Eccomi qui ragazzi ad aprire un topic specifico su quel che ho in mente... Il 23 gennaio un mio collega ha preso sonno ed ha preso un platano ai 120 orari. Io che ero il passeggero mi sono rotto piede dx, tibia e perone dx, e pluriframmentato il femore dx (ma è un miracolo che son vivo per cui non mi lamento...). Dopo un mese di ospedale e 2 di fisioterapia mi sono rimesso in piedi (con le stampelle), il 30 maggio mi tolgono il fissatore dalla tibia, ma dovrò stare fuori dal lavoro fino a dicembre (ho una mia ditta di tinteggiature che ho dovuto sospendere...) finchè non si ricalcifica il femore (ho più ferro io in questa gamba che un'auto moderna...). Per cui da giugno riesco a muovermi un po' e soprattutto ho una valanga di tempo libero (che quando sei abituato a lavorare essere senza far niente è una tortura...) Fatta questa premessa (magari inutile) ecco che mi è venuto in mente di unire l'utile al dilettevole (nonchè "risparmievole"). Nell'ultimo anno per una serie di situazioni la mia 535d l'ho un po' trascurata (ma salvata comunque dal svenderla) e credo sia venuto il momento di metterla come dico io. Di lavori da fare ce ne sono, alcuni magari superflui, ma passo passo vedremo il da farsi. Di venderla non me la sento, vuoi perchè dovrei regalarla (ben che vada), vuoi perchè al 535 ci si abitua ma poi a tutte le altre auto ti sembra che gli manchi qualcosa... L'ho acquistata nel 2011 con 170.000 km tagliandati originali, ad oggi siamo a quota 220.000 (35.000 il primo anno, 15.000 il secondo, ora il suo utilizzo sarà di circa 10.000 km/anno). Quando la presi mi dissero che a 140.000 km gli fu sostituito il cambio, vero o no problemi di strappi o saltellamenti non me ne ha mai dati finora. Dall'acquisto ho già fatto questi lavori: - Dischi e pastiglie anteriori (ATE) - Tutte le tubazioni di depressione ecc. delle turbine più un'elttrovalvola (rotta da me...) - Smontato, pulito e disincrostato il collettore di aspirazione ed egr - Disattivato le lamelle di aspirazione - Sostituito filtro vapori olio turbine (era già a decantazione ma già che ce l'avevo l'ho rimesso nuovo) - Sostituito candelette e centralina di attivazione - Sostituito pastiglie posteriori (ATE) 2.000 km fa Premetto che i lavori li faccio in officina dal mio amico meccanico vicino a casa, mi fornisce posto ed attrezzi e mi arrangio dove posso, mentre dove serve mi affianca lui, i ricambi li recupero dove ho lavorato prima (5 anni come agente di ricambi ed attrezzature auto) mentre per certe lavorazioni vediamo anche sulla base di vostri consigli e suggerimenti. Vi riassumo quello che avrei intenzione di fare ed il perchè, poi ripeto ogni suggerimento è super ben accetto. - Da qualche mese sento un fischio/sfiato in accelerazione ed al minimo l'odore di scarico nell'abitacolo è consistente Il meccanico ad una prima "orecchiata" pensa sia la guarnizione del collettore di scarico, oppure come leggo nel forum collettore di scarico crepato o qualche fessurazione nei flessibili dello scarico. Visto che smonto tutto se è la guarnizione la cambio, se è il collettore vedo il da farsi. - Turbine Dato che smonto tutto volevo farle verificare come sono messe (non mi piace fare le cose due volte). Pensavo di far rigenerare le mie con opportuni preventivi ed eventualmente sentire chi fa ottimizzazioni. - Scarico Sempre in virtù del fatto che smontiamo tutto nella zona volevo eliminare il DPF e le relative rigenerazioni e visto che tocchiamo il software magari tocchiamo un po' la mappa in virtù dei vari lavori che verranno fatti alla fine. Qui sono indeciso se svuotare il mio, forarlo, forarlo e mettere dentro un tubo dritto o mettere un downpipe. Per quest'ultimo sarei tentato, un rombo più aggressivo non mi dispiacerebbe, ma non vorrei neanche avere una cosa esagerata... Fatto trenta potrei fare 31 con quattro scarichi dietro, ma per questo passo se ne parlerà più avanti... - Collettore aspirazione Elimino le lamelle del tutto e metto i famosi tappi (così magari elimino le famose trasudazioni di olio), lavo e pulisco il gruppo aspirazione e egr - Iniettori Dopo la prova con la diagnosi se necessario pensavo di farli rigenerare/revisionare, a velocità costante dai 1.400 ai 2.000 ho sempre i giri che ondeggiano. C'è chi ha risolto con gli iniettori, chi col cambio, boh... - Cambio Lavaggio cambio, sostituzione olio e coppa - Ammortizzatori Provando a schiacciare gli amm anteriori non mi sembrano cedevoli, anzi, ma ho l'impressione che sulle buche sia troppo secchi come risposta ed un po' cedevoli in curva (tenendo conto l'assetto M...). - Tagliando Olio Castrol 5-30 o 0-40 sport, filtri Mann per gasolio e olio, filtro ECO per l'abitacolo e per il motore pensavo ad un filtro sportivo a secco Visto le turbine rimaneggiate lavaggio radiatore intercooler e relativi condotti. Sostituire l'intercooler con uno più grosso non lo metterei tra le priorità. - Cerchi e gomme Visto le strade pietose e la morosa (non pietosa ma senza rispetto per i 18...) devo rettificare verniciare e raddrizzare i 4 cerchi. Il mio gommista mi ha preventivato sui 70 euro a cerchio, contro i 110 e passa di tanti altri. Ho provato a cercarli usati ma comunque sotto i 500 euro non si trova nulla, per cui tanto vale sistemare i miei... Per le gomme devo togliere le invernali. Prima come estive avevo le Nexen N8000, mi son trovato bene ma volevo provare falken o simili. E già che ci son 4 distanziali non ce li mettiamo??? - Carrozzeria Lucidatura fari anteriori, tirar su qualche segnetto lasciato da bravi parcheggiatori e lucidata a fondo. Per ora non mi viene in mente altro, direi che ne ho da divertirmi... Che ne dite ragazzi? Aspetto i vostri preziosi consigli e delucidazioni, ovviamente ad inizio lavori documenterò fotograficamente ogni passo...
535d: rinfreschiamola un po'... azz 220 mila km meglio mettere da parte i discorsi di maggiorazione turbine che abbiamo fatto nell'altro topic
Tanto soft devi andare almeno 320cv li tiri fuori tranquillamente... consigli: -cambia guarnizione colli scarico -elimina lamelle e metti i tappi -elimina dpf ed egr le turbine non hai bisogno di maggiorarle anche perchè dopo avrai il cambio automatico come limite fisico...
Si infatti pensavo anche io modifiche del genere, anche perchè alla fine c'è sempre il cambio che fa da "strozzatura". Non so se montare un down pipe, forare, svuotare o mettere un tubo dritto per il dpf...
535d: rinfreschiamola un po'... Maurizio hai provato a Castelfranco Veneto per i cerchi? Sono molto convenienti, credo si chiami VERCAR
tranquillo gabo:in un motore così l'usura vera è proprio quella delle turbine e iniettori...l'intero manovellismo, se è sempre stato tagliandato è pari a un unità con 100 000km , cioè immacolato. non fatevi tanti patemi...i problemi son i giri che ondeggiano....a me succedeva sui 1500rpm , specie a freddo, ma è colpa del convertitore di coppia la maggior parte delle volte . la diagnosi INPA da tutti i 6 iniettori in tolleranza? ticchittii strani? comunque con le solite cose: downpipe + intercooler 2,2 bar di boost e tempi di iniezione belli lunghi si prendono i 350cv se dovessi maggiorare il tubo, personalmente le revisionerei entrambi e toccherei solo il compressore del turbo grande , installando una girante della gt3076 , al posto della gt2871 originaria. poca spesa tanta resa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
a me gli ondeggiamenti li fa sia a caldo che a freddo, avevo letto di chi aveva risolto con la revisione degli iniettori. Anche al minimo i giri si muovono di un 50-70 giri. Finora i cambi olio motore son sempre stati fatti entro i 20.000 km
di motore stai tranquillo che è sanissima ! se le fa anche in folle al minimo potrebbero essere gli iniettori...da diagnosi maurizio hai qualche iniettore sballato?
