglioramento prestazionale senza snaturare la filosofia di base. Della serie che se un motore nasce aspirato per girare in alto è una bestemmia imbullonarci una turbina. Se invece metto una pinza "seria" a quattro pistoncini perchè a Monza mi fa girare 1 secondo più forte questo non è taroccamento. Non "rovino" una macchina come una M3, non ci vado ai raduni di quelli col neon, ma miglioro un aspetto della vettura. L'estetica per me deve rimanere quella di serie, mentre la meccanica se fatta con criterio e con i pezzi giusti può anche essere ritoccata. Se uno porta una Ferrari da Michelotto non credo la si possa definire una macchina tamarrata o di poco gusto, semmai tutto il contrario. Se invece metto un biplano sopra il cofano motore di un 360CS il discorso cambia! Tra l'altro.. il restauro sabbe opera di persone da anni nel mondo delle corse turismo, non Peppino 'u meccanico!
Allora tu digli che è una Clio 1.8 16v versione coppa o Cup e lui capisce subito di cosa si parla. Cmq per onor della cronaca erano le versioni only for race vendute dalla Renault per partecipare al trofeo Clio Cup.
non esistono migliorie su auto ormai d'epoca, forse l'unica ammessa è la trraformazione dell'impianto elettrico da 6 a 12v...tutto il resto che cambi è un taroccamento, sia meccanico che estetico. poi sinceramente credo che uno che compra un'auto come l'M3 E30 ben sapendo della sua importanza storica non la porta in pista e non la modifica. per restauro di una vettura si intende, di solito, portarla come era all'uscita dalla fabbrica...quindi il restauro (nel vero senso della parola) non serve lo faccia gente che lavora nelle corse turismo...queste possono elaborarla, ma non è più un restauro allora ma una elaborazione. rinnovo il mio consiglio: prendi una 320is, modificala e 'migliorala' quanto vuoi ma non taroccare un M3...
Ma l'hai mai fatto un track day? Ma che credi che ci vai a fare a sportellate? A parte il materiale di consumo... dov'è che una macchina si rovina? Impianto elettrico: ma che sei rimasto ai tempi della Bianchina?
Vittorio Veneto (TV), in occasione della cronoscalata Vittorio-Cansiglio del 2003, però l'ho vista girare anche qui in giro in più di un occasione
nessuno dice che un track day vai a fare a sportellate... è noto che in pista le sollecitazioni sono molto maggiori rispetto all'uso su strada da qui possono arrivare problemi. la mia frase era rivolta in generale sulle auto d'epoca e mi sembra si capiva benissimo. 'non esistono migliorie su auto ormai d'epoca, forse l'unica ammessa è la trraformazione dell'impianto elettrico da 6 a 12v...tutto il resto che cambi è un taroccamento, sia meccanico che estetico.' si vede che non ti interessano le auto d'epoca... semplicemente la modifica 6-12v è l'unica modifica ammessa durante un restauro nel rispetto dell'originalità ma solo per vari problemi che causa. (logicamente su auto un pò più vecchie dell'M3...come ad esempio il maggiolino o 356) comunque mi sembra di capire che quello che tu intendi per restauro è semplicemente una controllatina ed una elaborazione...che è ben diversa da un restauro conservativo.
Problemi in pista: maggior usura di gomme, freni, ti potrà prender gioco una testina (anche se io se posso i cordoli li evito), potrai far fuori un sincronizzatore, un supporto motore, ma nulla che non si possa sostituire. Comunque col tuo ragionamento non esisterebbero le gare di auto storiche. Sbaglio? Nessuno porterebbe una 550Rs o una SWB in pista. Chiudiamo quì il discorso... tanto non ci capiamo purtroppo.
per le gare di auto storiche. secondo me, sono ok se l'auto è una ex corse...per le altre non hanno senso. e comunque oltre al fatto pista la cosa più 'grave' è l'elaborazione che toglie l'originalità alla vettura.
Quello che penso anche io, se elabori un'auto d'epoca l'importanza storica la butti nel water e tiri la corda. Poi ovviamente ogniuno fa come crede.
Ciao ,la mia emmina quando l'ho presa sono partito da euforia .................adesso faccio,adesso sposto ,elaboro,ecc..ecc.. Ma ,a parte che è l'auto che ho desiderato da 20 anni a ora e secondo me è sempre la migliore ,ma dopo 5 minuto di sguardi la macchina è rimasta com'era,troppo bella tutta originale.Sono pure andato in svizzera ha recuperare i suoi cerchi originali neri da 16. L'ho usata l'atro ieri dopo 2 sett. di pausa e....................... Cazzo mi da sempre un qualcosa che nessuna altra macchina mi da,senza togliere nulla a nessuno ,naturalmente. Parlando della rossa un mio amico a BG ha il cabrio rosso da 220 cv..... L'anno scorso non l'ha mollato a un olandese x 20.000 euri fifurati. Ciao Max
Se vuoi un ferro x la pista ti vendo il mio 320is; ho anche un motore di scorta (perfettamente funzionante, 100.000 km)
Raga mi state facendo venire una voglia matta, aiutatemi a vendere la Clio che mi faccio pure io un bella M3 e30.
Lo so che si fa fatica a vendere una clio,ci sono passato pure io. Questo è quello che succede ad avere un'auto comune,una che hanno tutti. Se guiderai un M3 E30 saprai cosa voglio dire.......................... Godimento assoluto