Si il dato della rullata è indicativo ma x 60 euro si può fare...il 3.0 si lo volevo prendere ma ho trovato l'occasione del 2.5si ...avevo in 2.2i anni fa..il 3.0i non lo considero perché ce l'ha un mio amico e non mi piace come motore...lo trovo un po "ruvido" e comunque già datato (e' il 231 cv montato anche sulle e46) e poi consuma non poco..se dovessi mai cambiare solo x l'M,anche perché io con lo z ci faccio 6/7 mila km all'anno. .il limite è più che altro il bollo.. Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
Se ci fai 7000 km allora la benzina non sarà un gran problema, ma cmq il 3.0i non é così male nei consumi io c faccio tra i 10-11 km l nel misto ad andature normali forti. Solo autostrada anche 13 e più col cruise. Dal 2,2 in su consumano più o meno uguali ho sentito dire e il 3.0 ha la sesta nel manuale..
Il 3.0 è un gran motore, quella del mio amico però è automatica, suppongo sia per questo che consuma un po di più...ma ti ripeto non sarebbe il mio problema x i chilometri che faccio. ..quest'anno col 2.5si ne ho fatti ad oggi 3 mila...è che a sto punto se proprio devo cambiare faccio la pazzia per l'M, senza nulla togliere ai 3.0i e 3.0si. . Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
Ahaha, si potrebbe quasi fare cambio! A volte penso che su una rodaster non serve tutta quella potenza (io ho il 3.0si) e andrebbe più che bene un 2.2
Io credo che bene o male dal 2.5-3.0-3.2, siamo tutti intorno ai 10 km/l, poi ovviamente tutto sta nella guida, la stangata ce l'ha data il fisco con il superbollo, la benzina sempre più alta ecc. Per il resto basta avere un meccanico di fiducia senza andare in BMW, un gommista competitivo o gommadiretto, e qualche accorgimento...a mio parere.
Bè insomma... 2.5 - 3.0 ok. più o meno hanno gli stessi consumi, ma la M beve come un'alcolizzata! Ricordo che anni fa chiesi consiglio ad un utente del forum che aveva avuto sia il 3.0si sia la ///M e diceva che la M beveva quasi il doppio... Con un pieno nel 3.0 ci faceva circa quei 600 km (50+ / 50-), con l'M arrivava al massimo a 400...
Mmmm...si...ma a pari andatura la differenza non è abissale. Quando invece sulla M schiacci, è ovviamente una spugna! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quando schiacci sono tutte spugne. Io parlavo di consumo medio e qui la M bevicchia un tantino di più. Ma parliamo in cifre: Considerando il prezzo medio della benzina di oggi (circa 1,9 euro/litro) e un chilometraggio medio annuale per auto di questo tipo (15000km/anno), con un 3.0si si spendono circa 2500 euro, mentre con una M se ne spendono 3750 circa, per una differenza di circa 1250 euro. Aggiungiamoci i 2300 euro di bollo e solo di bollo e benza, all'anno partono 6050 euro. Per il 3.0si ne partono 3250 e per le cilindrate inferiori ancora meno. Ricapitolando, solo tra benza e bollo la situazione è questa: 3.0si -> 3250 euro/anno Z4M -> 6050 euro/anno Praticamente la M costa il doppio del 3.0si e quindi più del doppio delle altre sorelle minori! Poi ovviamente c'è da aggiungerci assicurazione maggiore, e manutenzione maggiore...§ La stangata non la da solo il fisco, ma anche il prezzo della benza e un'auto che costa molto di più da mantenere e da alimentare. è un'insieme di cose insomma
Prova banco rulli La m è un' auto a se, non c'entra niente con le comuni z4 ed è normale che sia più oneroso acquistarla e mantenerla. Ha un telaio differente, i freni dell m3 csl e uno dei motori meglio riusciti di Bmw. Forse l' assetto di serie è l unico neo da come descrivono molti possessori però con un bel set bilstein e un' autobloccante quaife sei apposto. Sent from my iPhone using Tapatalk
Sulla rullata non aspettarti minimamente che il dato dichiarato dal costruttore sia raggiunto. Sarei anche pronto a scommettere che forse non ne vedrai nemmeno 200, di cavalli... Non spaventarti e soprattutto non chiedermi il perchè, ma sui turbodiesel di cavalli ne avanzan sempre, sugli aspirati benzina, invece, è il contrario.
