anche se lasci la pinza a penzolare non succede nulla Mattia, ma per scrupolo appoggiala sopra a qualcosa così sei più tranquillo una volta inserite le pastiglie allargale con il manico di un martello facendo forza dall'interno così il pistone rientra e puoi reinserirle sui dischi hai già i tubi freno in treccia ?
Ti ringrazio tantissimo per i consigli Cristiano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Eh dai magari facendo rientrare il pistone con la pastiglia già inserita effettivamente non corro il rischio di "pizzicare" la guarnizione in gomma, giusto, ottimo consiglio grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Purtroppo i tubi in treccia non li ho, ma so che dovrei farli, già così migliora tantissimo ho sentito, anche tenendo i dischi originali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ho dato un occhio proprio oggi alle pasticche, allora davanti sono molto giù, ma un pelo di margine ce l'ho ancora, ma presto si interverrà, mentre dietro ancora ne ho parecchio, quindi cambierò prima gli anteriori e poi i posteriori /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Consigli sulla marca delle pastiglie? BOSCH o Textar? Ora su ho le Bosch con cui sono andato bene, ci ho fatto su 50.000 Km circa, forse anche un pò di più, (abito in montagna). Ho letto in giro che sono i ricambi che usano di primo impianto. Giusto? Non voglio ora come ora una cosa esagerata, giusto che ci siano i freni buoni per la mia e la sicurezza altrui, bene o male la macchina frena /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi un domani metterò mano per bene all'impianto, che secondo me con le pasticche giuste, i tubi in treccia e l'olio giusto si ha un miglioramento tale che si ha la massima resa con una giustissima spesa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per le pasticche io ho montato le textar e direi che sono ottime sin dalla prima frenata... I dischi quanto scalino hanno? Se è più di un millimetro e mezzo (per lato) dovresti cambiarli, altrimenti devi farli rettificare o appena messe ti mangia le pasticche nuove e non frena neanche a calci nel sedere, almeno finché le pastiche non si adattano prendendo la forma della superficie del disco.
Lavoretto odierno Eccomi aggiorno un pò sul mio lavoro di oggi: Visto che la Crisi economica mi ha fatto girare nuovamente con 4 gomme uguali, percorsi 8.000 Km dal cambio, ecco che le vado a girare, seguendo questo schemino, spero sia giusto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dando per buono il primo, visto che a scanso di equivoci dovrei essere con la trazione posteriore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi sono messo lì con il ruotino e ho girato le gomme, ho così potuto dare un'occhiata alle mie pasticche freni che presto mi accingerò a cambiare. Allora il responso è che i posteriori sono ancora buoni, gli anteriori sono arrivati, non sono sul disco ma mi ci sto avvicinando, quindi cambiaerò il prima possibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Gli autoricambi della zona hanno costi proibitivi, spero tramite Ebay arrivino abbastanza in fretta... Pensavo di prendere le Textar, ora guardo che trovo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Una curiosità; ho notato una cosa strana, la pasticca anteriore lato guida ha il sensore, che se non erro si cava e si mette nella pasticca nuova, mentre la pinza del lato passeggero il sensore non ce l'ha ha il "buco" ma non ha il cavo che esce e va al cablaggio posto nel passaruota... Eppure la spia non si accende e non si è mai accesa. Dietro entrambe le pinze hanno la pasticca con il sensore. Allora mi chiedo; non è che si possono escludere sti sensori? Se uno non è montato e la spia resta spenta direi di si, poi ho pensato; ma chi fa gli impianti maggiorati? Voi che ne pensate? Io li monto anche senza sensore, poco mi importa, è un pezzo in meno che va in giro per la macchina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tanto me li controllo io /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma resterà spenta sta spia? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sono teorie superate, le gomme non si incorciano più da anni, si lasciano girare sempre nello stesso senso di rotolamento, quindi si passano solo da avanti a dietro senza cambiarle di lato!
I sensori sono solo uno per assale, se consumato ho assente si accende la spia e non puoi spegnerla, se no. Ti si è ancora accesa puoi utilizzare il sensore ne hai, altrimenti devi sostituirlo. Comunque il sensore costa poco al confronto dei dischi freno o delle pasticche! Quoto, inoltre se sono direzionali non puoi scambiarle senza stallonarle e poi rimontarle. L'ultima volta che le ho invertite a x , cambiando quindi anche il rotolamento come nello schema le mie invernali facevano un rumore bestiale e La tenuta faceva proprio Caq
Beh comunque non credo crei problemi... O no? Si consumeranno più omogeneamente... Ho chiesto ad un amico che fa il gommista e mi ha detto di incrociarle... Boh come al solito ad intuito, magari era meglio, vediamo domani come va, infatti volevo scambiare davanti/dietro sullo stesso senso di rotolamento... Chi fa da sè fa per tre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sicuro? Io dietro ne ho visti due di sensori e davanti solo uno, in ogni caso sono buoni perchè la spia non è accesa, la cavo e lo rimetto, ma mi mette in dubbio sto fatto che dietro ne abbia due e davanti uno... Boh, non cambiano ciò che va /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi secondo te potrei avere problemi di tenuta?
