R: [LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Wow solo ora vedo questo fantastico topic Complimenti Ale... che dire... hai scelto l'eccellenza dell'artigianato britannico... una vettura che fa categoria a se... sopratutto per suprema eleganza e nello stesso tempo un design che prende la base dal passato e si proietta verso il futuro... Fantastica e di sicuro una delle più valide sostitute alla 997 che potevi trovare sul mercato! Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
[LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Complimenti Ale! Auto fanstastica davvero Giustamente lambo e ferrari passano in secondo piano di fianco ad un mezzo così! Di quel colore, e col sole che c'e in sti gg a milano, deve essere un vero spettacolo Quando organizzate un aperitivo in centro (lavoro in repubblica) mi piacerebbe esserci x conoscere te e la bimba /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Ciao Ale, per il discorso della femmina "larga", non è un problema, anzi, si allarga ancora un filo con la fresa e si pianta per interferenza la boccola(all'esterno liscia all'interno con la brocciatura come il maschio). Il problema semmai è smontare il piolo di azionamento del tergi. In quel caso potresti intanto prendere le misure e fare foto del tipo di brocciatura del maschio. Il nastro al teflon qualcosa fa ma se la parte maschio e la femmina sono incompatibili per numero di righe, credo che avrai sempre slittamenti relativi... Non ho detto di aver sostituito una Porsche per una Morgan, mica sono pazzo, io :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />, al massimo per una Weissman... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />, è che sei stato di ispirazione per alcune altre scelte per un altro progetto che sto seguendo.
Che simpatici i tuoi compatrioti Sfizzeri: http://www.autoblog.it/post/145631/prezzo-benzina-in-svizzera-a-4-euro-al-litro
Giustissimo tutto e grazie per avermi illuminato sull'allargamento e imboccolamento. Ti giuro che non ci avevo pensato, nonostante sia la cosa piu' sensata da fare. C'e' da dire che al momento il problema piu' grosso non e' dettato dalla sgranatura ma dal gioco del "ditale". Secondo me sistemando quello si migliorerebbe la cosa di un bel 70%. Ahahah, mi immaginavo gia' l'operaio ubriaco inglese al posto dell'attento tedesco. Posto che e' quello che farei io con le sigarette (raddoppiare i prezzi), in svizzera per assurdo e' una soluzione assolutamente percorribile. Qualunque distanza e destinazione nazionale e' piu' facilemente raggiungibile con il trasporto pubblico. Fai conto che gia' adesso le auto di nuova immatricolazione con elevati livelli di CO2 sono gravate da imposte "ecologiche" da far impallidire il vostro superbollo. http://www.sicurauto.it/news/svizzera-ecco-la-nuova-supertassa-auto-sulla-co2.html
figata, è fatto dalla Dana che ha una fabbrica pure vicino a casa mia ;-) Bella firma Puccio! Valgono le auto smontate e rimontate del tutto?
Esattamente il lavoro che avevo fatto io sulla leva della messa in moto del Ktm 250 alla fine degli anni 80 Il mille righe femmina della leva si allisciava precocemente. Dopo aver cambiato diverse leve ne portai una in rettifica dove praticarono un riporto con la brocciatura che durò finchè non mi rubarono la moto... Nel caso del tergicristallo se hai l'impressione che sia solo un problema di gioco eccessivo tra maschio e femmina prova con il frenafiletti o forse ancora più adatto questo prodotto per bloccaggio di accoppiamenti cilindrici
Non vorrei che questa fosse una soluzione "permanente". Il primo pirla che mi piega il braccetto (non mi e' mai successo ma succedera' il giorno dopo l'operazione) poi mi fa smontare mezza macchina. Allora meglio vedere un pochino meno quando piove. Dopo faccio disegnino del problema /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: [LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. L'unica soluzione reversibile che mi verrebbe in mente è il nastro teflon da idraulico Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il liquido di bloccaggio per accoppiamenti cilindrici non l'ho mai usato. Il frenafiletti si; è un liquido che seccando diventa una sorta di plastica che va a saturare gli interstizi. Per intenderci se messo su un bullone filettato, una volta secco, per svitarlo hai la stessa resistenza che hai con un dado autobloccante (quei dadi con inserto in plastica per non svitarsi)
Ta-da... (Per quel che si capisce) Ecco il capolavoro forte delle mie due penne per correggere le slide
R: [LUNGO... DI PIU'] Addio 911. Benvenuta nuova macchinetta. Si con del nastro teflon o del frenafiletti dovresti risolvere... se usi il frena filetti devi tenere con un peso il braccetto del tergicristalli in posizione finché no asciuga Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
C'è anche una vite per tenerlo bloccato o sta assieme solo con l'attrito? Ps non male il disegno a penna :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Solo attrito. Eppure come ti dicevo non sgrana e' solo un problema di indirizzare la pressione delle molle e dei braccetti dei tergi nella giusta direzione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ovviamente sgrana se crei ulteriore resistenza/attrito premendo con il pollice la parte superiore del "ditale". Provero' a dare una chance al teflon la prima volta che devo portarla a lavare (anche se la zigrinatura non e' dal verso "giusto" come per i rubinetti. Ahahahah, si proprio. Un novello Picasso
Guardando il tuo disegno il problema è diverso da quello descritto nel primo topic... C'è proprio un problema di coassialità, ecco perchè con il braccio del tergi piegato a mano dal meccanico va meglio! Non credo che col frenafiletti si possa risolvere granchè, in ogni caso se decidi per questa soluzione opta per questo:http://www.loctite.it/loctite-4762.htm?countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8DD Quando poi dovrai smontare riscladi prima la parte con un phon.
Si ma se per sbaglio capita che piove e la Bea e' in macchina io non posso sentire, a tempo con la battuta del tergi: "vedi che la Porsche... certo che la Porsche... pero' con la Porsche..." Anche perche' essendo piccoli i tergi le battute sono frequenti.
Si e no /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si, nel senso che il problema della coassialita' (wow, sto scoprendo un mondo) e' il principale. La torsione del braccio delle spazzole era per fare in modo che la spazzola fosse perpendicolare al vetro e non inclinata perche' visto la potente tecnologia del braccio/spazzola e' tipo gli anni 70. Me lo segno. Invece mi dici neanche di provare a considerare la semplice soluzione del nastro al teflon?