se sono Kg ne andrei fiero in tutta onestà felice di vedere che lo stesso non si possa dire della mia controparte
le REP, eh sì... scambio clientelare tra amici virtuali e non, come sovviene nell'italietta e nella sterile Italia del quartierino vai pisciaiuolo vai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ehhh ... è proprio vero ... ... non ci sono più i troll di una volta ... Adesso quando si inventano un profilo non si preoccupano più nemmeno di azzeccare le sigle dei modelli /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Consiglierei a dostoevskij una lettura :
Giusto per esser piu' produttivo in un futuro prossimo con realta' e non fantasia , saro' lieto di informarti se andra' alla svelta in service questa 4C di quanto ha fatto la mia 1M, cui forse la tua z4 "fantasia" "assomiglia in alcune parti"..... Sicuro l'alfa non è un'auto pensata per resistenza estrema/affidabilita' in usi gravosi in pista . Almeno io la penso cosi'. Ma proprio per le sue caratteristiche credo sara' godibilissima per strada .
Ufficiale: Alfa Romeo 4C State mettendo alla gogna un utente che non è "popolare", ergo non ha tante stelline sul forum solo perché ha fatto una ipotesi, (discutibile) su un auto di cui nemmeno voi sapete niente di certo. Bravi complimenti! Sent from my iPhone using Tapatalk
Muse qui nessuno mette alla gogna nessuno. Ma se fai delle affermazioni perentorie sulla scarsa affidabilita' futura di un modello, e su quella recente di un marchio, credo sia plausibile chiedere le fonti di tali discutibili affermazioni. Mi sembra che la discussione sia filata tendenzialmente liscia nelle ultime settantasei pagine, se poi il tono e' cambiato non credo la colpa sia da attribuire a chi la sta seguendo dall'inizio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />.
Proprio per ovviare a questa ipotesi di rottura entro pochi chilometri si è fatto uso ed abuso di Carry-over, che sa da un lato fa strano vedere il prosciutto ed i devioluci di Giulietta, il volante di Abarth, ed altri componenti già da tempo in mercato su un'auto che ha dalla sua l'idea di esclusività, da un lato ha due visioni completamente distinte: 1) Costruttore: risparmio di progettazione, industrializzazione e test di componenti realizzati ex-novo 2) Cliente: componenti già rodati e testati da tempo su vetture di grande serie, affidabilità e standardizzazione delle produzione ormai raggiunta.
Peraltro l'uso di componenti "plebei" su auto illustri ha tanti altri inquietanti esempi...a partire dal quadro della Y sulla Zonda e la lista è lunga. Di certo il razionale è quello che spieghi tu Becker, ma fossi io a posare le terga su un auto illustre (ipotesi della completa irrealtà ) a pelle a me non farebbe impazzire.
Ci sarebbe comunque qualcosa che è già stato utilizzato in precedenza. Forse solo l'attuale Huayra ha tutto realizzato da zero.
Io sono forse un po' limitato nelle vedute ma mi chiedo: cosa c'è di male nel riutilizzare un componente quando va bene ed è ben fatto?? Perchè bisognerebbe riprogettare un componente azzecato?? Se sta bene, si integra bene nella vettura, funziona bene, non si rompe.. è perfetto!! Boh, non ci arrivo.
ma quale gogna??? se dovessi parlare dell'affidabilita' della nuova gt3 facendo riferimento a quella della boxster 2.5 204 cv (anzi, ancor meglio ai primi cambi multitronic audi) con un tono da supersaccente figlio di papa' , non raccoglierei cio' che semino????
Concordo assolutissimamente. Come se il clima della seicento raffreddasse l'abitacolo meno nobilmente, o gli alzavetri della Giulietta non siano in grado di far abbassare e risalire i finestrini in modo degno.
Tra l'altro, aggiungo una cosa: in tutti i componenti nuovi c'è più aleatorietà (ovvero probabilità che si possano anche guastare) rispetto ad un componente già collaudato. La macchina deve andare bene, i componenti devono funzionare bene, essere comodi, integrarsi bene. E poi chi lo ha detto che in una macchina più economica ci sono componenti meno validi?? Anzi!! Una macchina economica deve avere componenti robusti, che durano tanto e siano a prova di bomba, perchè elevate spese di manutenzione non sono accettate (ed auto economiche sono destinate ad una vita utile più lunga e maggiori maltrattamenti di solito). :wink:
Sulla SS probabilmente le uniche cose che non si romperanno saranno le parti BMW e mini. Per fortuna son tante. Personalmente a me non danno fastidio, anzi...
Come logica e sostanza avete ragione,c'è poco da dire!Ma.Provo a spiegare meglio il mio pensiero.Su queste auto contano anche,non solo,le sensazioni,che come tali sono quanto di più soggettivo e opinabile,ma ci sono.Certa componentistica che Maserati mutuava da Fiat anni fa per es,per quanto collaudata e indistruttibile,era brutta e stonava imho,tutto qui.Poi ovvio qui finiamo nello sconfinato campo delle pippe mentali e,aggiungo, che su queste auto basta schiacciare il pulsante start e avesse anche dei grissini allo strutto al posto dei devioluci, tutto passa in secondo piano
ehehe appunto! la 4C rimane un auto fantastica, e presumo che sia anche piu affidabile rispetto alla media del settore e non solo.. certo poteva essere con un impronta meno fiat e piu alfa se ancora si puo usare questo nome per le cose come stanno adesso.. sicuramente è un occasione per un ottimo punto di partenza per il futuro, se non viene gettato alle ortiche come è stato fatto dalla vendita alla fiat..
Devo dire che per il momento il marketing AR sembra si stia comportando egregiamente con i clienti delle LE ed in generale. Si sa tutto di quest'auto da mesi, ma ogni secondo giorno esce un articolo con qualche informazione in più pronta a ravvivare l'attenzione. Per non parlare dei video in movimento, ogni giorno qualche dettaglio in più, ma ancora nessuno l'ha provata e recensita nonostante siano passati oltre 4 mesi dalla sua presentazione. A ciò si aggiunga che ai futuri proprietari sono stati recapitati via corriere modellini in scala 1:18 fatti dalla BBR recanti il numero di telaio della loro futura auto e del colore da loro scelto. Tra l'altro i clienti UK sono stati tutti invitati a Goodwood alla prima "in movimento" del mezzo. Per carità, nulla di trascendentale, ma spesso nel marketing sono proprio le piccole cose a far la differenza tra un successo (o, per meglio dire, un apprezzamento) ed un fallimento.
anche questa storia che passa cosi tanto tempo per una prova recensita.. ma le prime consegne son previste per settembre? cmq bella macchina in generale