beh, dovresti provare a guidare la mia macchina per esserne così sicuro... io l'ho già fatto due anni fa, e anche questa volta come allora sono rimasto molto soddisfatto...! E poi anche se avessi ragione tu posso dirti che pulire l'EGR con questo spray è stato davvero "appagante"... uno spruzzo e la morchia si scioglie da sola e va via gocciolando, facendo affiorare il colore argento della lega di alluminio del pezzo... cosa che con l'utilizzo della sola benzina non ho mai visto... :sbav:
Idem, pensvo parlasse del prodotto pulizia collettori ed egr, prodotto della sintoflon dove alcuni forumisti sostengono di aver ottenuto gran risultati..mhm.. Ho fatto fatica a pulitlo con una lancia ad alta pressione.
Ci sono appositi spray che sciolgono le morchie e pulisco il condotti di aspirazione ed entrando nel cilindro sciolgono eventuali incrostazioni presenti (incluse quelle sulla punta degli ignettori), ma credo siano a base di benzene o sostanze affini!
scusatemi... complice la stanchezza ho scritto una ca...stroneria...! Intendevo dire spray per pulire il sistema *d'aspirazione*.. valvole, manifold, lamelle (per chi le ha ancora) e quant'altro.. . Provvedo a modificare il post precedente per non creare dubbi in chi dovesse leggere in futuro...! Grazie per avermi fatto notare l'inesattezza :wink:.
Ma intendi dire il tappo quadrato? Quello dal quale si fa il carico olio di solito? Ma se apro questo tappo col motore in marcia non mi schizza l'olio in faccia? Si vedono ingranaggi vari aprendo quel tappo lì.... e comunque credo sia normale che il lubrificante a temperature di normale esercizio faccia un minimo di fumo..
Un minimo si, se è tanto però potrebbero essere le fasce che sono andate! ps, apri con uno straccio in mano in modo da parzializzare il foro e comunque a motore freddo per evitare scottature.