R: Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. [MENTION=13560]pietro[/MENTION] Cavolo.....quella del calpestio non la sapevo proprio, ma com'é ??nel resto del paese, il calpestio é quello che la gente subisce lavorando sulla sua schiena.....questi, porelli hanno il calpestio, gli pagano perfino l'usura delle suole !! Cmnq nn é ne accettabile ne possibile, pure questi sono un altra microcasta, un mondo a se stante, che non c'entra più nulla con la gente normale /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> [MENTION=514]massi[/MENTION]muou Dalle mie parti se il fisco mi contesta 40mln di evasione.....e chiudo la cosa pagando una transazione di 33 mln.....vuol dire che ammetto che ho evaso, ne piú ne meno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Zp980 - Tapatalk 2
BRUXELLES - L'Italia e' tornato un Paese di emigranti: secondo l'ultimo rapporto dell'Ocse sui flussi migratori, la crisi economica e la disoccupazione stanno spingendo fuori dai propri Paesi greci, spagnoli e italiani, per portarli verso la Germania e la Gran Bretagna. E nel nostro Paese, a causa della crisi, cala anche l'immigrazione: rispetto al 2007 e' scesa del 44%. Secondo i dati Ocse, nel 2011 sono 85.000 gli italiani che hanno lasciato il Paese, 72.000 gli spagnoli e 30.000 i greci. La Germania ha visto aumentare il suo flusso di immigrati spagnoli e portoghesi del 50%, e quello di italiani del 35%. ''Dobbiamo aiutare chi vuole trovare un lavoro in un altro Paese, dobbiamo aprire altre possibilita', ma la crisi non si risolve solo aprendo il mercato del lavoro'', ha detto il commissario all'occupazione Lazslo Andor presentando il rapporto Ocse. L'Ocse sfata poi il mito che gli immigrati pesano sui bilanci statali: l'impatto delle ondate migratorie degli ultimi 50 anni hanno avuto un impatto vicino allo zero. Ma se si aumentasse il loro livello di occupazione, allora l'immigrazione sarebbe una risorsa per il pil, considerando che la forza lavoro supplisce al calo demografico......
Una persona che gode della mia fiducia conosce un Manager importante di Prada. Prada ha chiuso il 2012 con un +20% di fatturato rispetto al 2011 e per il 2013 hanno previsto una chiusura ad un +30% di fatturato rispetto al 2012. Il problema è che per il 2014 han già previsto una contrazione di fatturato pari ad un -40% rispetto al 2013. Mi ci gioco la cena che danno per scontata l'esplosione di un'altra bolla finanziaria, tipo quella sui derivati spazzatura che imperversano eccome sui mercati finanziari mondiali. O addirittura qualcosa di peggio. Il pessimismo non è nelle mie corde ma ammetto che quella loro previsione per il 2014 mi ha gelato il sangue. Perchè se un marchio in espansione così vigorosa prevede una contrazione del volume d'affari del genere non solo lo fa a ragion veduta ma probabilmente sfruttando delle informazioni diciamo "preferenziali". Speriamo bene........
Ciao ragazzi, come sempre solo belle notizie passando di quà :-)) [MENTION=4836]Ale_72[/MENTION] come stai? Tutto ok?
La tua affermazione non mi sorprende. Tempo fa, seguendo un trasmissione radiofonica, sentii un ospite che parlava appunto delle banche che avevano ricevuto 1000 miliardi di euro all'1% ma che invece di finanziare famiglie e imprese stavano facendo ancora speculazioni finanziarie. Credo che se scoppia un'altra bolla speculativa a causa delle banche non so come vada a finire stavolta....
Re: Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. Tutto bene. Lavoro come un mulo ma meglio così. Scritto (male) dal telefono
e ti stupisci? A me pare logico e prevedibile. Banche che speculano, germania che emette titoli tossici al -qualcosa%, paesi emergenti con stampature di moneta freestyle, che oltretutto sono i principali acquirenti dei brand luxury, vuoi che non vada un bel -40%? Su Andras.. non ti preoccupare, è una certezza
Sono più attendibili le previsioni di un'astrologa (maga) qualunque. Non dimentichiamoci mai le innumerevoli stime sulla crescita/decrescita/ripresa/recessione divulgate dal Fondo Monetario Internazionale, variavano da un +0,6 ad un -0,6 nell'arco di qualche mese. Certo, a forza di dare i numeri qualcuno si riesce anche ad indovinarlo, ma é puro culo, di questi tempi...
Sarebbe stato meno funzionale alla ricerca del perchè prevedano un crollo nel 2014. Io di Aziende che festeggiano quando fanno -40% in un anno sia pure dopo un intero decennio di crescita a due cifre non ne conosco e ti assicuro che parlo anche per esperienza professionale personale. Ciao
Sicuramente e' cosi. Solo che io non essendo dentro alle cose della finanza non riesco a derivare alcuna motivazione sensata quando si parla di incrementi non conoscendo per bene l'indice si sta parlando. Qui da me i cfo mi consumano i maroni a suon di ebitda e ebit. Il turnover non lo considera nessuno (a parte forse il commerciale, ma quelli non li incontro mai perche' sono fuori dalle mie competenze)
Nel frattempo un report (confidenziale) di Mediobanca scappa parzialmente dalle maglie della sicurezza (?) e annuncia che l'Italia entro sei mesi sarà a rischio default, per scongiurare il quale ricorrerà all'Europa. Il capitale necessario a mettere in sicurezza i conti è stimato intorno ai 70miliardi di euro e secondo l'autore del report (Antonio Guglielmi) la situazione attuale è identica a quella del 92, quando la Lira si svalutò uscendo dallo sme, senza però avere la possibilità di seguire lo stesso percorso.
Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. Poi, se vogliamo dirla tutta, stiamo anche peggio del '92. Allora il debito pubblico era al 105% e arrivò al 122. Oggi è al 130% e arriverà al 134.
che ne pensate ? terrorismo o rischio reale facciano come cipro anche altrove ? http://theeconomiccollapseblog.com/archives/new-eu-plan-will-make-every-bank-account-in-europe-vulnerable-to-cyprus-style-wealth-confiscation
no, non penso proprio si possano permettere di fare una cosa del genere. In questo momento, la discreditata classe politica presta attenzione massima a non proporre situazioni che possano aumentare l'odio che una buona parte dell'opinione pubblica nutre verso di loro. Una misura del genere (il prelievo forzoso dai conti correnti ) provocherebbe una rivolta.
Mi sa che siamo nel mezzo di un nuovo 1929.. Comincia pure a rivoltarti allora http://www.repubblica.it/economia/2013/06/27/news/ecofin_fallimento_ordinato_banche-61925084/