Per tornare in topic (mi trovo comunque d'accordo con carloush), l'olio dei freni andrebbe cambiato per l'appunto ogni 2 anni anche perché, come detto qui sopra da tutti voi, se ci sono delle infiltrazioni d'acqua si va a rischiare parecchio...tra ebollizione, ruggine dei pistoncini e, esperienza capitata ad un mio conoscente, il bloccaggio delle pastiglie appoggiate al disco dopo una frenata. Sui freni e sulle gomme non si scherza....ok portare l'auto a fare il tagliando dal meccanico amico, ok i cerchi replica (se di qualità decente), ok a tutto..ma sulla sicurezza non si deve lesinare. Ne va della sicurezza di te che guidi e di io che ti sto dietro o ti vengo incontro..... :wink:
Concordo su tutto tranne sui cerchi...una replica è sempre una replica e, per esperienza personale diretta, comunque inferiore agli originali o cerchi di marche tipo OZ o simili, e avere una ruota che è addirittura più pesante dl cerchio originale in lega (perchè fatto di materialaccio) è anche questo un pericolo..quindi meglio investire in un cerchio di qualità.
Pistolotto lo vai a dire a tuo fratello o a qualcuno della tua stirpe, io ho letto bene il tuo messaggio non preoccuparti. Per il resto non ti commento nemmeno che non voglio abbassarmi più al tuo livello stammi bene. :wink: Chiedo scusa agli altri utenti del thread per i vari OT.
sei un fenomeno...se l'hai letto bene allora non sai leggere. mi fai tenerezza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Dal tuo modo di porti , sono convinto che non hai letto il Regolamento vigente sul Passion il quale hai accettato all'atto dell'iscrizione e il quale si DEVE rispettare! Per cui ti invito a rileggerlo nuovamente e stavolta per bene ! Provocazioni e flame non sono accettate in NESSUN modo! Per ora un ammonizione, la prossima volta cambiamo colore!
Cmq per tornare in tema per verificare la qualità dell'olio nel circuito freni esiste uno strumento specifico che porta il liquido al punto di ebollizione non basta verificare il colore. Se il punto si è abbassato, cosa quasi sicura con un liquido di 2 anni, il liquido andrebbe sostituito. Di norma può essere sostituito ogni 4 anni se l'utilizzo del mezzo è ad uso quasi esclusivamente stradale. Tenete presente che nelle nuove vetture tipo le nostre, con sistemi esp dsc o come li si vuol chiamare è fondamentale avere un liquido in piena efficienza, per garantire il massimo rendimento dei sistemi di sicurezza. Considerate che nelle nostre auto non va messo un DOT4 classico ma ci vuole un DOT4 SL6 a bassa viscosità specifico per i sistemi di sicurezza ESP.
Cerchiamo di condurre un discorso costruttivo evitando provocazioni e flame senza andare sul personale e tenendo sempre a mente il Regolamento!