Quando entro in officina prima di smontare ci attacco la diagnosi e vediamo che ne esce. Poi mal che vada qui vicino a me ho tiziano casarotto, il guro dei cambi automatici (anche se spero di non aver bisogno di lui...)
il convertitore in se costa poco (400€ ), è + la manodopera...ma ripeto probabilmente è roba di iniettori
535d: rinfreschiamola un po'... Con tutto il rispetto per il tuo ferro, Maurizio, ... ma ti vale la pena? Voglio dire, 200k km!! È vero che oramai venderla è un'impresa,... ed è anche vero che è sempre una gran macchina, però stai "investendo" un pacco di soldi! Va bè, se fai solo 10000km all'anno ti tira avanti ancora per un bel po' Comunque seguo con interesse!!;-)
Il tuo ragionamento l'ho fatto anche io, ma tieni conto che alla fine la mano d'opera ce la metto io ed i ricambi vari li recupero a prezzi di grossista. Che mi metta in cerca di una più fresca non è detto che non ci debba spendere comunque qualcosa in messe a punto varie, tanto vale sistemare la mia. Ovviamente mi sono imposto un limite di spesa comunque...
Scrivo qui per non aprire valanghe di topic... Per il capitolo gomme il mio gommista mi ha proposto le Nexen N8000 a 520 euro (le ho già avute e mi son trovato bene ma volevo cambiare), in alternativa le nuove Falken FK43 a 680 euro circa (credo mi butterò su queste). Per i cerchi con 300 euro me li vernicia e raddrizza tutti e 4, solo che staranno via 3 settimane...
Ciao Maurizio, auguri per la tua guarigione. Ottima soluzione per i cerchi, fra l altro negli eventuali usati non sai cosa trovi. Ho avuto un treno di falken, buone gomme ma a 20000 km diventarono rumorose... e visto che io ne faccio 40 k all'anno... Bhe era scocciato parecchio. Senti ma... la pulizia collettore? A proposito quando mi dai una mano per il tagliando olio ? :-)
Ciao Maurizio, auguri per la tua guarigione. Ottima soluzione per i cerchi, fra l altro negli eventuali usati non sai cosa trovi. Ho avuto un treno di falken, buone gomme ma a 20000 km diventarono rumorose... e visto che io ne faccio 40 k all'anno... Bhe era scocciato parecchio. Senti ma... la pulizia collettore? A proposito quando mi dai una mano per il tagliando olio ? :-)
Ciao Max, grazie per gli auguri! I lavori devono ancora cominciare poichè son ancora bloccato per 20gg Per la pulizia del collettore con un po' di manualità e tanto chante clair si fa... Per il tagliando cosa intendi?
Tranquillo :-) mi riferivo al fatto che questo weekend ho fatto il tagliando olio e filtri, ricordando in parte alcune nostre discussioni in merito. Tutto ok, operazione relativamente semplice. Il prossimo step, quando avrò un sabato libero voglio provare alla pulizia del collettore, come da procedure seguite qui nel forum. ed in effetti non sembra un lavoro difficile, ma molto lungo. Buona guarigione e... mi tengo aggiornato su questo post dei tuoi lavori sulla macchina Ciao!
Magari se quando sono all'opera hai tempo passa a trovarmi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />