Al banco nessun motore di questi è in grado di erogare la potenza dichiarata, perchè non è in condizioni di farlo: tiratemi fuori un ventilatore che davanti all' auto riesca a simulare una velocità con relativo volume d'aria, superiore ai 60 km/h.... si possono correggere i valori ottenuti quanto si vuole con le tabelle, ma la realtà....
Questo non lo so... Ma per airbox con mappatura in alpha-N quasi tutti i preparatori (se han fatto tacito accordo) con 2000 e rotti euro promettono i 350cv sviluppati...quindi i 30cv persi dal dichiarato... Per i 380 cv di norma la spesa tra cam e scarico mappature a varie il costo da aggiungere al costo airbox e di oltre i 5000 euro... Insomma tra airbox, scarico adeguato, cam, centralina in alpha-n promettono i 380cv a fronte di una spesa di oltre 7/8 mila euro...non mi pare così impossibile...avranno anche i margini per far qualcosina in più....
Mi diceva che il minimo ė meno regolare,diceva cmq niente a che vedere rispetto a macchine con camme spinte. ė una cosa che non riescono a eliminare.
Il problema è che per upgrade così costosi, la maggioranza dei preparatori si vede in obbligo di fornire la prova a banco come "garanzia del lavoro", ma realtà che già nella prima prova per verificare la potenza, le condizioni non sono ottimali per la prova.
Zucchet e' molto competente e certamente ti avra' illustrato i vari step di modifica del motore fino ad arrivare ai 420 cavalli rullati. E' una questione di gusti e di budget!
Non me ne ha parlato,io pensavo di fare airbox scarico e camme shrick e basta,immagino che in tutto si possano prendere al massimo 40 cv reali. Qualcuno ha questa preparazione?
Imho siete tutti un po' ottimisti, probabilmente anche Zucchetto. Togliere debimetro senza passare in alpha-n poi è un eresia, per forza ha il minimo irregolare, e non oso pensare alla curva di erogazione. Come la stabilisce la DME la massa d' aria che viene aspirata? [MENTION=559]320i S[/MENTION] Ramaracing ha un sistema di ventilazione che arriva a spingere fino a 180 kmh se ricordo bene
Beh il debimetro con il suo segnale da un valore di pressione atmosferica e temperatura, se si vuole fare a meno del debimetro, bisogna fare come sulla CSL, un APS + sensore di temperatura ed una centralina che traduca i segnali e li invii alla centralina principale come se fosse un debimetro, sicuramente è fattibile, ma Zucchett fa una cosa simile?
Appena ci torno gli faccio una foto :wink: il csl non ha aps o tmap, sono per motori sovralimentati. E comunque anche con motori sovralimentati si può tranquillamente fare a meno del sensore di pressione come si è ben visto l' alpha n usa un sistema differente, abbastanza statico se vogliamo e molto meno adattativo alle condizioni ambientali, basato su 2 valori fondamentali che sono la posizione delle farfalle e il numero di giri. Mettendo il motore a banco, si costruiscono una o più tabelle nelle quali si massimizza il rendimento e al tempo stesso si cerca di evitare la detonazione. E' un lavoraccio e pochi hanno l esperienza e la pazienza di farlo. Qui c'è una spiegazione semplice ma efficace http://www.bayareamotorsport.com/alphan.html
Io mi riferisco al componente 17: http://www.realoem.com/bmw/diagrams/d/j/195.png che mi risulta essere solo per la CSL: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL95&mospid=50641&btnr=13_1028&hg=13&fg=15 Mentre sulla M3 normale non c'è: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BL91&mospid=47621&btnr=13_0910&hg=13&fg=15 e dovrebbe misurare la depressione assoluta in aspirazione. Un sistema simile ce l'ha anche la S2000 che anche lei non ha il debimetro. Sicuramente un AlphaN fatto da chi sa è più rapido da installare, però rimane carente nel momento che c'è una qualsiasi variazione ambientale e personalmente la cosa non mi piace molto, la vedo come una cosa "zoppa" per un utilizzo stradale anche se un po' abbusivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sui motori trasformati sovralimentati non mi pronuncio, di certo hai mooolta più esperienza di me! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ti confermo che è un tmap sulla linea del vuoto , bisognerebbe indagare per cosa viene effettivamete utilizzato, al momento non riesco a capirne lo scopo, mi son svegliato da poco . Misura la depressione ma perchè, cosa se ne fa in quel punto che è a valle delle farfalle ? Mah, concordo che sembra accrocchiato l' aphan, in realtà ha un funzionamento molto più preciso di quanto possa dare l' impressione
Mi vien da dire che il sensore in questione è in depressione a motore avviato ed in presenza di pressione atmosferica dovuta all' aspirazione, da il valore alla centralina, quindi a prescindere dall' altitudine. Per assurdo se la pressione atmosferica è bassa perchè si è in montagna, il sensore da un valore coerente.
Alla fine il solo airbox più mappa e relative centraline aggiuntive da Zucchet quanto viene a costare? Senza montare lo scarico è una modifica sensata?