Tranquillo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non abbiamo fatto danni /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Una curiosità: la guida di tonio330cd va bene anche per sistemare le lamelle di una 530d e60 218cv del 2003? Purtroppo slamello in ritardo visto che una lamella se l'è appena mangiata Anche se rimasta incastrata in una valvola Asus
R: Slamellati e Contenti Virtual Zone Dovrebbe essere uguale sempre un 6cilindri Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ragazzi ho la macchina dal meccanico per il tagliando e togliendo il collettore per la pulizia mi ha telefonato che le lamelle son messe molto male. Non ho capito come togliere, faccio tagliare l'alberino direttamente o basta togliere l'aletta della lamella? Oppure avevo letto di tappi da mettere al posto della lamella ma non trovo piu' il link Motore 530 xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 2006 Edit ho trovato i link ma non so se ci vogliono da 22 o da 32
Fai segare direttamente tutto l'alberino, le rimonti e dormi tranquillo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fatto da più di 20.000 Km e nessun problema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Era la soluzione più economica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Facci sapere come va il kit, quasi quasi un domani ci faccio un pensierino /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Slamellati e Contenti Virtual Zone Quindi da me faremo così? Via alberino e alette? E tutto aperto poi.. ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> inviato volando dal mio galaxy nexus con tapatalk 2
Certamente, via alberino e dopo a tutto GAS!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Per segare l'alberino ho tagliato col dremel a filo della guarnizione della lamella giusto? Praticamente resta tutto il manovellismo col polmoncino e il pezzetto di lamella infilato dove si collega il meccanismo, però il condotto di aspirazione resta completamente libero. Praticamente fa il movimento a vuoto Asus
Esatto esatto. Ho tagliato con il buon vecchio seghetto da ferro (uso i metodi alla vecchia) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> L'ho fatto sulla mia e sull'X3 di mia mamma, mai stato più tranquillo di ora a girare la chiave e ad affondare il gas /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Far fare il movimento a vuoto non è un problema, a me non ne ha dati /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Puoi anche togliere l'alberino e chiudere con un bullone da 5 mm serrato dall'esterno con dado e contro dado. Hai lo stesso effetto del tappo e non ci sono più parti in movimento.. se sfogli le pagine precedenti trovi anche le mie foto di repertorio come queste:
Oggi ho portato la mia bimba dall'amico mecca, allora abbiamo trovato il collottore e le lamelle mediamente sporche non eccessivamente, le stesse sono ben salde all'alberino e il mecca mi ha consigliato di fare una pulita e staccare il tubicino che comanda le lamelle così da lasciarle sempre aperte, che dite faccio bene? Naturalmente l'egr sarà pulita comunque anche lei non era troppo "zozza". La bimba ha 155mila km mi consigliate!!!!!!!!! Saluti night!!!
[MENTION=26410]nightluca[/MENTION]Anche io le ho tolte da più 20 mila km e non ho riscontrato alcun problema di affidabilità, solo un leggero calo di potenza tra 1500 ed i 1800 giri circa. devo quindi ammettere di essere parzialmente soddisfatto di averle tolte, ma per dovere di cronaca devo farti sapere che c'è anche chi non le toglie, ma le modifica per renderle più affidabili... Come queste: Guarda il link sotto: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?227154-Reportage-Collettore-aspirazione-fai-da-te-(rifatte-lamelle)&highlight=Lamelle
sono a 130k km, le tolsi a 50k km circa, poco dopo aver iniziato a frequentare il forum... Mai nessun problema, - avevo anche l'ultimo tipo montato su e46 , si vedono nell'avatar - : migliorato invece il passaggio 2a-3a per via della leggera riduzione di freno motore
Anche la mia aveva quelle modificate, ma ne ho persa una! Mi hanno cambiato il collettore all'inizio del 2007 (appena scaduta la garanzia) e quando l'ho smontato erano ancora perfette. Quindi o pulito tutto e rimontato. Durante il montaggio un tubo della depressione e mi è rimasto in mano, l'ho riparato con mezzi di fortuna e dopo appena tremila km o rismontato tutto per cambiare il tubo. Non ho resistito e per la paura che ne saltasse una le ho tolte. La macchina va bene lo stesso ed è sparito quel fastidioso seghettamento dovuto all'apertura o chiusura dei collettori che si avverte intorno a 1800 giri. Sicuramente ha perso qualche frazione di secondo di accelerazione ai bassi giri, mentre o consumi sono rimasti sostanzialmente invariati.
Grazbazz avevo letto il reportage della modifica lamelle, veramente eccezionale. Pare però che anche con quelle ci siano stati distacchi.