Allora ho il grosso enorme dubbio se prenderlo o no, (facciamo finta che costano uguali). I dubbi vengono principalmente dal fatto che ho paura di perdermi una parte del divertimento, e sottolineo diveritimento non prestazioni o miglior tempo sul giro, parlo solo di "emozioni percepite". Sul fatto economico trascuriamo per il momento e fingiamo che le due opzioni costino uguali. Mi spiego meglio: 1. Con il manuale scalo veramente quando voglio io, anche andando a 7000 giri post scalata, questo dkg lo consente o sputa le marce quando il regime sarebbe troppo alto. tipo steptronic? 2. Con il manuale faccio sempre/spesso la "doppietta" o "punta tacco" se sono in frenata, la cosa che mi appaga molto l'orecchio anche se sono conscio che probabilmente serve a poco o nulla, questo dkg fà la doppietta automatica tipo smg oppure no? 3. Un punto a favore del dkg sarebbe il fatto che ha 7 marce invece di 6, ma sono più corte, oppure c'è solo una settima più lunga? Chi sà rispondermi a queste domande? ovviamente in concessionaria nessuno! Un altro pro del dkg sarebbe che se sono in giro tranquillo, al telefono, o con la moglie in macchina, o con genitori, suocere ecc. ecc. lo metterei in automatico che è una bella comodità. l'unica vera paura è che prendendola con il dkg diventi troppo "playstation" e troppo poco "ferro", insomma che mi dia troppo la senzazione di "ipertecnologico" e mi perda la parte di "muscle car". Attendo curioso risposte/commenti.
....sul funzionamento tecnico purtroppo non ho ancora dati certi e sicuri per poterti rispondere. Penso però che BMW abbia scelto la strada intrapresa sia da Mitsubishi sulla evo X e da Nissan sulla nuova GT-R, di avere la completa manualità del comando a disposizione, quando è impostato su "Manuale"...ovvero il contrario di quanto fatto dall'Audi col DSG! Mi spiego: se ti trovi anche in 6° a 2.000 giri e metti a Kik-down(tavoletta), non scala marcia e arrivato a limitatore non mette la marcia superiore. Di sicuro in scalata fà la doppietta perchè deve per forza accompagnare le cambiate...non potrebbe fare diversamente. Per certo ho visto la scalatura dei rapporti e ti posso dire che la 7° è un po più lunga della 6° del cambio manuale. Ultima cosa il piacere di guida! La cosa è di sicuro soggettiva...io adoro il cambio manuale per quello che ci puoi fare e perchè è ancora una bella cosa vecchia maniera però devo dire che i nuovi cambi a doppia frizione sono davvero di una velocità e divertimento pazzesco. Indubbiamente fa molto play station però è bello. Non si tratta certo del decimo in più o in meno che puoi fare. Penso che la risposta possa risedere nel come tu utilizzi la vettura. Se la usi quotidianamente come auto quasi unica forse direi DKG, altrimenti se ci esci solo domenica per fare le sparate direi meccanico. La scelta sarà però sempre e comuque soggettiva! Penso che provandolo, il nuovo DKG, potrai decidere. Conscendo BMW penso che abbia fatto un cambio davvero eccezzionale!
grazie dei consigli, intuisco che forse lavori in bmw..... Ne faccio utilizzo quotidiano, 20/25000 km l'anno circa. infatti propendevo per dkg. Eh lo sò che provandola mi tolgo il dubbio..... non avevo voglia di aspettare :wink: non vedo l'ora di mettere giù l'ordine poi mi resta solo l'attesa. Sò che ha una settima un po' più lunga della sesta manuale, che non è male per limitare un pò i consumi in autostrada, la mia domanda è: Gli altri sei rapporti dalla 1à alla 6° sono almeno un pelino più corti o sono proprio uguali al manuale?
Nn chiedere se nn ti affascina un robottizzato..... diversamente provalo..... nn si può spiegere in tre domande... io , giowin ,m5400...lo abbiamo apprezzato, godendocelo ..... nn è meglio o peggio del manuale... è solo diverso!!!!
quoto come velocità sono ottimi, a prestazioni sicuramente meglio del manuale, l'unica cosa è che a me in guida rilassata piace di piu il manuale, in pista il robotizzato
....il fatto che un cambio abbia la doppia frizione non elimina il problema della differenza di giri quando da una marcia superiore si passa ad una marcia inferiore. ...se il cambio non facesse la doppietta per innalzare i giri ed adattarli alla marcia inferiore, al momento del rilascio della frizione la vettura subirebbe un grosso contraccolpo con possibile blocco delle ruote. Una o due frizioni in un cambio da questo punto di vista non portano a nessuna differenza se non nella velocità di innesto/disinnesto!
Io sapevo che la doppietta la dava per far entrare la marcia e non per un problema di inerzia, comunque da profano accetto quello che dici tu. :wink:
....concordo in pieno! ...è chiaro che le tecnologie avanzano ed è bello esserne partecipi.... ...ma mai niente di elettronico darà mai le emozioni di usare un cambio manuale!
Dal punto di vista pistaiolo un buon robotizzato come l'smgIII, si stima che possa far abbassare il tempo di 5/10 sul giro, per la maggior concentrazione del pilota nel seguire staccata e traiettorie. Io sono un inguaribile romantico borioso convinto di fare meglio con il manuale.
Ecco ora sò più indeciso di prima! lo devo provare..... mi prende il fatto che almeno ha le marce un pelo più corte, e che lo posso mettere in auto quando telefono oppure in colonna, a proposito che soffra in colonna sto dkg?
Ecco la risposta che aspettavo!!! poi da uno che possiede il manuale, grazie della sincerità. Vorrà dire che con il dkg mi perderò un pò di "manetta", pazienza, speriamo che almeno sdoppietti........
sicuro che sdoppietta? guarda che la ordino Ecco a inizio post dissi "facciamo che costano uguali" ora mi sovviene che costa 3900.