salute a tutti , a quel prezzo è un affarone.... se pensate che una berlina 2 litri diesel con qualche accessorio si situa su quei livelli di prezzo; certo poi occorrerebbe un' altra macchina per viaggiare ,ma si possono trovare ottime berline d'occasione a prezzi stracciati
Breve recensione ed impressioni dopo averla vista dal vivo ed esserci salito su a Ginevra. Colori: quelli della LE sono entrambi bellissimi. Sotto le luci artificiali del salone forse la bianca fa più effetto, ma anche la rossa è spettacolare, soprattutto negli angoli dove vi è meno luce diretta (che poi è la condizione più comune nell'uso quotidiano). I particolari in carbonio risaltano più sul bianco ed anche i fari, che oggettivamente sono l'unica nota stonata dell'auto (anche dal vivo) stanno meglio sulla bianca che non sulla rossa. Ciò detto per entrambe le colorazioni sono molto perplesso circa la gestibilità. Il bianco opaco si sporca con niente e, in caso di graffi, temo sia piuttosto costoso da sistemare; il rosso è pastello, e avendo io un'auto pastello posso dirvi che è delicatissimo ed a sua volta molto difficile da gestire. C'era anche una versione standard esposta, color grigio con i cerchi non bruniti, devo dire che anche lei faceva la sua sporca figura anche se le altre due, un po' per i colori più "vistosi", un po' per i numerosi particolari in carbonio, risultavano ben più appealing. Non essendo un amante dei cerchi scuri, forse i cerchi sono l'unica cosa che ho preferito della standard rispetto alla LE. Oggettivamente inguardabili i fari, che se vengono un minimo mascherati dal carbonio sulla LE, emergono in tutta la loro bruttezza nei plasticoni della standard. Linea: dirò delle banalità, ma l'auto è davvero larga. Bassa come me l'aspettavo, la linea è filante e di lato e soprattutto da dietro, con la visione del motore attraverso il vetro, è semplicemente spettacolare. Mi resta il dubbio di dove verrà collocato il portatarga anteriore (grossi spazi non ce ne sono), sarà forse "appeso" sul filo inferiore del muso, ma col rischio di toccare terra. Vedremo. Comfort: la seduta è infossata dentro lo chassis in carbonio. Se salire tutto sommato non è drammatico (il tetto è ben più alto che in Lotus e la seduta un po' meno infossata nel telaio), più problematico è scendere. Comunque consigliato lo stile Lotus di salita/discesa dall'auto (nel salire si mette dentro prima il sedere e poi si tirano dentro i due piedi, nello scendere vale l'opposto). I sedili risultano molto comodi, ben profilati ed a mio avviso anche bellissimi. Per dare un giudizio definitivo bisognerà comunque attendere le prime prove su strada e vedere se l'assetto sarà spaccaschiena o meno. Ad ogni modo non ho avuto le sensazioni simil-claustrofobiche che ho provato quando sono salito sulla Lotus, anche se oggettivamente l'abitacolo è abbastanza scuro e di luce dentro non ne passa tanta (complici le piccole superfici vetrate e la presenza del motore subito dietro). Interni: onestamente pensavo peggio. Dentro non sono affatto male, soprattutto se il metro di confronto è la mia E85. Si vede che il carry-over c'è stato ed anche significativo (in particolare le manopole clima della 600 sono oggettivamente orribili), ma il minimo indispensabile c'è tutto e anche più. Il tunnel con i comandi del cambio, il DNA e la regolazione specchietti è a mio avviso molto bello e riuscito, molto d'effetto anche lo schermo TFT davanti al guidatore. Ok le palette del cambio (anche se continuo a non capire perchè tutte le case non le facciano più lunghe come quelle, ad es., di Ferrari/Maserati), come anche la leva del cruise control, che si trova esattamente nella stessa posizione della E85, un po' "povera" la radio Parrot di serie. A proposito, il tizio dell'Alfa che mi ha fatto provare l'auto mi ha detto che quello sarà l'impianto di serie, mentre l'Hi-fi a richiesta (tra i pochi optional disponibili, ma non mi ha detto di che modello si parla) avrà anche la porta USB, comoda. Bello e piccolo come si deve il volante, anche qui carry-over dalla 500 ma il pezzo non è assolutamente disprezzabile. Anche la forma degli specchietti non mi fa impazzire, soprattutto ripensando a quelli (bellissimi) della concept. Spettacolare il corrimano in pelle, con cui si richiama la porta per la chiusura. Non vi è cassetto portaoggetti davanti al passeggero, dietro i due sedili ci sono i classici "tasconi" e dietro al centro tra i sedili c'è un piccolo vano con accesso in pelle (anche questo simile per posizione e tipologia a quello della E85, seppur grande forse la metà). Tra i sedili sul tunnel vi sono anche due piccoli portabicchieri (comodi) e l'accendisigari. Lo spazio onboard è comunque più che buono, i due passeggeri sono ben lontani tra loro (almeno più di quanto non lo siano sulla E85, scusate se faccio sempre il paragone con la mia ma è la cosa che mi risulta più facile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) e lo spazio per le gambe del passeggero è più che sufficiente. La posizione di guida è estremamente sportiva ed infossata, il sedile è comunque è regolabile e, se come nel mio caso non si è dei giganti, il portare avanti il sedile consente di ricavare un po' di spazio utile dietro allo stesso. Fondamentali i sensori di parcheggio, in quanto con il motore posizionato giusto dietro al centro non si vede assolutamente nulla. Gli ingombri laterali sono piuttosto marcati, mentre guardando davanti l'auto sembra "piccola" Altre curiosità: il bagagliaio è ovviamente piccolo, ma forse più grande, più profondo e meglio sagomato di quello Elise/Exige, ad occhio entrano 2 trolley piccoli oppure un trolley ed un borsone medio. Ho infine posto la domanda "ma si può aprire il cofano anteriore? Cosa c'è sotto?" Risposta del tizio AR: "Purtroppo no, al momento non esistono comandi all'interno per aprirlo e neanche noi abbiamo mai visto cosa ci sia dentro, i nostri meccanici sono gli unici ad avere gli attrezzi per aprirlo. Evidentemente non hanno ancora deciso cosa farci, se devo sbilanciarmi secondo me creeranno anche un secondo, piccolo vano bagagli". Di questo non v'è ovviamente certezza, ma se così fosse avere un secondo baule amplierebbe significativamente le possibilità di utilizzo dell'auto. Conclusione: un piccolo giocattolino, impensabile averla come unica auto, e manca ancora il riscontro di strada, pista e cronometro. Ciò detto a mio avviso è un piccolo capolavoro stilistico, con una vivibilità tutt'altro che malvagia dentro, anche se forse sconsigliata a chi ha problemi di schiena (non foss'altro per l'accesso). Se manterrà su strada le promesse basate sulle performance esposte nelle varie brochure, per chi la compra ci sarà di che divertirsi. Ha comunque riscosso enorme interesse tra il pubblico, i capannelli formatisi intorno ai 3 esemplari esposti non avevano molto da invidiare a quelli intorno agli stand di marchi ben più blasonati.
