Ciao a tutti, scrivo un pò per sfogo e un pò per un eventuale consiglio... Da ormai più di due anni sono fiero possessore della mia biemmina, comprata con degli stupendi 230 style da 19 pollici. Per la maggior parte le strade della mia zona non sono certo il massimo per correre con questi cerchi e pneumatici, facendomi sentire il minimo dislivello e disconnessione del manto stradale però, mi chiedo io, è possibile che da quando ho l'auto ho rotto ben due cerchi originali e uno replica? Sempre lo stesso fra l'altro... Il posteriore destro. Già ponevo la massima attenzione e cura quando guidavo prima di rompere il primo, ora ho quasi paura di uscire di casa e restare appiedato Devo dire che è una delle sensazioni più brutte quella di rimanere per strada, e l'unica soluzione penso sia quella di cambiare cerchio. Ora, dato che le gomme hanno appena 10000km, vorrei rimanere sempre sul 19 per non aver buttato via i soldi. Secondo voi ha senso o dovrei per forza scendere di dimensione? L'unica alternativa che mi garba sono i 220M, che però con il canale da 8 e 9 trovo solamente replica, sarebbe un passo in avanti in quanto "affidabilità" del disegno con più razze o sono a rischio quanto con i 230 che monto ora? Un grazie a chi mi potrà dare un consiglio..
salute, con i cerchi da 19 " e un fianco così basso il rischio di piegare un cerchio è costante perchè la gomma ha scarsa capacità di assorbimento; penso che un valido aiuto possa essere nell'aumento dell'altezza del fianco( un buon compromesso sono i 225/45-17) e a dei cerchi di robustezza provata, oltre alla scontata attenzione a dove si mettono le ruote
io con la e46 318ci che ho venduto l'anno scorso ho piegato 6 volte i cerchi e quando l'ho venduta i 4 cerchi erano tutti piegati, non sempre erano tanto piegati ma di sicuro non erano dritti. 2 cerchi li ho cambiati perchè erano troppo piegati 2 li ho fatti raddrizzare a 50/60 euro l'uno 2 due li ha raddrizzati il gommista a martellate piu quelli montati al momento della vendita. adesso ho la e92 con i 313 da 19 ma appena prendo una buca mi fermo e chiamo la polizia municipale e faccio verbalizzare la prezenza della buca così chiedo il risarcimento danni.
Un cerchio l'ho rotto con i runflat e quello dopo con gomme normali.... Ma non avete mai paura di rimanere a piedi? Fra l'altro io preciso che li ho sempre crepati.. Mai ovalizzati o con botte, non vorrei mai che nel malaugurato caso non mi accorgessi si rompesse proprio il cerchio!
salute a tutti, quando si comprano dei cerchi bisognerebbe chiedersi anche quale sia la resistenza; esistono numerosi tipi di leghe con caratteristiche diverse; poi ci sono i metodi fabbricazione, anche questi importanti ai fini della resistenza, spesso si cerca anche l'economia ma a questa non sempre corrisponde qualità sufficiente; i fabbricanti più conosciuti forniscono indicazioni sul tipo di lega ( vari tipi di leghe di alluminio, magnesio) e sulle tecniche di fabbricazione; fusione per gravità, fusione sotto pressione, forgiatura
Alla fine ho risolto passando ai 18, modello replica M3. Devo dire che al momento sono soddisfatto, i dissestamenti sulle strade si sentono molto meno e, anche se ho perso qualcosina in eleganza, devo dire che in sportività ho guadagnato tantissimo (parlando ovviamente di estetica), mi piace proprio ora!! Penso che inizierò a sconsigliare i 19 per le nostre strade... stupendi, ma troppo fragili!!
se non costassero cosi' tanto la soluzione ci sarebbe.... Io personalmente li ho visti su una VW tuning e parlando con il proprietario sono esattamente come vengono descritti, ovvero indistruttibili! Cerchi in Radinox.
Ormai sono 4 mesi che ho montato i 18, devo dire che i 19 sono solo un brutto ricordo!!! I crateri sono diventati buchette e i dossi piccoli dislivelli della strada! Sembra essere un pò più molleggiata ma devo dire che per il guadagno in comfort ne è valsa la pena :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :)