Sul langhe ho girato parecchie volte...e condivido questa ipotesi,non credo assolutamente che una TI sia avvantaggiata rispetto ad una TP..anzi..
Io non molte volte, ma qualcuna si: strada stretta e tortuosa, dove conta moltissimo la motricità in uscita di curva, vantaggio delle trazioni integrali. Soprattutto il subset utilizzato da Auto, che non ha un pezzo dritto. Su piste più tradizionali le velocità medie sono più elevate, e la motricità conta meno.
Personalmente, già dai primi test della 1er F2x e della Serie 3 Fx avevo già notato una nuova linea di BMW, volta a migliorare sopratutto il comfort di guida a discapito dell'esperienza di guida e della reattività complessiva. Sopratutto il feeling con lo sterzo è peggiorato in modo significativo, tant'è che sulle prime sono rimasto davvero spiazzato. Il discorso è che anche io penso che la M135i o Xi che sia, vada vista come una Serie 1 con un motore della madonna ed un assetto giusto un pelo più sportivo rispetto alle versioni normali e non come una M Motorsport. Anche perchè, se proprio dobbiamo dircela tutta, pure la Serie 1 M, che dovrebbe essere una Motorsport a tutti gli effetti, in realtà è più un operazione di marketing che altro, nonostante abbia preso in blocco molto dalla M3 E92 e sia di fatto una delle BMW più divertenti in assoluto, ma ha alcune lacune, in primis il comportamento e la stabilità sul veloce, che non dovrebbero esserci. Detto questo, tornando alla nostra M135i, vi posso dire che dopo aver provato la nuova S3 300cv, almeno con la M135i ci si può divertire maggiormente. l'S3 è micidiale, va fortissimo (di motore è ancora più cattiva della 135i), ma coinvolgimento davvero poco perchè ha una stabilità esagerata ed al limite sottosterza leggermente. Il tempo di 2'59 basso a Balocco secondo me è molto valido(migliore della 135i Coupè) e che i tecnici della BMW non hanno guardato al cronometro ma alla resa su strada. Semmai a me fa storcere il naso leggere "sensazione di pesantezza" da una BMW....
Se solo l'edicola del paesello non fosse inspiegabilmente chiusa alle 16.30, avrei già letto la prova... Non avendo avuto modo di farlo, registro comunque il tempo da voi postato, che mi sembra davvero notevole. Francamente non me lo aspettavo proprio, e dubito che la A45 pur con la sua impostazione più estrema e 40 cv in più riuscirà a fare meglio. Aspetto con ansia che la provino.
Ma lo dici perchè hai provato?..in tal caso ti credo!Però pensa che noi con i carrera 2 (993/996 /997) eravamo decisamente più veloci rispetto ai 4. Chiunque guidasse il C2 allungava un pochino sul C4. All'epoca mi sembrò normale ,perchè una Tp equilibrata non perde nulla,nemmeno tra le curve rispetto ad un quattro,a meno che non si parli di tornanti di montagna o di fondo imperfetto.
Condivido in toto. Per me non è affatto deludente il responso crono della M135i perché mi pare confermi appieno la sua vocazione. Io non l'ho provata, ma dai video non ho dubbi che non sia una pista che avvantaggia le TI. Anzi, mi pare talmente evidente che affermare il contrario sembra più frutto di (atavici) pregiudizi che di oggettive valutazioni. Ma dopo aver letto certe risposte, tutto è possibile... Ora vi lascio: vado a farmi un controsterzo in garage /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
ho letto con attenzione la prova.....come dici tu [MENTION=2091]gio[/MENTION] ....nn è andata affato male ....nn sarà una regina dei cordoli ma nn va male anzi.....poi il motore va forte forte.....sono curioso di vedere il responso della a45 amg.....secondo te [MENTION=2091]gio[/MENTION] se avessero provato la m135 i 2 route di quanto sarebbe sceso il crono ??
guardate che non ho scritto trazione e gomme riferite alla trazione integrale....ma al fatto che una M di vent'anni prima fa' altrettanto e per render l'idea, basta pensare di poter metter gomme di vent'anni fa' da 17" alla m135i per vedere come la "sensazione di pesantezza diventi probabilmente pachidermica e piena di deriva . E se devo parlare di fluidita' comoda per strada, le M di vent'anni fa' non avevan la guida a scatti modello differenziale M......quindi la fluidita' anche andando allegri era diversa dalle M odierne. Meno frociate modaiole ...... dovrebbero fare le riedizioni del passato anche con bmw: dopo i ritorni di vw beetle, mini, 500 ecc.....dovrebbbero rifare la riedizione in chiave moderna delle M e delle vecchie glorie del passato, magari provandole prima davvero in circuito e non sul web e sui volantini. Sempre un compromesso si deve trovare, ma anche un compromesso in chiave pienamente stradale va' portato al limite comunque , e dato il basso grip delle gomme stradali un'assetto ben centrato per queste si puo' ottenere senza sfociare affatto in rigidita' stancante.
Zeno, io comprendo il tuo disappunto, ma quale vettura della stessa categoria offre sensazioni più pure? Mi citi come esempio delle "riedizioni del passato" la Fiat 500?? Ma dai! Esteticamente è davvero azzeccata, ma dinamicamente è piuttosto scadente, come evidenziato in tutti i test effettuati dalle riviste specializzate. Quanto alla 1M, ripeto, il tuo giudizio è sempre stato piuttosto negativo e lo rispetto, ma ricordo anche che più di qualche tester l'ha amata alla follia, nonostante le sue girelle e il suo differenziale, come dici tu, a scatti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ovvio che 20 anni fa chi sapeva fare le auto sportive poteva sbizzarrirsi, non curandosi (più di tanto) dei crash test e quindi di scocche a deformazione controllata, di barre anti-intrusione, di limiti sempre più stringenti sulle emissioni!
Difficile dirlo, ma si potrebbe pensare ad un gap tra 1 e 2 secondi, che l'avrebbe collocata ad un livello da "M" vera e allora cosa avremmo detto? Che non ha il differenziale autobloccante e questa è sicuramente una gran pecca, ma per il resto mi sarebbe parso (ipoteticamente) davvero un ottimo risultato per una "quasi M, ma non M" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il tutto rigorosamente IMHO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se mi parli di misto Alfa e un film, ma il Langhe e un'altra cosa. Sono stato solo 3 volte, ma sono sufficienti per farmi una idea bella chiara. Il Carrera e un mondo a se, li con quella distribuzione di peso la motricita e talmente elevata gia con la tp. Nelle vetture con motore anteriore la questione e un po diversa. Se in un conftonto tp vs ti al Langhe fanno lo stesso tempo, in qualiasi pista vera la tp allunga.
non sara' regina dei cordoli, ma ha un motore ed un cambio che sul dritto la rendono "imprendibile". Secondo voi è una buona prestazione dare due secondi ad una "barca"(magari fosse solo una barca scontata come tante ) come la vecchia maserati quattroporte 4.2"lentissima" in confronto sul chilometro ed in ripresa , lunga 5 metri , ingombrante e vicina alle due tonnellate .....oppure subirne qualche decimo da una maserati granturismo, sempre piu' lenta e zavorrata ed ingombrante??? Per me minimo da una vettura che sulla carta ha un bel vantaggio sul dritto , nella dimensione( "taglia di piu' le curve"), nel peso e di riflesso dinamica devon ballare un po' di secondi, senza diventare scomoda. Da una compatta comoda spiritata devo ottenere tanto??? devo prenderle da una megane con 100 cv in meno??il marchio premium e il relativo (ben piu' elevato) esborso serve ad avere l'assemblaggio e due attenzioni in piu' e tutto dinamicamente inferiore??? posso pretendere che un marchio premium ottenga con quel sovrapprezzo una dinamica a livello di "cariole" generaliste senza peccare in confort giusto perche' è il minimo che l'ingenierizzazione di un grande marchio e il listino elevato dovrebbe riservare al cliente, per RISPETTO??? Rifletterei bene sul livello dinamico di queste auto premium spacciate per "perfette" . E non sarei cosi' certo che s3 e a45 amg non possano arrivare a tanto....visto in passato l'audi s3 quanto fosse a livello di 130 e 135 coupe' e quanto qui dentro si facesse il gioco facile nei commenti con sottosterzo e led. Probabilmente quel sottosterzo e led pistolato con quegli 80 cv che mancano starebbe davanti alla cara "goduriosa" nuova bmw, con la stessa "aggravante " della trazione integrale su questo circuito. Una trazione integrale haldex di qualche generazione fa'....... Probabilmente quando fa ' comodo si pesta duro sulla prestazione, ma quando fa' meno comodo si ribatte solo con la possibilita' di divertirsi con l'auto a bandiera. Quando un'auto è curata bene nel suo sviluppo, va' a bandiera, è prestazionale dinamicamente , da' sensazioni spigliate ed è piacevole a qualsiasi andatura. Se devo spendere in marchio premium devo avere un ritorno, non solo un bel suono, il motorone e un generale "tiriamola insieme a qualche maniera". Specie quando quel marchio premium non è audi mercedes , ma bmw.