per prenderla con ottimismo i fari di quella fattura dovrebbero sottolineare la rusticità sportiva del prodotto, magari piu avanti faranno una versione con fari carenati ed altri particolari piu fini..
Stupenda.....se andrà come deve potrebbe essere l'auto che prenderà il posto della mia Lancer Evolution!
Sono appena tornato da un gita a Torino e Ginevra. L'obiettivo principale era quello di andare a vedere la 4C dal vivo. Presto metterò le foto scattate al salone. Per il prezzo della versione normale, uno dei ragazzi degli stand alfa mi ha risposto 60.000 CHF ---> 48.000 euro circa. Tengo ancora le dita incrociate. E' fantastica.
Sinceramente i fari non mi hanno deluso. Sara' perche' ho un certo ricordo del prototipo di 2 anni fa' che aveva i fari carenati che parevano ben piu' allungati e l'effetto sul muso era piu' "topo gigio" Anche la normale non è male....se poi il prezzo è davvero 48k euro...... Confermo che dal vivo si fa caso alla larghezza. Nel 1994 avevo una golf 3 rosso tornado, pastello. Non mi pareva cosi' problematico, mentre il bianco opaco credo sia una tragedia se capita il malaugurato caso di riverniciare....
Dove ha il roll bar? dietro i sedili o sul parabrezza? Ad Esempio la Lotus Exige che è una targa (il tetto è removibile anche se è contro la norma in quanto immatricolata coupè) lo ha dietro i sedili, infatti se per scendere e/o salire ti appendi al parabbrezza, rischi seriamente di deformarlo... Presumo che l'alfa l'abbia anche dietro...cosa ne pensate?
come si vede nell animazione di Greyhund il rollbar é dietro. i montanti A non sembrano quindi "portanti"
speriamo abbia successo, tanto per poi non dare la scusa a Marchionne di dire che non serve puntare ai segmenti sportivi. ora basta Z4, Cayman/boxter, Lotus ecc., abbiamo una signora macchina made in italy e spero che anche qui non si sia NECESSARIAMENTE esterofili....
Prima di definirla una signora macchina sarebbe meglio vederla in movimento......e sopratutto sperare che non cada a pezzi dopo 2 anni!
Secondo me con quella fascia di prezzo è una signora macchina, aspettiamo di vederla in strada. Quello che le manca, è un'anello di 50 anni bui del marchio. Se ad un lotussaro o porschista chiedi cosa ne pensano e cosa sceglierebbero, ovvio che andrebbero di Lotus e porsche (almeno i difetti che hanno li sai gia) e puro spirito del blasone e prestigio. I pochi che passeranno a questa è perchè o sono stanchi delle rotture delle loro auto, oppure voglia di cambiare. Quali problemi potrebbe avere questa? Telaio? (ricordate le delta evoluzione col telaio che addirittura flettava tanto da non far combaciare le portiere da chiuse?) sono alle prime armi con telaio in carbonio su un'auto a ruote coperte...speriamo.... Poi mi viene da pensare al gruppo motore/cambio...di per se parte gia da una bse molto spinta, il doppia frizione dovrebbe reggere, ma fino a quanto? Come ogni nascita di modello che si rispetti ha i suoi problemucci di lieve entità...secondo me tutti aspetteranno le vendite dei primissimi modelli e restare a guardare incrociando le dita....:-)
A me preoccupa che sia Alfa.....poi sono il primo ad essere affascinato! Da quando hanno confermato il progetto ho pensato che potrebbe essere l'auto che manda in pensione la mia! Ma prima voglio vedere se mantiene ciò che sono le premesse!
Spero non per l'affidabilita', perche' se e' per quello le 4 Alfa che ho avuto erano affidabili quanto (se non piu') delle 3 ultime Bmw (in realta' 2 Bmw ed una Mini).
sulla carta la 4C è portentosa, e secondo me anche praticamente e come dice qualcuno sarà molto probabilmente piu affidabile delle varie lotus e cayman
oddio, non mi sembra che le ultime alfa cadano a pezzi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anzi, forse BMW avrebbe qualcosa da imparare quanto ad affidabilità meccanica /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />