Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 91 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a me sembra che la tua abbia lo stesso avantreno.

    cambiala anche tu allora..

    basta modificare gli angoli, mica c'è bisogno di cambiare auto per ottenere un comportamento dinamico decente..

    e mi sembra che in questo 3ad ci si scambi informazioni su come farlo.
     
  2. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    si anche perchè c'è poco da cambiare..... le concorrenti di bmw sono moooolto peggio e molto meno sportive, e non hanno nemmeno la trazione posteriore. quindi c'è poco da cambiare.

    con qualche piccolo accorgimento si può avere un comportamento dinamico di tutto rispetto. con 250 euro si comprano i camber plates si fanno montare e ci si fa fare convergenza ad hoc
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il camber lo aumenti anche senza spendere i 250 euro.

    basta spostare i fori sul duomi.

    in alti post ho dimostrato come la cosa non influisce minimamente sulla resistenza strutturale

    è lo stesso princìpio dei bulloni della ruota :

    lo sforzo non lo fanno mica i bulloni, o i fori sul cerchio.

    le forze si scaricano sulle superfici di contatto piane.

    i bulloni servono unicamente per tenere unite tali parti piane.

    e lo stesso è per il duomi.

    il piattello dell'ammortizzatore è piatto, e poggia sotto la parte piana del duomi stesso,

    praticando altri 3 fori (spostati rispetto agli originali) la superficie di contatto si riduce si e no dell' 1%

    praticamente andiamo a sollecitare maggiormente il duomi gonfiando le gomme 0,2 bar in più piuttosto che praticare gli altri 3 fori..

    (anzi, avevo addirittura portato esempi di come invece alcuni tipi di plates scaricassero le forze in modo anomalo creando la frattura del lamierato in corrispondenza della fine della piastra..)

    aggiungerei che spostando la posizione dei fori possiamo variare nel contempo anche l'angolo di incidenza (caster)

    cosa che per fare con i plates richiederebbe di comprare il tipo apposito, che costa uno sproposito.

    quei piattelli infatti costano perchè permettono regolazioni millimetriche su 2 assi richiedendo tempi ridotti per il settaggio.

    ma questo serve solo a chi corre, per variare leggermente gli angoli in base al tracciato della pista o alle gomme montate..

    su un auto come le nostre non serve che sia regolabile a quel modo.

    (poi vorrei vedere chi e con quale cognizione di causa saprebbe regolare tali piattelli..)

    non credo che uno si metta a regolarli prima di fare un viaggio autostradale e poi li regoli nuovamente se deve fare lo stelvio.

    quindi basterebbe decidere una regolazione e tenere quella

    (praticando 3 fori appunto..)
     
  4. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    interessante marzo, hai un link cn delle foto?

    [MENTION=40461]3diablo3[/MENTION]: ma che cambiare! con sta crisi al massimo asolo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> , inoltre quoto assodibastoni...... che altro prendi di meglio in questa classe?...anche le più sportive sn cmq tt anteriori
     
  5. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Concordo in pieno, io inizialmento ho asolato, poi seguendo alcuni spunti di riflessione presi dai post di marzo ho ampliato le asole aumentando anche il caster...

    Poi proprio sabato mattina mi sono montato la barra posteriore M3 E93 :sbav: comprata sulla baia con 120€. Tutta altra auto, il comportamento è migliorato tantissimo :mrgreen: anche se ora con pioggia e freddo non ho potuto provarla a fondo.
     
  6. buks83

    buks83 Collaudatore

    368
    13
    18 Marzo 2012
    Reputazione:
    1.670
    BMW 320d e90 M-sport
    Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Secondo me si è espresso male. Intendeva dire che modificando il camber la tua auto cambia. Diventa un altra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    iPhone using Tapatalk
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, ma le foto e le spiegazioni sono sul forum

    le avevo postate tanto tempo fa (forse sono proprio in questa discussione)

    e se non sbaglio avevo postato pure la foto dei miei duomi così modificati

    in questo caso mi scuso.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao "signore degli assetti",

    come va?

    è un bel po' di tempo che non ti leggo;

    stai bene...

    salutoni
     
  9. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    vedo che hai la 120d pre rest quindi l'avantreno è simile a quello della mia e90 se non proprio uguale.

    aumentando il caster che benefici hai ottenuto? migliora il ritorno dello sterzo ? che forse nel prerest è un pò lento...
     
