Dato che sto pian pianino restaurando la mia Z, volevo anche dare una pulitina accurata ai terminali! Guardando bene lo scarico, sembrano due copri terminali cilindrici senza alcuna vite di fissaggio. Secondo voi posso tranquillamente sfilarli facendo forza o rischio di rompere o rovinare qualcosa? E quando li dovrò rimontare? Resteranno fissi o avranno un po di gioco dopo l'operazione? P.s. ho il 3.0si, quindi con i terminali cromati di serie.
Si smontano tranquillamente entrambi basta fare un po di forza tirandoli verso di se con un movimento circolare come per svitare una grossa vite....... Nulla di particolare.... Costano anche cari se dovessi cambiarli e per pulirli invece, ci vuole un solvente abbastanza aggressivo altrimenti non riesci....
Lo so che suona strano, ma non si graffia se è cromatura vera, e lo è /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma guarda, io non ho provato con la paglietta di metallo, ho usato semplicemente una spugnetta di quelle con un lato morbido e uno leggermente più ruvido e ti assicuro che dopo diverse sfregate col lato ruvido, dei micrograffi in controluce si vedono eccome! Niente di che certo, ma un po si graffia.. Comunque, con l'acetone sono tornate nuove! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
la paglietta quella verde non li graffia, quella di metallo si, bisogna andare delicati; ma poi chi va a vedere i graffietti sullo scarico dai...
Boh, io anni fa ho tirato a lucido dei finalini della ITC (marchio italiano, ma mi sa che sono falliti) di ottima qualita', siccome erano installati su un diesel vi lascio immaginare quanto fossero anneriti. Ho dato alcool e la paglietta d'acciaio per i piatti, non a secco eh, e sono tornati lucidi. Non mi pare di aver fatto alcun graffio.
per pulire la fuliggine dalla cromatura puoi provare con lo svitol e pezza in cotone,senno qualche pasta tipo sidol sempre con pezza in cotone,non mi sento di consigliarti panni o spugne abrasive anche se la cromatura in per se' e' un trattamento molto duro.saluti
Comunque ho già fatto! Alla fine, dopo averli sfilati, li ho puliti con acetone e una normale spugna per pulire i piatti. Dove lo sporco veniva via facilmente usavo la parte morbida, dove era incrostato invece usavo la parte verde più ruvida. Ora son perfetti