Ciao a tutti, ho cercato e curiosato un po' nel forum... ma ho ancora alcuni dubbi... vi spiego: la mia 318d e90 da 122cv ha 62.000km. l'ho comprata 3 anni fa esatti che aveva 37000km e prima di consegnarmela avevano cambiato olio e filtro olio (quindi come vedete ho fatto 25.000km... 8mila all'anno...pochini direi) cmq a gennaio avevo 60.000km e si è accesa la spia anomalia motore e ho dovuto cambiare il filtro gasolio ed è andato tutto a posto, adesso vorrei cambiare anche olio motore e filtro olio (il filtro aria l'ho guardato ed è ancora pulito (gli ho dato una soffiata dall'interno con il compressore...) ma per il cambio olio ho un paio di dubbi: 1) ho ordinato 5litri di olio 5w40 (va bene?) 2) il tappo di scolo dell'olio è una vita da 17mm sotto un carter sotto la macchina? 3) il filtro dell'olio è nella parte superiore del motore? ... spero di non fare str____te e di non correre rischi... infine: c'è qualche altra operazione IMPORTANTE da fare per il tagliando? tenete sempre presente che faccio 8mila km all'anno, che guido la bmw come un pensionato davvero (mi capita spesso quelle poche volte che vado lontano di trovarmi in sesta a 70 / 80 km/h in relax con la radio accesa e sigaretta...) e che di solito nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre la uso pochissimo in favore della moto...
l'olio che hai comprato non è corretto. 5/30 o 0/30 è necessario. Se non sai dove mettere le mani ti consiglio però di sfruttare il 'tutto compreso' BMW, con 170 euro hai olio e filtro olio nuovi e per altri 5 anni ti dimentichi la manutenzione!
170euro??? Ma sono pazzi?? L'olio costa 8€ al litro e il filtro 10euro!! Ci sono 15 minuti di lavoro... Me lo faccio io con 60 euro e per 5 anni sono a posto!!!
Olio 5w-30 specifica longlife 04 mobil 1 esp formula o castrol edge. Filtro dell'olio è posto al lato dx del motore e dovrebbe avere la testa da 36mm. Il tappo di scolo lo trovi facilmente aprendo la finestrina predisposta sulla paratia sotto al motore, serve una chiave da 17mm, per raggiungerla devi sollevare la macchina da un lato, dovrebbe avere un'unica vite con testa philips. Quando rimonti il tappo cambia la guarnizione in rame compresa nel filtro dell'olio. Rimontando il filtro olio sostituisci l'anello oring di tenuta del coperchio, compreso sempre nella scatola del filtro e lubrifica con olio nuovo l'oring esterno ed i due posti sull'asta guida del filtro. Porta se non ricordo male 5.5l metti questa q.ta precisa e fai poi il livello preciso a motore caldo.
Molto bene, ho ordinato al posto del 5w40 il 5w30 (che dovrebbe corrispondere al longlife04), l'unico dubbio che ho è questo: se sollevo la macchina da un lato, l'olio scolerà completamente? ... spero di avere la chiave da 36... altrimenti pinza...
Che tipo d'olio è?marca ecc... Con la pinza si spacca il coperchio ci vuole la bussola o da 34 o 36. Sollevi l'auto apri il coperchio, apri il tappo con la vaschetta sotto, dopo di che mentre scola riabbassi la macchina, quando finisce la rialzi. Prima si svita il coperchio del filtro olio cosi da far defluire in coppa il contenuto del filtro.
dio bono.... in 7 anni mai cambiato l'olio. Ma non credo tu mangeresti mai uno yogurth di 4 mesi aperto.
ma se ho fatto una media di 8mila km/anno ad andature da pensionato... secondo me sarebbe stato peggio farne 30mila all'anno "sportivi" anche se tagliandati!!!
Sostituzione olio 318d E invece no. L'olio degrada di più usando l'auto in quel modo. E anche il motore ne soffre
mah... quando l'ho venduta andava bene... l'ho venduta per passare al diesel per ovvi motivi di consumo...
Convinto tu :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Comunque, scelta che ingegneristicamente non ha nè capo nè coda, dato che l'olio come altri materiali di consumo ha una sua degradazione e non per anzianità, ma per gli sforzi che si compiono intrafluido. Evapora, si stressa (rottura del film), solfati che evaporano...insomma non rimane stabile nel tempo.