  10. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    R: Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Ciao effettivamente anche io lo ho fatto per questo è per recupero camber dinamico, ma il ritorno resta comunque un po lento, è migliorato poco. Però non costa nulla.....

    Ciao

    Inviato dal mio ST18i con Tapatalk 2
     
  11. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    marzo quindi volendo portare il camber a -1,5 gradi (convieni come misura?) a quanto dovrei fare i fori (distanza dal limite interno delle asole originali)?
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao carissimo Giacomo.

    ultimamente son preso da altre passioni, quindi "latito" un poco..

    tutto benino.

    spero per te tutto bene.

    (un saluto anche all'"ometto " naturalmente..

    aumentando il caster il ritorno aumenta per forza.

    chiaramente il volante si indurisce,e l'inserimento in curva devi "forzarlo" un pò di più, ma migliora di sicuro la stabilità.

    sulla mia il vantaggio era evidente, ma devi aumentare di parecchio (mezzo grado non lo senti nemmeno)

    non posso saperlo con esattezza.

    dovresti disegnare l'ideale triangolo che passa dagli snodi della sospensione, e spostando il vertice superiore verificare il cambiamento di inclinazione del lato esterno del triangolo.

    ma a spanne, considerando le dimensioni della tua sopspensione,già spostandoti appena fuori dall'asola ottieni sicuramente quel risultato.

    considera che tanto più in là comunque non ci puoi andare, perchè poi il piattello dell'ammortizzatore non trova più la base piatta sotto al duomi dove poggiare, e magari va addirittura a battere contro la parete interna del duomi stesso.

    per calcoli più approfonditi puoi chiedere consigli al caro Giacomo, l'amico che ho salutato poc'anzi..

    lui fa finta di niente, ma le dritte per fare le misurazioni artigianali degli angoli sulla mia me le ha date lui..

    considera che se fai dei nuovi fori poi essi non saranno regolabili.

    considera inoltre che se sposti la serie di fori versi l'interno otterrai maggior campanatura ma caster inalterato.

    se invece sposti i fori verso il posteriore aumenterai il caster e null'altro.

    ma;

    spostando i fori in diagonale (compatibilmente con la dimensione del duomi) otterrai un aumento di entrambi.

    sulla serie E46 la cosa è più difficile, perchè la forma tonda del duomi ci vincola a spostamenti minimi.

    nelle serie uno se non erro il duomi è quadrato, quindi offre più possibilità di spostamento proprio in diagonale...

    (occasione da non perdere dunque..)

    (prima di effettuare la nuova serie di fori devi comunque regolare entrambe le ruote con uguale camber.sfruttando eventualmente le asole per regolarlo

    solo allora potrai effettuare i nuovi fori, ma basandoti sulla posizione dei bulloni, e non delle asole.

    (perchè saranno i bulloni a darti la posizione esatta delle ruote regolate giuste l'un l'altra)

    se ti basi sulle asole aumenteresti solo i valori, ma le ruote non è detto che poi siano uguali..

    conviene prima registrare le ruote precise, e poi aumentarne i valori effettuando i fori sulla base della posizione corretta ottenuta.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Marzo 2013
  13. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    interessante, magari per le misure potrei rifarmi a chi ha asolato con successo, copiando le distanze

    sul caster non mi ero mai soffermato, ma pensadoci bene riprende un po quanto avviene con la forcella della moto (che meglio conosco), per rendere più reattiva (ma meno stabile in frenata) l'auto dovrei spostare i fori un avanti giusto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2013
  14. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    R: Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Credo che intenda che devi prima fare la convergenza regolando gli angoli a dovere, poi dalla posizione che assumono i dadi sul duomo procedi a spostarli asolando, in modo da partire da una condizione di angoli can ed uguali.

    Per aumentare il caster devi spostare l'ammo verso il parabrezza, quindi devi arretrare l'attacco sul duomo.

    Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    esatto, tranne che invece di convergenza ci andava campanatura.

    comunque il concetto è quello.

    si, per aumentare l'angolo di incidenza devi spostarti verso il parabrezza

    io non farei il contrario (spostare verso l'anteriore per ottenere maggiore reattività)

    sulla moto è un conto, sull'auto un altro.

    perderesti troppa stabilità e la reattività in quel senso non è detto che sia proficua.

    l'auto ha 2 ruote su cui lavorare, al contrario della moto che ne ha 1 sola

    sulla moto non puoi lavorare sulle covergenze, quindi sei obbligato a lavorare sull'inclinazione della forcella se vuoi modificare la reattività (parliamo ovviamente solo di angoli, tralasciando tutta la parte legata alla sospensione e relativo ammortizzatore)

    sull'auto ti conviene diminuire un pelo la convergenza posteriore se ricerchi quell'effetto.

