Una Z3m in 3 non ci si sta, in una e30/e36 2 o 4 porte c si viaggia in 5. Qui si chiudela cosa. Per la moglie si prende quello che vuole, poi lei accetta che io giro con quel che voglio.
Già... c'è stato un tempo che me lo godevo alla grande.. poi la vita cambia, e ti mette davanti a scelte difficili si...
Io faccio così,uso raramente il 323,il sabato e la domenica di solito non ci sono blocchi del traffico,la z3 e la e46 le ruoto a seconda della stagione con la sospensione dell'assicurazione e tutti i giorni uso un agila 12 gpl e cambio automatico. Pensa che la mia di moglie per due anni ha usato il 323 e30 e quando gli ho dato un'auto piccola ma nuova si è pure lamentata tanto che alla fine gli ho preso la z3.
Se davvero ci tieni, non si pone la scelta... Se tua moglie ha un'auto, il 70% del problema è fatto (si usa sempre dove possible la sua) poi ci sono i mezzi o 2 ruote, o altra micromacchina da città..
Patato ma è ASI la tua 320is? Se non lo è ancora la vedo durissima iscriverla con un blocco motore diverso dall'originale. Per il mio deltone mi han chiesto la foto del tipo motore, stampigliato sul basamento, per verificare che fosse quello indicato sul libretto.
Che io sappia a tutte le auto viene richiesto il numero di serie stampato sul motore con foto per dimostrarlo.
Di questo non sono sicuro in quanto la scorsa settimana sono andato a chiedere informazione presso il mio club a Roma, dovendo avviare due pratiche per la prima volta con la nuova normativa,e il presidente mi ha detto che non sono più indispensabili e basta la foto con la targhetta metallica con il tipo di motore. Ovviamente tutto si fà sotto la propia responsabilità tanto che si sottoscrive un'apposita dichiarazione di conformita all'originale
Sul deltone per esempio i numeri sono stampigliati sul basamento in basso in una posizione infame, non c'è nessuna targhetta metallica.
Si era quello che dicevo io, devi fare una foto alla targhetta o al numero stampigliato, questo dipendera da macchina a macchina, ma comunque il discorso è dimostrare l'originalita del motore, ma a dirla tutta non so bene a che serva, ci sono molte auto a cui è stato sostituito per gravi guasti nel passato oppure dopo un pesante restauro, in fine credo che questo serva a dimostrare che il motore sia identico all'originale, non che ti presenti con un 320i col motore dell'M3, qualcuno sa spiegarmi se è come penso io oppure no?
Per quello che ho capito più che dimostrare si deve dichiarare che la vettura ha il motore conforme all'originale certo dipende da come si gestice il club dal mio si fa vedere la vettura,le foto si portano gia fatte e se poi il motore come nel caso di un m20 si presenta identico al profano in tutte le versioni è più facile barare però in caso di incidente serio e come ritrovarsi senza assicurazione e a quel punto il problema non è più se la vettura è certificata Asi o meno
No, non lo è, e a dire il vero manco mi interessa più di tanto se devo sbattermi come un matto. Il motore originale non è mai stato in mio possesso quindi non ho nulla da rimproverarmi
L'ho tenuta 3 anni e 30.000 km Prestazioni notevoli Ottima tenuta di strada (autobbloccante) Buoni freni Motore ottimo in alto ma un po vuoto in basso e per ovviare hanno installato rapporti corti caratteristica che obbligava a tenere su di giri il motore per ottenere le prestazioni e conseguente maggiore usura Consumo d'olio significativo ma normale per un motore M Inconvenienti. a 20.000 Km Crepa nella Testata sostituita in garanzia Avendoci fatto pochi Km non ho l'esperienza necessaria per esprimere giudizi d'affidabilità sulla vettura che ti interessa, ma 200.000 Km mi sembrano un po troppi per non correre dei rischi Questa era la mia 320 is http://img18.imageshack.us/img18/7638/bmw320is1.jpg' alt='bmw320is1.jpg'> Uploaded with ImageShack.us[/img]
io l'ho tenuta circa 8 anni e l'ho venduta con circa 200000 km.. a parte il fatto che ho rifatto il motore causa un mio amico sbagliando scalata mi ha piegato 2 valvole quel motore nn ha mai consumato una goccia d'olio tra i tagliandi.. mi sembra strano ke la tua consumasse tanto.
Quanto olio rabboccavo non lo ricordo ma comunque rabboccavo. Tieni però conto che finito il rodaggio il motore l'ho sfruttavo sempre molto e soprattutto nel periodo estivo
a chi lo dici.... ke bei ricordi mi hai fatto riaffiorare! Son di trieste e in quel periodo lavoravo a Brescia. Eravamo nel '94/96 (22 anni e 200cv sotto il culo) e i tutor non esistevano ancora. Tornavo a casa una volta a settimana. All'andata viaggiavo sui 120, ma al ritorno facevo le qualifiche.. una volta viaggiando di sera, ci ho messo 1 ora e 50 min dal casello di BS al casello di Monfalcone (circa 300km) Che mostro era quella macchina, in più l'andata e ritorno riuscivo quasi sempre a farla con un pieno. ed ho preso solo un'autovelox a dolo viaggiando a 181 tengo ancora la foto ricordo. Mitico era pure il viaggio in olanda sulle autobahn tedesche.. Comunque il consumo dell'olio varia per tanti fattori. Io usavo il Mobil