l'effetto 500 era nel senso dei vari revival....non è difficile capire che non si lodano le doti dinamiche di serie. Guarderei bene il livello generale dei tester e dei concetti che devi esporre per un'auto stradale AI CLIENTI DI OGGI, perche' tanti se non tutti l'hanno amata alla follia per divertimento STRADALE , comodita' di rilanci e sbandierate a tutto spiano. Ma gia' dagli stessi test /video è visibile quanta poca armonia ci sia nell'insieme: bisogna lottarci, è divertente, ma lo ripetero' fino alla morte che le aspettative che qualcuno puo' avere su una compatta sportiva partendo dai maggiori compromessi di una M3(per il tipo di auto) non è certo trovarsi l'assetto piu' sfrenato e scoordinato, una risposta al gas che sembra l'umore di un'esemplare del gentil sesso e una generale incuria di sviluppo quale esempio migliore è la taratura nella guida normale del dsc. Tralasciando il fatto di non andare fino in fondo e farla ben piu' potente in origine e (per una bmw...) trovarsi con il fiato sul collo vari sovralimentati di cubatura notevolmente inferiore. Come divertimento nella guida "stupida " , nulla o quasi da dire.....ma son curioso di vedere se con la nuova M3 si permetteranno di "perdere il tram" e non lavorare di fino. Li' c'è in gioco piu' reputazione perche' c'è lo zoccolo duro della clientela. Uscendo dalla parentesi 1m, vent'anni fa' ci si poteva sbizzarrire, ma a quanto pare oggi altri marchi hanno capito come azzerare il gap sbizzarrendosi meglio. Guardacaso con le norme stringenti che ci sono, certi motori sportivi inarrivabili nelle capacita' in cv /litro ,sia aspirati che non, escono proprio adesso in tempi moderni. Non dico che la M135 è completamente un'aborto (esteticamente di certo si) , ma passano gli anni e passi avanti dinamici DECISIVI dove gia' avevi lacune non se ne fanno. Calcola il 3,01 della 135 con il manuale (ben piu' lenta sul km) sottosterzante e con trazione mediocre e pensa solo se avesse la resa sul dritto e la migliore frenata della nuova arrivata se in quei tre minuti non potrebbe recuperare almeno un secondo....ma stando stretti. Pensa bene a quanto è castrata ........ Progresso???? si in confort su quel retrotreno saltellante delle vecchie serie.....e il piacere di guidare??? e' diventato minimalismo e moda..... Vetture piu' "pure" della stessa categoria non ce ne dovrebbero essere secondo i primi riscontri delle prossime new entry, ma si deve considerare che oltre i marchi premium non c'è nessuno che si mette a fare vetture a questi livelli generali, perche' anche se riuscisse ad avvicinarsi al livello globale, nessuno comprerebbe una "generalista" ad un prezzo leggermente inferiore ad una premium, per un semplice discorso d'immagine. Quindi, in assenza di possibili concorrenti dirette, ci sono solo "cariole" ( secondo giudizio della massa) che pero' riescono ad esser competitive con meno prestazione motoristica ( e cavalli)e pari /simili caratteristiche e lontananza dalla perfezione.
Finalmente ho letto, con attenzione, la prova. Francamente ho sempre difeso Auto nelle sue recensioni velatamente polemiche contro il nuovo corso bmw, in quanto in parte da me condivise. Qui mi sembra però che abbiano un pò esagerato, nel senso che alcune critiche mosse nel testo non trovano riscontro né nei dati oggettivi (tempo sul giro ottimo) né, cosa ancor più grave, nei voti che loro stessi hanno dato (185 in totale e alcuni 10 e tanti 9 in pagella). L'unico voto sotto media è dato allo sterzo, come molti altri tester da tutta Europa hanno già fatto notare. Per il resto, il fatto che la macchina sia comoda ma ciononostante giri davvero forte, non mi pare un difetto; casomai, bmw si ostina a sbagliare nel non voler fornire optional tecnici per gli acquirenti che vorrebbero estremizzare di più la vettura perdendo (e sapendo però di perdere) in confort. Nota ancora più dolente, però, è il prezzo, dato che è passato finora sotto traccia, forse perché di vetture del genere piace molto discutere ma sono poi pochissimi coloro che le comprano: 56.000 e rotti come testata, sono andato a vedere gli optional pensando che l'avessero caricata di fantasticherie e l'unica cosa che ipoteticamente avrei tolto sono i sedili e gli specchi elettrici per circa 2000 euro. Il bello è che in qualche voce nei voti, non ricordo se dotazione o visibilità, scrivono che "gli xeno sono già di serie". Mamma mia, ma per 47.000 euro mi danno pure gli alzavetri senza manovella??? Tralascio poi l'errore marchiano sul motore biturbo, se si trattasse di un esame pubblico basterebbe quello a invalidare la prova
pongo ancora l'accento sul girare forte. Gira decentemente forte per il tiro motore senza tempi morti grazie al cambio. Si fa' avvicinare molto da vetture gt di classe peso ed ingombro superiore che in confort non peccano chissa' quanto e che sul dritto vanno ben meno. Di solito accade il contrario. E' un'auto da 23 e spiccioli sul km(almeno i primi due minuti finche' l'intercooler e compagnia sono freschi)...quindi il tempo è buono ed il tiro pesa molto nel risultato. Il "piacere di guidare" si affieviolisce a favore del "piacere di schiacciare"??? o piacere d'intraversare???.
La cosa buffa è che la foto di copertina del servizio l'hanno fatta di traverso, tirando il freno a mano
Alex, vedo che segui la discussione e possiedi una MB, cabrio, macchina molto bella che però non conosco e mi incuriosisce molto. La tua macchina è di quelle che danno il piacere di guidare, nel senso che state descrivendo di leggerezza, precisione sterzo, connessione gas ruote, ecc. ecc.?
Ultimamente ho la fortuna di avere a disposizione molte auto, fra queste nei we al mare c'è la SLK che vedi in firma, molto più divertente da guidare di quanto non si possa immaginare. Però direi di si, è decisamente OT