    all'anteriore invece dovresti portare una convergenza positiva in modo che la spalla dello pneumatico sia sempre "precaricata" per l'inserimento in curva

    e non dovresti avere troppa campanatura negativa

    ma ogni medaglia ha il suo rovescio

    con un settaggio del genere l'auto sarebbe agile, ma la tenuta in percorrenza non sarebbe la stessa, e la stabilità nemmeno.

    poi dipende da tanti di quei fattori che è impossibile fornire consigli veramente mirati.

    io preferisco un angolo di incidenza degno di nota, anche se il volante diventa "sportivo"..

    è meno comodo da guidare, e non curvi più con un dito, specie con la E46 che ha il servo pesante già di natura, e l'auto la devi "buttare" nella curva.

    ma quando vai molto veloce l'auto va molto meglio

    per la posizione dei fori io li farei giusto appena a ridosso di quelli esistenti, lasciando un pò di materiale che separi l'asola dal foro, e li farei direzionandoli in diagonale a 45° rispetto agli originali se la conformazione del duomi lo permette.

    in pratica spostati all'interno e all'indietro
     
  16. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    saluti a tutti,

    essendo stato "evocato" da Marcone, appaio;

    premetto che quello che dico è grossolano, tuttavia può servire per avere una idea di quello che si fa;

    bisogna misurare la distanza dal perno sferico del braccio della sospensione lato ruota( quello che permette la sterzata per intenderci) al punto dei fori sui duomi sui quali sono fissati i bulloni del montante;

    dipende dalla macchina , nel caso mio 650 mm;

    l'angolo del quale varierà l'incidenza o il camber sarà dato dal rapporto tra lo spostamento dei bulloni sui duomi( quindi di quanto verrà asolato il foro, se il caso), lateralmente per il camber all'indietro per l'incidenza, e la distanza citata prima( 650 mm se il caso);

    questo valore sarà moltiplicato per 57 ° circa( 360/ 6.28).

    per fare un esempio:

    supponiamo che la distanza sia di 650 mm e i fori vengano spostati di 5 mm,

    si avrà 5x 57/650=0.44 °; 0vvero 0.44 x60= 26' circa;

    in consclusione per avere poco meno di 1 ° occorrerebbero circa 10 mm

    sottolineo, grossolanamente

    augurandomi di non avere detto sciocchezze

    vi saluto
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grossomodo a spostamenti di quell'entità corrispondono variazioni dell'angolo ragionevolmente simili anche sulla mia serie 3.

    e credo di poter affermare che vista la sospensione della serie uno anche su quella le variazioni sarebbero simili

    infatti per essere molto diverse dovrebbe avere l'ammorizzatore lungo 20 cm, o lungo un metro..

    ma visto che grossomodo le distanze tra i punti sono le stesse, possiamo approssimativamente affermare che spostando un centimetro aumentiamo di un grado.

    e siccome i fori sono da 8 mm, va da se che dobbiamo spostarci leggermente di più.

    quindi praticando i fori attigui alle asole in diagonale oterremmo metà spostamento in senso longitudinale e metà in senso trasversale.

    ergo: poco più di mezzo grado ogni cm di interasse variato.

    praticando i fori attigui alle asole in diagonale dovremmo raggiungere quasi un grado di aumento in entrambi i sensi (molto a spanne, ma credo di non sbagliarmi poi di tanto..)
     
  18. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Ehm... scusate ma non ci ho capito più niente. Per eliminare (o quantomeno diminuire) il consumo esterno dei pneumatici anteriori e aumentare la sportività di giuda (magari annullando la sensazione di barca) cosa consigliate di fare in parole povere secondo la vostra esperienza? Se magari potreste mettere delle foto sarebbe il massimo...
     
  19. AlfaJumbo

    AlfaJumbo Collaudatore

    395
    5
    28 Gennaio 2013
    Reputazione:
    157.515
    bmw 118d
    Nessuno che passa da qui?
     
  20. ZeroSwayzak

    ZeroSwayzak Secondo Pilota

    830
    19
    22 Maggio 2007
    Reputazione:
    2.840
    e92 325i n52
    c'è scritto ovunque...aumenti il camber negativo, togliendo i pernetti o meglio asolando o mettendo i camberplates
     

Condividi questa Pagina