Quello è un altro discorso! (ma sarà circondato di gnocca /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">)
E sono tant(e)!! http://www.corriere.it/politica/13_giugno_08/da-began-alla-miss_f9582440-cff4-11e2-9950-94356dc22e3e.shtml
«Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.» Albert Einstein
tu scherzi ma come molti sanno (B citò la cosa lo di recente) Benito Mussolini sosteneva apertamente che "gli italiani non sono un popolo governabile" al netto di quello che puoi pensare del Duce dai un'occhiata alla nostra Nazione e prova a dargli torto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> provo a spiegarmi meglio: l'italiano ha dei tratti caratteristici assolutamente micidiali. Uno è la fretta, sacrificherebbe non la gallina ma un esercito di galline domani per l'uovo oggi. Un'altra è la lunaticità, in genere prende le sue decisioni secondo dei meri tiramenti di c u l o, altro che logica/lungimiranza/etc. Un'altro è l'egocentrismo: si ritiene unico ed inimitabile pertanto tende ad apprezzare anche e soprattutto in politica le personalità molto sopra le righe a patto che parlino di "lui", ovvero del "popolo" e non di se stesse (della serie scannami di tasse e chissenefrega a patto che non esageri con l'autoincensarti: è esattamente quello che è successo da metà 2008 a fine 2011 a botte di imposizione indirette con tanto di modifica costituzionale per imporre il pareggio di Bilancio e introduzione IMU, tutte colpe poi date a Monti). Parliamo dell'individualismo esasperato ai massimi? Della serie "lunga vita alle regole ma che siano gli altri a rispettarle per primi"? Il che si traduce in un senso del sociale pari a ZERO (ed una coscienza di quel che gli sta attorno probabilmente anche inferiore allo ZERO). Vogliamo accennare alla "memoria da pesce rosso" (notoriamente pari agli ultimi 5 minuti della propria esistenza) che lo contraddistingue? Come altro vi spieghereste altrimenti che qualsiasi politico riesca a dichiarare tutto ed il contrario di tutto (si veda solo B durante l'ultima campagna elettorale con le dichiarazioni nei confronti di Monti) a distanza a volte nemmeno di settimane ma di giorni senza venire sonoramente s m e r d a t o dall'opinione pubblica intera? Purtroppo la lista continuerebbe pure ma ho idea che bastino ed avanzino i 5 "pregi" di cui sopra per dar fondamento all'affermazione da me citata ad inizio post. Ciao
comunque se non ci fosse stata questa parità elettorale m5s non avrebbe avuto questo tracollo di adesione e rispetto la genete non capisce che è un movimento che cerca di instaurare ujn cambiamento al partito ladro ed aprofittatore dei deboli
Perso un altro pezzettino... (ANSA) - ROMA, 28 GIU - La senatrice Fabiola Anitori ha lasciato il Movimento 5 Stelle per passare al gruppo Misto. ''Non riconosco piu' l'impostazione iniziale del Movimento che e' diventato proprio quel 'partito personale' dallo stesso tanto criticato, con un sistema feudale di fedelta' che respinge o espelle chi dissente, chi non si allinea'', spiega la senatrice.
Non dovrebbero permettere questi passaggi. Troppo comodo essere eletti da un partito promettendo una cosa e poi passare ad un altro partito così da guadagnare di più.
esatto, da qualsiasi parte: non ti sta più bene? Non vai a mangiare da altre parti, te ne torni a casa tua a mangiare! E riprendi a fare il lavoro che facevi prima... altrochè piagnucolare Ma questo va per tutti, CD, CS, 5stelle, todos!!!1
Non essendoci, costituzionalmente, vincolo di mandato, questi passaggi sono al momento regolari. Certo, moralmente non sono il massimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Più che altro mi chiederei: perchè ? Per soldi ? Certo, alcuni saranno stati attirati da guadagni importanti, ma per altri non potrebbe essere una questione di coscienza? Almeno il dubbio (per alcuni) è legittimo. Cerco di spiegare meglio: Gli elettori che hanno portato al boom il M5S sono stati circa 9 milioni, la base (zoccolo duro) sono circa 45.000 Sicuramente i transfughi hanno tradito lo "zoccolo duro", ma si può dire altrettanto per i 9 milioni di elettori che li hanno votati e, probabilmente non si ritrovano nella linea attuale del Movimento ? A chi dare ascolto? Ai 9 milioni che gradivono l'accordo con il PD su 8 punti (forse aria fritta), oppure ad una base molto ridotta che non garantirebbe un risultato elettorale sufficiente per superare la soglia di sbarramento prevista? Grillo aveva ragione, almeno su un punto: alcuni hanno sbagliato a votare M5S. Un po' per superficialità, anche per rabbia, perchè delusi da un PD "imbarazzante" e da un PDL in cui non si ritrovavano più, stanchi delle vicende personali di "Big" Berly. Fatto sta, che la maggior parte delgli elettori a 5 stelle questo accordo Politico lo volevano, almeno volevono provare e, alla prima schermaglia grave avere Bersani per le palle e staccargli la spina se gli accordi non fossero stati mantenuti. Grillo, Casaleggio ed i "duri e puri" hanno detto no! Ecco le conseguenze. Ma con il senno del poi è facile scrivere parole :wink:
Ma l'avevamo detto anche prima, quando Grillo dichiarava "adesso esiste una vera Opposizione": quando sei minoranza, per quanto grande, minoranza resti, ed in democrazia, vali NIENTE, e niente puoi fare... Ed infatti più che polemiche interne, le 7 onorevoli defezioni, e qualche sparata del plebeo Grillo (che a differenza dell'omonimo Marchese, non fanno più nemmeno ridere), non è rimasto nulla, come già il sottoscritto scribacchiava ai tempi del possibile (?) accordo per fare il salto in "Maggioranza"...
R: Il Movimento 5 stelle È vero che l opposizione non vale niente. Ma ci fa capire molte cose. Ci fa stare dentro al parlamento. Grazie a grillo abbiamo capito quanto sia uno schifo la sinistra. Della destra si sapeva già. Alle prossime elezioni forse ci sarà un cambio più netto e mi auguro che il m5s prenda più voti. Le coalizioni hanno sempre fatto schifo.
Nel caso di cui sopra, secondo me è una opposizione completamente inutile. In politica (e non solo) senza dialogo si finisce per arroccarsi senza nessun costrutto. In passato abbiamo assistito invece a delle grandi vittorie venute dall'opposizione ; mi riferisco a battaglie importanti, come il divorzio e l'aborto. Ce ne sono state anche molte altre, costruite sul dialogo con i cittadini e le forze politiche avversarie. C'è modo e modo di fare opposizione! Grillo ha scelto quello più radicale e allo stesso tempo più improduttivo. Esso ha creato, continuerà a creare, malcontento all'interno dei gruppi parlamentari, i quali, in buona misura, sono per un opposizione costruttiva che permetta di portare a "casa" un risultato, magari frutto di compromesso, comunque apprezzabile per l'elettorato. Voler credere che le altre forze politiche siano morte è pia illusione, certo, stanno vivendo un momento di grave crisi identitaria, ma in qualche modo ne usciranno ed il famoso "100%" predicato da Grillo è una illusione, magari bella per chi ha bisogno di sognare, ma pragmaticamente impossibile. Non dimentichiamo che siamo in Italia La scoppola elettorale che hanno ricevuto alle scorse comunali è il primo segnale del cedimento. Se non vi sarà un radicale cambio di rotta rimarrà solo lo zoccolo duro e qualche indeciso dell'ultima ora, forse sarà sufficiente (forse) per entrare con una piccola rappresentanza in Parlamento, ma le battaglie così, in democrazia, non si vincono mai. Certe volte, per curiosità, leggo il blog di Grillo, dal "polso" dello zoccolo duro mi accorgo che ne rimarrà uno solo !
??? Cioè l'importante è la carega... ? Eh ci voleva Grillo... (adesso [MENTION=4035]Bach[/MENTION] mi uccide /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) Però perdonami: che c'entra ? Grillo (ma poi insisto: Grillo, politicamente parlando, chi è ? sembra sempre uno che pretende il potere senza nemmeno candidarsi... come... uhmmm... mah...) ha fatto tutto 'sto casino per qualcosa, o per gli "altri" ? Non mi sembra sulla buona strada... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> voglio i diritti! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non confondere la *Sinistra* con il PD, anche se vengono accomunate, esse sono due entità ben distinte. Il PD (a parte alcuni esponenti) è fuffa, la Sinistra è un ideale più ampio ed il Parito Democratico non lo rappresenta. Fu Grillo a dirlo per primo /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> diamo Cesare ciò che è suo.
Più che accomunate, è il PD che si auto-incensa a Sinistra... invece al massimo (d'alema) può definirsi piena di sinistri... figuri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Da solo.. a casa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">