Preso dalla curiosità, sono andato a vedere in garage, schema o no, teorie superate o no, mi sono accorto che alla fine le ho invertite da davanti a dietro. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Lasciandole nello stesso lato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Quindi di grossi problemi se ne dovessi avere, non ne ho a prescidere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
come diceva grazbazz invertendo il rotolamento le gomme diventano rumorose e a volte vibrano a velocità costante. con le gomme ''moderne'' non si deve fare. ti è andata bene :-)
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Beh in ogni caso terrò a mente per la prossima inversione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non capisco come ma alla fine le ho messe da davanti a dietro senza cambiarne il senso... Boh meglio così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> meglio, bada bene le mie erano bidirezionali, ma comunque per circa 1000/1500 km sono state rumorose, poi evidente si sono assestate e tutto è tornato normale. Il gommista mi spiegò che dipendeva proprio dal cambio del senso del rotolamento. (pit stop gomme)
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sono appena rientrato da una visita, la macchina è perfetta, ok che alla fine non ho seguito le schemino /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma sono molto ma molto soddisfatto, poi c'è da dire una cosa, i 16, estetica a parte, fanno andare molto ma molto meglio l'auto, pare un Kart è troppo divertente da guidare così, non mai seduta o appesantita come prima quando avevo i gommoni, consuma un pelo in meno, ma non è tanto quello, ma è l'immediatezza di guida che dà la macchina ora. Forse sto esagerando, ma prima avevo i 18, la macchina non era così "leggera" e divertente da guidare, aveva sicuramente più tenuta, prima avevo a terra 225 e dietro 255 contro i 205 di ora, ma pareva, specie sulle strade che faccio io che sono stradine di montagna strette e fondovalli con curve larghe, "appesatita" e "soffocata"... Boh non saprei, vorrei cercare di essere il più obiettivo possibile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque nessun rumore a livello di gomme e tenuta perfetta, il lavoro è stato fatto bene, freno poco, ma li devo rifare, oggi vedo di ordinare le pasticche, ho trovato un'ottima offerta per 4 Brembo su Ebay /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
pensa che io ho invertito le due anteriori....creando un macello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ahahahhah ....vabbè l'PZERO ROSSO non han direzione....quindi fattibile come cosa...però ora fan un macello ancor peggiore....vibrano....e poi son quasi inguidabili a causa della diversa usura fra DX e SX (dannate rotatorie) cmq in settimana arrivano le S001 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
e grazie al chezz.....le masse non sospese son uno dei punti fulcro per la stabilità dell'auto....meno peso = meno inerzie....e quindi una sensazione di meno peso al volante e nel rotolamento....senza contare che una gomma più stretta fa meno attrito e quindi migliora la percorrenza (fino al limite di tenuta ovvio) ....non sempre una gomma più larga significa che sia meglio in tutto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> poi ovvio....io non riuscirei mai e poi mai a vedere la mia auto con i 16"...e già storcevo il naso per i 17" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infatti i sui Kg si sentono, ma però è la sensazione di leggerezza che ti dà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi ovvio, in pista io non ci vado, giro in strada, dovessi andare in pista magari opterei per una gomma un pelo più larga per una questione di sicurezza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il motivo estetico ovvio c'è tutto, con i 18 sta benissimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> lì bisogna vedere ognuno cosa va cercando /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non mi dispiacerebbe fare un giro sul vecchio tracciato con la mia vecchia CAR, ma tempo zero e costi proibitivi mi fanno desistere!
nooo dai non riusciamo ad organizzare una "ringata" di "gruppo" magari con chi è gia stato? anche solo come "passaggiata"..:wink: anche per me i costi non sono del tutto bassissimi.. ma lo prendo come diversivo "vacanze". e poi almeno una volta nella vita si deve fare.. ed io sento troppo la voglia di andarci a passeggiare un po'..:wink:
Sei giovane e libero, io sul sedile posteriore ho un booster e un seggiolino! Non male come accessori, ma ti garantisco che sono poco adatti per il Nurburgring