Te lo dico io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il diesel lo compri se vuoi risparmiare qualcosina (almeno prima che cominciassero a fare dei bitubbo con milioni di cavalli) quindi i cv in piu' te li omaggiano, anche perche' se li dichiarassero tutti pagheresti piu' in bollo, e non e' questo che cerca l'acquirente medio "diesel". Il benzina lo compri se vuoi avere tanti cavalli, quindi per incentivarne l'acquisto ti prendono un po' per i fondelli dicendoti che ne ha 1000, cosi' tu intanto sgasi e ti godi il rombo, e paghi pure piu' tasse del dovuto Tanto per citare un altro esempio di "incentivo all'acquisto" se guardi cavallerie e velocita' dichiarate sulle moto supersportive, c'e' da mettersi le mani ai capelli! Dati a volte puramente inventati
Uhmmm il discorso non fa una piega, ma secondo me è anche una questione di erogazione e lettura del risultato: il turbodiesel, sopratutto quello bmw, è molto costante una volta entrato in coppia, e quindi probabilmente anche più facile da leggere sui rulli, mentre il benzina aspirato ha un picco di potenza massima più breve e magari più difficile da "rilevare" correttamente... Sto provando a indovinare eh, probabilmente non c'entra un tubo... Altra possibile ipotesi: un turbo, che sia benzina o che sia diesel, ha una gestione elettronica maggiore, nel senso che c'è una turbina che viene comandata dalla centralina e a seconda delle condizioni atmosferiche o di altri fattori, questa lavora di più o di meno. Per questo, credo sviluppi più o meno e in qualsiasi condizione, la cavalleria dichiarata. Negli aspirati, c'è sempre una gestione elettronica, ma che più di tanto non fa! Tira dentro aria dall'airbox e benzina dal serbatoio e li mischia correttamente, punto. Questo per dire, che secondo me, un turbo, si autoregola meglio, sia dopo anni di utilizzo, sia a seconda delle condizioni atmosferiche, ed è più improbabile che abbia cali di potenza, rispetto ad un aspirato. Magari anche questo non c'entra una pippa, ho solo provato a ragionare eh...
D'accordo a meta': se la vuoi usare in pista a prima cosa da rifare e' proprio l'impianto frenante che va subito in crisi (io monto ap racing a 6 pompanti davanti e dietro l'impianto dell'm3 e92 con pagid gialle, tubi e olio e adesso si' che frena /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">!!!). A seguire sicuramente assetto, mentre francamente non ho mai sentito di nessuno che abbia sostituito l'autobloccante di serie (che va benone - testato anche facendo drifting) con un quaife... Quello a senso montarlo sulle Zeta (non M) che non montano l'autobloccante /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao, non ho ancora avuto tempo ma credo che fine mese andrò. ..ti faccio poi sapere. Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
allora notizie della rullata? devo trovare tra le vecchie discussioni una rullata del mio 3.0i da una media delle rullate venne fuori un valore di 218cv alla ruota , che con mappatura diventarono 225 circa.. quindi nn aspettarti miracoli...sicuramente nn avrai i cv che dichiarano sulla carta. controlla piuttosto la"schiena", l'andamento della curva che nn deve presentare grosse incertezze
R: Prova banco rulli Non ho ancora rullato...andrò a settembre. .ma hai il 3.0i o il 3.0si? Alla ruota 218 sono tanti considerando i 231 all'albero se parliamo del 3.0i...considera che il mio 125d ne hanno calcolati 180 alla ruota dai circa 220...hai fatto anche la centralina? Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta